L’anno passato, di questi tempi, mi venne in mente di proporre I racconti a quattro mani.
Raccoglievo adesioni di coppie, oppure di singoli a cui io poi avrei abbinato un socio.
Alla fine fu partotito un e-book, questo.
Non mi spiacerebbe una seconda edizione.
Con un paio di varianti, però.
Io che coordino, non partecipo, raccolgo il materiale ma non faccio nessun editing, seppur minimo, e quindi posto, ma senza svelare di chi è il racconto (sempre sulle 5mila battute, spazi compresi).
Poi. Gli abbinamenti per sorteggio (farei io).
Poi. Anziché dare diritto di voto a chi partecipa e basta, far votare una commissione di cinque, sei persone.
Dite, ora, che questo è un post che sonda.
E buona domenica.
PS. Chi vuole dica qua, oppure mi scriva in privato, sempre a raccontiaquattromani(chiocciola)gmail.com
Io l’anno scorso mi ero iscritta ma poi mi sono ritirata, non sono scrittrice nemmeno per diletto e quindi sono la persona meno adatta a fare commenti. Però, siccome l’iniziativa mi piacque assai, lessi tutto e votai pure, mi sento libera di farne lo stesso.
Nutro perplessità nei confronti dell’abbinamento per sorteggio. Se capitano insieme due persone che non si sopportano, perché forzarle a lavorare insieme? E’ uno sforzo psicologico che secondo me non si giustifica. Per gli abbinamenti procederei come l’anno scorso: chi si presenta in coppia, lavora in coppia. Chi si presenta da solo, lo abbini tu perché gli va bene l’azzardo.
Infine, una domanda: ma il tema?
io ci ri-sto, e mi affido alle nuove regole.
(e se io e il mi* soci* non ci apprezziamo, metteremo su un mercato clandestino di scambi di coppia)
d’accordo su tutta la linea!!!!
quando si parte??? :-)))
però dite (ché possiamo fare una cosa molto, molto democratica): sorteggio o coppie?
il tema: a me piacerebbe fosse sociale, di denuncia, sull’Italia di oggi, ma pensando all’anno scorso penso non si possa fare. A meno di dividere in due sezioni. A tema libero e L’Italia di oggi.
ma no, ma no, io direi tema unico e urgente, anzi urgentissimo: “L’Italia di oggi” e si dia il via alle danze casuali, tiriamo il dado, azzardiamo!!!!
Due sezioni? Mi sembra dispersivo. L’Italia di oggi tuttavia, la vedo dura, a sorteggio. L’interpretazione può essere “viziata” dall’ideologia. Due persone con una visione delle cose divergente ( e poco elastiche…:-), potrebbero incontrare difficoltà a lavorare insieme. E’ un bel tema, però.
sono contenta, sono tornata ad avere il logo ed è blu ( quello di prima della foto era viola e non mi piaceva…).
Commento idiota, ma intanto sai che sono balenga.
Bell’idea :)
Ci sto subito & dinuovo!
Anche per “Italia oggi” anche per “Salumi a merenda”, anche per “Alì Berlù contro tutti”….
Non mi va l’abbinamento a sorteggio.
Però…
MarioB.
Ok…
Remo, sei il patron quindi a te le regole… chissà cosa verrà fuori!
anche a me piace molto l’idea, anche la sorpresa dell’abbinamento.
Come già detto su FB, partecipiamo ma non a sei mani. Al limite io e Lory separate, ma unite a forza con qualcun altro no, non funziona. Non per noi, almeno. Fermo restando che se questo non è possibile, verremo a leggere volentieri e commenteremo.
Pingback: Lunedì – lezione 34 e 35 « Solo io e il silenzio
Io direi di lasciare la possibilità di formare le coppie – lasciando comunque la possibilità di presentarsi da soli, per essere abbinati d’ufficio con qualcuno.
ps io ho già trovato la due mani con le quali scriveranno le mie! ;)
Pingback: Prosapoetica e racconti a quattro mani « Cassandra
Questa iniziativa è stata segnalata su “Cassandra”.
http://www.lacassandra.wordpress.com
Pingback: Vincitrici a Sortino io e Mavie Parisi! | Maria Lucia Riccioli