Erano libri, questi, che ho letto da ragazzo; magari di notte, sotto le lenzuola, mia madre durante l’anno scolastico mi proibiva fumetti e certe letture.
Son libri che, poi, nel corso degli anni, tra traslochi e prestiti non tornati, ho perduto.
Ora li ho recuperati in una bancarella, per 4 euro.
(Non mi spiacerebbe vendere libri in una bancarella).
i libri vecchi sono bellissimi, con le pagine scolorite, un poco-tanto ingiallite, l’odore di solaio e il sapore dell’età in cui li abbiamo letti. Ritrovarli dopo averli persi è un vero piacere.
che bello remo. IO ho trovato non molto tempo fa le edizioni paoline che hanno pubblicato J. F. Cooper. L’ultimo di Mohicani, la staffetta, la prateria ecc. purtroppo in una versione ridotta. Che belle storie. Da bambino li ho letti e riletti.
piacerebbe molto anche a me, vendere libri su una bancarella. conosci la storia dei bancarellai di montereggio?
no cara melania, non conosco
ciao
bella bella…la trovi sicuramente in internet, ma se vuoi te la racconto. Quest’estate sono stata tre giorni a Montereggio frazione del Comune di Mulazzo provincia di Massa Carrara, sulle montagne di qua da Parma.