Luigi Bernardi era un fiume in piena, e non lo dava a vedere. Sembrava un fiume che scorre lento e placido verso il mare, sembrava. Era il 2009. Io avevo scritto un libro, Bastardo posto, che doveva uscire per Newton Compton (e la Newton lo aveva annunciato nel catalogo dei suoi primi quarant’anni). Con la Newton, però, le cose si misero male. C’è la crisi, ci sono 900 prenotazioni, mi scrissero, meglio aspettare. Dopo un anno stavo ancora aspettando. Mi accordai con la Newton, mi ripresi Bastardo posto, e lo proposi ad editori o editor che mi piacciono. Lo mandai quindi anche a Luigi Bernardi e lo mandai a una casa editrice che mi è sempre piaciuta, medio-piccola ma di grande visibilità, oggi, perché propone ottimi libri e autori anche noti. Mi risposero tutti e due, affermativamente. Bernardi-fiume-in-piena però mi lesse immediatamente. Invio del manoscritto (leggo a video, mandami pure il file, mi disse) e risposta nell’arco di due giorni. Quel che mi rispose lo ometto: ho sempre avuto la sensazione che Bernardi esagerasse nei complimenti con tutti i suoi autori, e quindi anche con me, così che tutti si sentissero considerati, e tanto, da lui. (Però era anche schietto. Mi scrisse: Lo scommettitore mi è piaciuto, Dicono di Clelia non mi ha convinto). Comunque. Feci, credo, l’errore della mia vita (editoriale): preferendo Bernardi e il suo Perdisa Pop all’altra casa editrice. Mi spiace aver perso forse un treno importante, e non mi spiace: perché è stato bello lavorare con Luigi, vederlo, anche se solo tre, quattro volte, scambiare mail con lui ridendo di quelli che se la tirano e parlando di gatti.
Poi.
Ci eravamo conosciuti su facebook, io e Bernardi, una domenica. Aveva scritto un commento da tifoso juventino e io, da tifoso fiorentino, gli avevo risposto sbattendogli in faccia Zeman. «Sarebbe un bel soggetto da raccontare in un romanzo», mi aveva risposto.
Era lo Zeman della narrativa, lui. I suoi buoni campionati, con Einaudi e Perdisa Pop, insomma con la Juve e la Juve Stabia, li ha fatti. Insomma, mi ha allenato un po’.
Un abbraccio caro Luigi.
(Come scrittore eri un fuoriclasse, invece).
(Come scrittore eri un fuoriclasse, invece).
anche come essere umano.
un abbraccio, remo.
Non lo conoscevo, ma mi dispiace.
E per i treni che si prendono e si perdono, così è la vita, per quel poco che sono riuscita a imparare: vantaggi e svantaggi sono sempre mescolati e, qualunque strada si scelga, si devono sempre fare i conti con ombre (più o meno dense) di rimpianto.
Un abbraccio da Rosalia.
Pingback: Manoscritti nel cassetto/37: La notte senza giorno (Borgna e Piccinini) - Il Fatto Quotidiano
Pingback: Manoscritti nel cassetto/37: La notte senza giorno (Borgna e Piccinini) | Notizie italiane in tempo reale!
Credo di averlo veduto, in una presentazione appassionata, proprio qui, a Bologna.
Si trattava di” Bastardo posto”, penso.
Magari mi sbaglio perchè il tempo corre e, con lui, la memoria fugge via. :)
Sì, presentò lui il mio libro, alla libreria dell’Irnerio.
Pingback: Luigi Bernardi, a 5 anni dalla scomparsa le sue parole tornano a vivere ne L’intruso | Rosso di Sera
Pingback: Luigi Bernardi, a 5 anni dalla scomparsa le sue parole tornano a vivere ne L’intruso |
Pingback: Luigi Bernardi, a 5 anni dalla scomparsa le sue parole tornano a vivere ne L’intruso - Pechiar.it