il giornale e la notte, anni fa

Per caso, ho trovato questa cosa qui sulla rete.
lasesia

Foto e parole di ragazzi in visita al “mio” giornale.
Dietro le loro spalle, appunto, la redazione, disposta su tre piani (se ne vedono solo due).
Oltre il cancello, ci sono i posti auto per i giornalisti.
Insomma, è il posto dove da anni (s)corre la mia vita.
Mattino tardi, pomeriggi interminabili fino alla chiusura del giornale
(la rotativa s’affretta, me ne vado col bavero alzato dietro il fumo della sigaretta*).
Anni fa (e a volta ancora adesso) ci ho trascorso anche le notti. Alcune pagine dei mie romanzi le ho scritte lì.
Alle cinque del mattino, quando rincasavo, incrociavo i primi pendolari che andavano verso la stazione.

… e stasera, per caso, parlando, mi è tornato in mente un ricordo.
si parlava delle tre di notte.
un’estate, era fine agosto, a Cortona, in campagna.
mio padre che dice, domattina mi sveglio molto presto e vado per funghi a Ruffignano.
cortona_ruffignano1 io che dico, Vengo anche io.
lui che dici, No, che ci sono le vipere.
andai a dormire, ma con l’orecchio teso.
e quando lui si alzò, mi feci trovare bell’e vestito.
dimenò la testa, fece i caffè: erano le tre.
(svegliarsi presto, allora, per mio padre ma anche per me significava le tre del mattino. adesso sono le 2 e 26 minuti…).

trovammo un bel po’ di porcini, nessuna vipera.
e verso le sei ci presentammo a casa della sorella di mio padre, che era sveglissima.
era estate, ma eravamo infreddoliti.
lei accese il camino, poi si presentò con un tegame su cui fece friggere un numero incredibile di uova, almeno una decina.
ho un’immagine sfuocata, del tegame, del camino.
ma risento il profumo di quelle uova fritte nell’olio di oliva e il calore della legna arsa.
e il silenzio, rotto o dal gallo o dall’abbaiare di un cane.
le tre di notte mi ricordano quella notte.

l’urlo bestemmiato

… a un certo punto si voltò di scatto verso di me disse: E torna a casa presto la sera.
E poi si rigirò tra le lenzuola, dandomi la spalle. Di sicuro, in quella camerata d’ospedale con otto posti letto, tutti sentirono il rimprovero di mio padre.
Pensai, Vaffanculo.
Lo penso ancora adesso. A casa, mica mi sentiva rincasare, lui. Che fossero le undici o le due di notte lui, beato, ronfava. A mia madre no, non sfuggivano eventuali minuti di ritardo.
Sei arrivato dopo mezzanotte, cosa credi ti ho sentito?, e poi al mattino fai fatica a svegliarti.
Quell’estate del 1972, però, fu diversa. Era luglio, non ci sarebbero state ferie. Mio padre era stato ricoverato per un’ernia inguinale.
Ho ripensato a quei giorni, ieri e l’altro ieri.
A com’è mio padre. A come io, almeno un po’, gli somiglio. Nelle non reazioni e nelle reazioni.

Negli ospedali si sa come vanno le cose.
Se prima di ricoverati passi dal primario, a pagamento, hai la precedenza e un trattamento migliore.
Se il primario è troppo caro, puoi andare, rigorosamente a pagamento, dal numero due o dal numero tre o dal numero quattro; più scendi e peggio di tratteranno, era così nel 1972 ed è così – almeno un po’ – ancora oggi.
Mio padre non volle sentire ragione.
Vado all’ospedale con l’impegnativa del dottore, fanculo.
Gli rodeva essere ricoverato proprio a luglio.
A luglio lui viveva tra fabbrica e orto.
Comunque, lo ricoverano.
Sembrava un’altra persona, in peggio. Lui, che non è capace a stare fermo e che non è capace a stare in casa, sembrava un leone demoralizzato in gabbia.
Però era gentile, con infermieri e medici, così mi aveva insegnato, così era lui.
E intanto aspettava, fingendo una pazienza che non aveva.
Passò una settimana.
Dottore quando mi operate?
Presto, abbia pazienza.
Passò una seconda settimana.
Dottore quando?
Abbia pazienza.
La terza settimana s’interruppe a metà.
Allora mi dite quando mi operate?
Era più o meno il ventesimo giorno e mio padre aveva visto che alcuni pazienti, ricoverati dopo di lui pure loro per ernia, erano stati operati e dimessi.
Io ero fuori, quando il chirurgo disse a mio padre, abbia pazienza, quel giorno.
Quando lo vidi uscire dallo stanzone, entrai.
Mio padre era tesissimo, non mi disse una parola.
E quando lo salutai non mi rispose. Mentre mi allontanavo sentii un urlo, tutti sentirono un urlo, ma non era un urlo di dolore, era un urlo: una bestemmia urlata e prolungata che attirava l’attenzione di tutti, soprattutto delle suore.
Dopo la prima, ne seguirono una seconda, una terza, una quarta…
Il giorno dopo lo preparano per l’intervento, il giorno dopo ancora venne operato.
Con le buone bestemmie si ottiene non tutto, ma qualcosa.

