3 pensieri su “l’amore per la lettura

  1. Come ho già detto, sul post che hai segnalato, bisognerebbe, anzi bisogna cominciare dall’inizio, perché, a mio avviso, non ha alcun senso leggere della robetta ‘usa e getta’, il bestseller del momento, se non si conoscono, ad esempio, “Le metamorfosi” di Ovidio. Il problema è che, il più delle volte, si legge soltanto robetta di nessun valore. L’amore per la lettura è qualcosa che va anche insegnato: io ho avuto la fortuna, tanti tanti anni or sono, di avere una insegnante che non mi ha propinato i soliti libri, ma che sapeva spaziare da Orazio a Dürrenmatt ed, eventualmente, trovare punti di raccordo. Mi ha insegnato a guardare a trecentosessanta gradi al mondo delle lettere; ed è per questo che oggi leggo di tutto, ogni genere, pesando il valore dei libri con spirito critico e non secondo la moda del momento.

  2. E’ vero…l’importante è cominciare. Entrare in una biblioteca scolastica, sfogliare i libri, leggere le prefazioni, scegliere quello che maggiormente ispira. Si comincia con l’appassionarsi al primo libro e poi viene voglia di leggerne un altro.Se non è la famiglia a stimolare i figlio verso la lettura, il compito passa alla scuola, ma il libro deve essere un piacere, non una lettura finalizzata ad una verifica o alle risposte di un questionario, altrimenti diventa un compito e i compiti, si sa, sono difficili da digerire!

  3. Si, si puo’. Io lo faccio con i miei studenti e vedo che funziona la maggior parte delle volte. L’entusiasmo del prof. e la scelta di testi aiutano tanto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...