Racconti a 4 mani/16

Zucchero filante

Adoro l’odore dello zucchero filato. Fin da piccolo lo avvertivo da lontano, nascosto fra i mille odori del Luna Park e correvo verso il carretto dove un uomo sorridente riusciva a fare enormi fusi di filo bianco dolce e molliccio, in cui affondavo i denti soddisfatto e mi ritrovavo con la faccia tutta appiccicosa. Il suo profumo penetrava nel naso e diffondeva un senso di abbraccio che mi rilassava. Anche le ciambelle fritte erano una tentazione ma mia madre le vietava per la mia tendenza alla rotondità. Era per mangiare lo zucchero filato che accettavo di andare al Luna Park. Come ora, per mio figlio e per lo zucchero filato. A dire il vero, quando era più piccolo, lo chiamava zucchero filante.
Non ho mai amato il chiasso e la folla. Per non parlare delle mille luci lampeggianti delle varie giostre. Rosso, blu, giallo, rosso, blu, giallo, all’infinito. Mi turbava tutto quel colore pulsante. La ruota panoramica invece era qualcosa di fantastico. Esiste giostra migliore?
L’emozione più forte era restare lassù, seduto dentro il cestello, fermo, con il cuore che batteva forte, a scrutare l’orizzonte e cercare con gli occhi il punto in cui il cielo si fondeva con la terra, un punto così lontano che non ho mai ritrovato. Nella terra dove non si distingueva più nulla, immaginavo mostri da sconfiggere e principesse da salvare.
“Vieni qua, devi stare vicino a noi” ripeteva mio padre quando mi allontanavo per vedere i pesci rossi nuotare in circolo dentro bocce di vetro così piccole da far venire la claustrofobia. Sarebbe, pensavo, come tenere un uomo in una vasca da bagno: non è poi così comoda!
“Angelo, tieni i gettoni per le giostre. Quando sono finiti questi andiamo a casa” diceva mia madre mettendomi una decina di monete di plastica colorata in tasca. Mi chiedevo perché non potessi usare i soldi di carta del monopoli che secondo me valevano di più, e avrei potuto fare più giri. I gettoni, adesso, esistono solo per le giostre dei bambini nei centri commerciali. Se vai nei parchi paghi un ingresso, spesso salato, e accedi a tutte le attrazioni, ora le chiamano così. Mi spiace non ripetere il gesto di porgere il gettoni al giostraio che passava con il barattolo, udire il tintinnare del metallo, come autorizzazione per poter gioire ancora una volta di un volo, di un giro, di due urla di spavento.
Mi piaceva molto osservare mio padre che tentava di vincere il peluche gigante a forma di cane sparando su lattine disposte a triangolo come un castello di carte. Posava il  fucile sulla spalla e, dopo avermi fatto l’occhiolino, sparava nel mucchio. Non aveva mira e quelle non cascavano mai, neppure quando diceva “Hai visto che le ho prese?” e io annuivo per farlo contento.
Non capivo perché i peluche erano sempre di improbabili colori: il cane giallo, l’elefante azzurro, la balena rosa. Giusto la rana era sempre verde, forse per farle un dispetto.
Ora che sono padre è tutto diverso: la ruota panoramica è la giostra più sfigata. “Vuoi mettere le montagne russe?” dice mio figlio per convincermi a fare un giro che in trenta secondi ti permette di vomitare l’intero pasto appena ingerito.
Il missile, le montagne russe, la nuvola, il galeone dei pirati mi scuotono fino dal profondo, risvegliano in me la paura della velocità o dell’altezza e non riesco nemmeno a pensare. Tutto si addensa in pochi secondi, brucia dentro l’adrenalina che esplode. È un viaggio mentale, e ne esco sempre shakerato, come dice mio figlio ridendo soddisfatto. Gli piace l’idea di diventare per qualche secondo più coraggioso e forte di me. Poi entriamo nella sala degli specchi come quando ero piccolo e in alcuni ritrovo la mia immagine tonda e burrosa di quell’epoca, in altri sono così basso da sembrare io il figlio e lui il padre, alto e magro.
“Papà, queste sono giostre antiche” dice facendomi sentire un relitto mentre mi trascina verso la nuovissima attrazione in 3D. Fingere di essere su un carrellino che percorre una miniera sotterranea è divertente. Come pure navigare dentro un fiume con le rapide e il rischio costante che la canoa si ribalti per la corrente vorticosa e le rocce che affiorano dal fondo scuro. Solo quando si riaccendono le luci ricordo che è tutto finto, tutto inesistente e noi ci troviamo nella pianura piatta, arida a volte. Mi piace questo mescolare la realtà dei sensi e scoprire il profondo coinvolgimento della realtà virtuale.
Mia moglie si rifiuta di venire con noi. Dice che è un modo stupido per buttare dei soldi, ma sospetto che voglia lasciarci soli, permettere a noi due di trascorrere del tempo insieme.
Dopo qualche ora di gioco ci fermiamo al carretto dello zucchero filato dove una giovane straniera ci sorride mentre affusola i cristalli di zucchero dopo aver chiesto “Volete bianco, rosa o azzurro?” ne gustiamo uno ciascuno, rigorosamente bianco, e troviamo la complicità che non ho mai avuto con mio padre. Fortuna, almeno lo zucchero filato è rimasto, quasi, quello di una volta.

