Bologna, Vicolo del precipizio, Pontiggia

Copio e incollo

Sabato 3 dicembre 2011, alle ore 18, a  Bologna presso la Libreria Melbookstore, via Rizzoli 18, Antonio Paolacci incontra Remo Bassini in occasione della pubblicazione del suo nuovo romanzo: “Vicolo del precipizio”  edito da Perdisa pop.
Alle ore 16, sempre presso la libreria, Remo Bassini terrà il laboratorio di Scrittura:
“Le strade della scrittura (come le intendeva Giuseppe Pontiggia)”
Il pomeriggio si concluderà con un aperitivo/degustazione con i vini della tenuta agricola Palazzona di Maggio, Ozzano dell’Emilia
.

Aggiungo solo questo, ora.

Di Pontiggia, che è uno deigli scrittori italiani che maggiormente apprezzo, mi ha parlato spesso, particamente ogni volta che ci vediamo, Laura Bosio, che è stata sua allieva. Con il passare del tempo ho scoperto – ed è cosa che mi ha fatto immensamente piacere – di essere arrivato a conclusioni simili alle sue. Insomma, la pensavo come lui senza saperlo.
Quando parlo di scrittura (le mie non sono vere e proprie lezioni, sono incontri di scrittura) parlo di lui e della mia esperienza: come sono arrivato, io, a raccontare storie, ma lontane dal mio ombelico, storie che magari non piacciono a tutti, ma che hanno il pregio di non rifarsi a nessuno. Non sanno di già sentito o già letto, dice chi mi legge.

4 pensieri su “Bologna, Vicolo del precipizio, Pontiggia

  1. Ciao Remo!
    E’ stato bello conoscerti di persona a Bologna, e le tue lezioni su Pontiggia sono state interessantissime. Ho già trovato persino in rete le lezioni scaricabili in mp3 e le ho linkate nel facebook. Appena avrò tempo, le sbobinerò e me le studierò tutte. Sono finalmente approdata su wordpress anche io, o meglio, anche noi, perché ho aperto il blog di Fiae e guarda un po’, senza saperlo ho scelto lo stesso layout!
    http://fiaeforum.wordpress.com
    Quanto prima terminerò di leggere Vicolo del Precipizio e ti dirò
    ciao
    amneris

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...