L’altra medicina: Gerson. Nacci e (poco) altro

Quando iniziai a fare il giornalista mi mandarono alla lega tumori. Cosa facevano, il loro impegno nella prevenzione, eccetera. Era il 1987 oppure il 1988, non ricordo bene.
Ricordo quello che mi dissero.
Mi dissero: nel 2005 ci sarà un tumore ogni tre persone ma nel 2005 il cancro sarà stato debellato.
Quando è nato mio figlio (nel 2010) lessi un’altra previsione: tra vent’anni ci sarà un tumore virgola due (1,2) per persona.
Ho cominciato, con cautela, a scoprire prima e studiare poi Hamer, Gerson, l’amigdalina.
Ho letto libri interessantissimi come Diventa medico di te stesso, del dottor Giuseppe Nacci.
E non dico altro, ora.
Dicessi che per guarire da tante malattie è cosa buona e giusta andare in qualche santuario nessuno avrebbe da ridire: così fanno in tanti.
Io dico che forse è meglio approfondire l’argomento.
Propongo due video, ora.
Il primo su Max Gerson, e anche il secondo è su di lui. Ma chi ha fretta, di questo secondo video,  può guardare solo gli ultimi cinque minuti.

Primo video

Secondo video

Un pensiero su “L’altra medicina: Gerson. Nacci e (poco) altro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...