Racconti a 4 mani/15

Come fu che Malik perse il suo sogno

La motoretta doveva essere rossa.
Di questo Malik era sicuro. Si sedeva sulla collina, appoggiato a un cespuglio, e voltava le spalle alla città, puntando lo sguardo all’acqua lontana. Chiudeva gli occhi. Chiudere gli occhi era necessario: ingrandiva il rumore del fiume che, affamato di spazio e di caduta, precipitava e rombava portando con sé il terreno secco sfiorato dai suoi palmi, l’aria calda che gli respirava addosso, la camicia strappata e il buco allo stomaco. Così, poteva vederla bene, la sua motoretta, e lucidarne i metalli cromati, facendo splendere con uno sputo deciso e un panno robusto il sedile di cuoio, e riempiendo il serbatoio dietro al grande fanale che avrebbe illuminato loro la strada quando fosse venuto il momento.

Le gerbere dovevano essere gialle.
Oppure rosa. Samirah cambiava spesso idea, almeno tante volte quante cambiava il vestito prima di accettare con buona grazia di far visita alla zia Nabilah, che bisognava tener buona e onorare con cortesia, prima che il demonio del pozzo, per punirle dello scarso rispetto, cavasse loro un occhio ciascuna, come alla moglie del mercante e a sua sorella. Per quanto, Samirah pensava a volte che sua sorella si sarebbe meritata di rimanere senza un occhio, visto che le rubava sempre il vestito a fiori e le sandalette bianche con i buchi, che avrebbe messo con la fascia rossa sui capelli e il mazzo di gerbere in grembo. Gerbere gialle, oppure rosa, questo era da vedere.

La casa doveva essere quella ocra, l’ultima dopo la svolta del sentiero che abbandonava il villaggio.
Il tetto appuntito sfociava nel loggiato, per ripararsi dalla luce del giorno, e il cortile era interno, con le palme a svettare spumose, dove trascorrere le serate con i bambini in giochi di biglie di terra seccata. E anche, dovevano esserci i limoni e gli aranci, che fanno succosa abbondanza, e l’ibisco con le sue corolle opulente e i gelsomini a contornare le finestre.
Una casa perfetta per Malik e Samirah, così doveva essere.