(Spero che nessuno mai vada a raccontare quello che ho scritto a mia madre; sarebbero due culi assicurati: per me e per mio padre).

Passione, erotismo, pornografia: un mio intervento sul blog di Paola Pioppi

due storielle un po’ piccanti, anzi tre

A proposito di laureati. Anni fa viene in redazione una donna. Proprietaria di un night nonché spogliarellista, era stata denunciata per sfruttamento della prostituzione. Io non avevo scritto l’articolo, avevo solo impaginato e “passato” (per “passato” nei giornali si intende l’editing che solitamente il caporedattore fa al cronista), però lei chiede di me. Al giornale, allora, ero, diciamo, il numero due. La ricevo, penso che voglia contestare l’articolo, dire che lei non c’entra con lo sfruttamento della prostituzione. In effetti mi dice che lei non c’entra, ma il punto non è quello. Non è venuta a rettificare o minacciare una querela. Però è nera, anzi no, incazzata nera, ma non per l’articolo o per la pubblicazione del suo nome. E’ incazzata nera perché nell’articolo è stata riportata l’età. La sua età. Secondo lei, io dimostro i 49 anni che avete scritto? Mentre mi dice (ma più che dire, urlava) la frase, velocissima, si sfila il giubbotto di pelle e alza un lembo di camicia: Vuole che slacci anche il reggiseno? Guardi che è roba mia, mica c’è del silicone, guardi, guardi, non c’è nessun taglio, dice sbottonandosi. Le credo, le credo, dico, fermando, così, quello spogliarello improvvisato. (Se in quel momento fosse entrata qualche mia collega avrei finito di vivere) Penso che in effetti avremmo dovuto scrivere: 49 anni ma ne dimostra 35. Si sarebbe incazzata lo stesso, però. Non solo lo penso, ma glielo dico. Si rabbonisce e mi racconta che, appena uscito l’articolo, alcune sue colleghe spogliarelliste hanno fatto dei fax e li hanno spediti nei night dove lei si esibiva. Sa che guadagno un milione a sera perché preferiscono me alle stronzette di trent’anni?, mi fa. Poi mi racconta del suo night. Che è tutto a posto. I clienti possono “pacioccare” le ragazze ma le ragazze non fanno niente coi clienti, “altrimenti che li pago a fare i buttafuori?”. E comunque guardi – mi dice ancora – il night non è intestato a me… ne verrò fuori. Ma sono quelle stronze che hanno fatti i fax che mi hanno rovinato la giornata, ed è tutta colpa sua. Ma ormai si è sfogata, così mi chiede: Ma lei non è mai venuto? No. Apro una parentesi: Dissi no, e poi mi feci raccontare, per bene degli spogliarelli., che lei chiamava spettacoli. Volevo scrivere qualcosa, ma non per il giornale. Chiusa la parentesi Quando ha finito di raccontare, mi fa una domanda che giudicai strana. E’ laureato lei? Sì, dico. In cosa? Lettere. Risponde con una smorfia: non è una laurea che le piace. Poi mi dice: Sa, ci terrei che venisse; cosa crede? Nel mio locale vengono tutte persone perbene e laureate.

Mi chiedo due cose, ora. La prima: chissà se oggi, che dovrebbe essere sulla sessantina, dimostra ancora vent’anni di meno? La seconda: erano davvero laureati i suoi clienti? Perché anni prima, facevo il portiere di notte, mi successe questo. Mentre sono in giro per la città vedo un signore con la blusa blu, da operaio. E mi chiedo, ma dove l’ho visto io a questo? Ci penso per ore, e penso anche di essere smemorato perché io, a quel tipo con la blusa blu da operaio, l’aveva visto di sicuro da poco, e forse ci avevo anche parlato. Sì, ci avevo parlato. Qualche ora prima di vederlo con la blusa. Era vestito da laureato, elegantissimo. Si era presentato in albergo alle tre di notte con una spogliarellista. Erano gli anni, quelli, in cui la classe operaia, a volte, andava in paradiso.

Poi c’è questa storia. Che non sembra vera. Giuro: lo è.

Una segnalazione. Giorni fa Solimano ha chiesto Per chi si scrive? La sua domanda è diventata un post- Alla sua domanda risponde un libro, recensito da Squilibri.

E una precisazione. Ho classificato il post “due storielle un po’ piccanti come tre” nella categoria “Dove va a finire il passato?”. Trattasi (Dove va a finire il passato?) di un incipit rubato a un (bravissimo) blogger conosciuto come Arimane o Prove di seduzione.