scrittura e politica

Mi hanno chiesto di “fare politica”. Lasciando, magari, il giornalismo. O la direzione del giornale, che essendo bipartizan non potrebbe avere al timone una persona comunque schierata. In un primo momento ho detto ci penso, in un secondo momento ho detto no, ultimamente ho detto ancora no, lasciando aperto un piccolo spiraglio.
Avrei voglia di fare politica: contro la casta, gli sprechi, le mafiette, le raccomandazioni, contro la malasanità.
Ma son cose, queste, che in parte posso fare anche da giornalista (ricordo una bellissima lettera che mi scrisse un collaboratore, anni fa. Era un collaboratore che in passato aveva militato, ottenendo anche incarichi, in un partito di sinistra. Mi scrisse: mi sento più libero con te…), ma il giornalismo, oggi più che mai, è in crisi nera, per tanti motivi.
Di identità, in primo luogo.
Perché ho detto più no che sì a un mio eventuale impegno in politica: perché in primo luogo io non saprei vivere senza scrittura, mi sentirei orfano della cosa più importante, a cui tengo di più.
Io credo che l’impegno politico preso per davvero sottrae e succhia forze ed energie. Già adesso, ci sono giorni che non riesco né a leggere né a scrivere.
Io di giorno vivo aspettando la notte: per poter scrivere, o anche solo pensare alla scrittura.
E questo prescinde dal riconoscimento o meno nell’editoria. Può darsi che io pubblichi ancora qualche libro, ma può anche darsi che Vicolo del precipizio sia stato l’ultimo atto, chissà.
Però uno spiraglio, piccolo piccolo, su un mio eventuale impegno in politica c’è ancora nella mia testa.
Oddio, si può fare politica anche scrivendo storie, no? Mal che vada si pubblicano in rete, su un blog.
E buona giornata

PS Mi han detto che sabato, per la presentazione di Vicolo del precipizio a Sermide, ci saranno pochi libri. Diciannove per l’esattezza. In magazzino non ce ne sono più. Buon segno.

3 pensieri su “scrittura e politica

  1. Io sono convinta che tu sia un uomo che – mentre scrive per il blog, mentre lavora al giornale super partes o mentre vive la scrittura di notte – non compie nulla di avulso da una certa politica. Sono anche sicura che tu non possa fermarti ora e che quindi “Vicolo del precipizio” non sia l’ultimo atto.
    Penso che ognuno di noi, a suo modo, dovrebbe vivere un impegno coerente nel sociale e tutto ciò è probabilmente la miglior politica da farsi.

    “Il peggiore analfabeta

    è l’analfabeta politico.

    Egli non sente, non parla,

    nè s’importa degli avvenimenti politici.

    Egli non sa che il costo della vita,

    il prezzo dei fagioli, del pesce, della farina,

    dell’affitto, delle scarpe e delle medicine

    dipendono dalle decisioni politiche.

    L’analfabeta politico è così somaro

    che si vanta e si gonfia il petto

    dicendo che odia la politica.

    Non sa l’imbecille che dalla sua

    ignoranza politica nasce la prostituta,

    il bambino abbandonato,

    l’assaltante, il peggiore di tutti i banditi,

    che è il politico imbroglione,

    il mafioso corrotto,

    il lacchè delle imprese nazionali e multinazionali.”

    – Bertolt Brecht

    Ecco, insomma, tu non sei un analfabeta e men che meno un analfabeta politico.

  2. Qualche giorno fa leggevo un articolo di Michele Prospero su l’Unità, che va al di là dell’argomento scatenante, cioè Monti che dice di non sentire alcuna passione per la politica.
    Tra le motivazioni addotte per la propria discesa o ascesa o passaggio trasversale in politica ci saranno tante balle quante sono le più nobili convinzioni; pure quest’ultime, io credo, sono secondarie rispetto alla passione. La quale è cosa diversa dal “voler fare cose giuste”. Ce l’hai, questa passione? Sì? Accatta. No? Continua a fare “le cose giuste” in altro modo, a modo tuo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...