Prima di fare il copia incolla dalla mia pagina facebook (vedi sotto) di alcuni appuntamenti letterari miei, racconto una cosa.
Allora sto leggendo il libro di Valerio Varesi “L’ora buca”. Un libro che fa pensare, scritto come sempre bene. Varesi è un ottimo scrittore. Uno dei migliori giallisti italiani, credo.
Allora, pochi minuti fa ho chiuso il libro. Mi mancano poche pagine E l’ho guardato. E l’occhio ha inquadrato il nome della casa editrice: Frassinelli.
Era il 1996, avevo finito di scrivere il mio primo libro (Il bar delle voci rubate, edito da I Buoni cugini). Mi ero procurato l’indirizzo di alcune case editrici. Il primo invio fu proprio a Frassinelli. Mi pare che chiedessero una sorta di sinossi e il primo capitolo.
Dopo un paio di mesi apro la cassetta delle lettere e vedo che mi hanno risposto.
Ci dispiace eccetera.
Il primo rifiuto. Fece male quel rifiuto. Ne sono venuti al cento, poi. Fanno sempre male.
Mi spiace non averli conservati.
Erano carini, alcuni.
Vicolo del precipizio. Una casa editrice mi scrive, mi fa diverse osservazioni ma mi dice che il finale è davvero buono. Un’altra mi scrive che il libro non è male, ma il finale no, non va bene. (Lo pubblicai con Perdisa.)
E poi c’è stato un rifiuto cafone, di cui ho parlato già. Invio un manoscritto alle 3 di notte, prima insomma di andare a dormire. Alle 10 del mattino accendo il pc, guardo la posta elettronica e trovo la risposta: “Non mi interessa”. Punto.
Ora copio e incollo.
Sabato 11 settembre: a Cattolica, a ritirare il premio (primo, ex equo) del Premio Internazionale città di Cattolica per il libro “Forse non morirò di giovedì”.
Domenica 19 settembre, a Portacomaro, per la rassegna Giallo in collina, presentazione di “Forse non morirò di giovedì”.
Giovedì 11 novembre, esce il giallo “La suora”, Golem Edizioni.
Giovedì 9 dicembre, presentazione de “La suora” al Circolo dei lettori, Torino (18-19)
È un’ottima mappa invece. Non so da cosa iniziare, ma ad occhio direi che la donna di picche potrebbe vincere su tutti. Appena ho un riscontro, se le va, le faccio sapere. Grazie per la sua cortese risposta.
Purtroppo “Bastardo posto” (che considero il mio libro migliore) non credo si trovi più. Considero “Bastardo posto” il mio miglior libro, mentre “La donna di picche” ritengo sia il mio miglior giallo. A seguire, consiglio “La donna che parlava con i morti” (ma nell’edizione de Il Vento antico non in quella della Newton Compton, per via dei troppi refusi e di un editing approssimativo, “Lo scommettitore” (edizioni Fernandel) e anche “Il bar delle voci rubate (edizione i Buoni cugini). Credo che il libro più facilmente reperibile sia l’ultimo, Forse non morirò di giovedì. Non lo considero il mio migliore, ma molti (e la cosa mi ha sorpreso) ma hanno scritto che lo è. Infine. A novembre (credo l’11) uscirà “La suora”, un giallo anomalo, casa editrice Golem… Forse ho esagerato con i consigli: grazie per l’attenzione
Gentile sig. Bassini, i suoi post appassionati e la conoscenza di Luigi Bernardi mi spronano a leggere qualche suo romanzo. le posso chiedere quale mi consiglierebbe per iniziare. Probabilmente saro’ in Italia tra qualche settimana e mi sarà possibile reperirli in forma cartacea. Non sono un fan del kindle. Grazie in anticipo.