ubuntu

Ho scritto questo fondino, sul giornale che dirigo. Non è un fondino solito: i direttori di testate locali scrivono di buche sulle strade e malasanità. E non l’ho certo messo in prima pagina.

Anche Facebook è ricco di informazioni utili (insieme a una marea di cose inutili).
Vedo per esempio che qualcuno rilancia un articolo che a me era sfuggito: tra qualche anno sarà pronta l’auto volante; andrà ai 330 all’ora, potrà fare 850 chilometri, non avrà bisogno di rampe di lancio.
Siamo entrati nel futuro? In tanti film di fantascienza abbiamo visto che che sarà il mondo di domani?
Chissà, è l’unica risposta che si può dare.
Torno a Facebook. A volte si trovano cose di buon gusto.
Per esempio, da una pagina che ha un nome forse strano o forse no (La sanità mentale è un’imperfezione) leggo quanto segue.
Un antropologo propose un gioco ad alcuni bambini di una tribù africana.
Mise un cesto di frutta vicino ad un albero e disse ai bambini che chi sarebbe arrivato prima avrebbe vinto tutta la frutta.
Quando gli fu dato il segnale per partire, tutti i bambini si presero per mano e si misero a correre insieme, dopodiche, una volta preso il cesto, si sedettero e si godettero insieme il premio.
Quando fu chiesto ai bambini perché abbiano voluto correre insieme, visto che uno solo avrebbe potuto prendersi tutta la frutta, risposero “UBUNTU”, come potrebbe uno essere felice se tutti gli altri sono tristi?”
UBUNTU nella cultura africana sub-sahariana vuol dire: “Io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti”.
Dopo aver letto e apprezzato ho rilanciato nel mio profilo personale di Facebook.
Una persona ha così commentato: Uguale uguale a come la pensiamo noi qui.
Già, la nostra grande cultura occidentale. Dove si insegna a sgomitare. Se non si sgomita si è dei perdenti. L’importante è fare soldi, primeggiare. Così moriremo contenti. Forse.

2 pensieri su “ubuntu

  1. A proposito di GNU/Linux, Ubuntu, Software Libero ed Open Source…
    Sul territorio esistono tanti Linux User Group che diffondono il tema del Software Libero, la condivisione della conoscenza. http://lugmap.linux.it/
    Peccato che almeno ufficialmente non ce ne sia uno a Vercelli, mentre a Novara l’ho fondato io.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...