Poi Malik è sceso dalla collina dove portava il gregge a racimolare sterpi e ramaglie, ha svuotato le sue tasche e quelle dei fratelli. Il gruzzolo riluceva sulla stuoia al centro della stanza, sotto la luce della lampada di pelle di capra. Non era più tempo di restare, non c’era posto per tutti nella casa del padre. Per lui, Mbatu ha indossato il copricapo e versato sangue di bue, e ha danzato sotto il Grande Albero. Ora Malik è pronto, in tasca la piccola pietra nera di ossidiana a proteggerlo, sulla spalla il fagotto di sua madre e in testa un pensiero per non dimenticare.

Il rumore del fiume è scomparso, e davanti ai suoi occhi si muove pigra la schiena chiara e verde del mare, che è così grande da mangiarsi ogni spazio e ogni possibilità e così fiocamente rumoroso da imporre a tutti il silenzio. C’è il sole, oggi, e la città alle spalle si è già dimenticata di Malik e degli altri che lo spingono, muti, verso la passerella, e sfiorano la sua pelle sudata, urtano sgarbati la schiena rigida, si accomodano accanto a lui sulla panca affollata e stringono i corpi per far posto. Un uomo ha i capelli grigi e racconta piano che quello sarà un buon viaggio, tutti seduti, mare calmo, c’è acqua e un filo di speranza, e un paese dove il palo del mondo tiene alto il cielo e si potrà crescere. Malik vuole sapere se in quel luogo si potranno anche trovare motorette rosse, e se lui potrà portarci Samirah, e se si faranno fotografare seduti sul sedile di cuoio. Lui indosserà un abito con i bottoni e un paio di scarpe robuste, e avrà in mano una sigaretta; lei avrà una fascia rossa in capo e un mazzo di gerbere e le sue sandalette bianche.
Malik vuole sapere, ma non chiede. È un mondo nuovo, quello, e si vergogna. Così tace, e continua a lucidare il suo sogno.

Ben presto la schiena del mare si gonfia, la percorrono crepe gorgoglianti, spinte dal vento che straccia, scuote e spazzola le vesti e le facce silenziose. Ogni viaggiatore guarda avanti nell’angolo visuale improvvisamente ristretto, sempre mutevole, e il fissare diventa l’àncora in un mondo senza confini. Cigolano i legni, piangono la loro lunga esistenza, offrono il ventre screpolato alla ruvida forza del sale. Malik sospinge lo sguardo oltre la prua, dove s’inarca lo scafo e scoppiano boati di madreperla: eccola, ora la vede, come l’aveva sempre immaginata, Nabuch, la Regina delle Acque, avvolta nella sua spuma scintillante, che offre le lunghe braccia, li accarezza sulla cresta dei flutti e li chiede per sé.
Ma più indietro, tanto più indietro, sul patio polveroso, le preghiere di Samirah si alzano forti e precise a spingere avanti la nave sconosciuta, ché arrivi nel mondo nuovo col suo carico scuro e amato.

Nel mondo nuovo ci sono campi di pomodori, rossi come il sangue dei buoi della prateria, frutti succulenti che Malik deve strappare alle piantine prostrate sul terreno e infilare in grandi secchi da svuotare sul carro. Nel mondo nuovo le motorette sono rosse, blu, nere, con i cerchioni cromati e lucenti, i sedili in pelle morbida, e appartengono ai padroni. Malik ogni sera, steso sul vecchio materasso, conta gli spiccioli, monete di troppo poco valore per comprare un sogno. Il sonno arriva e non lascia tempo per guardare la luna o le stelle, così spente e solitarie nel mondo nuovo. L’alba giunge presto, caliginosa e soffocante; non ha colori che incendiano le nuvole e vapori rosati che inarcano il cielo. Con il mattino giungono i distributori di braccia, a portare Malik e gli altri sulle strade polverose che separano le piane, e a pagarli con scarse monete.
E qui l’acqua è lontana, il tempo poco e la fatica troppa, per poter sognare. Malik raccoglie, dorme, raccoglie, impara parole nuove e straniere, raccoglie, ha una maglietta rossa e un nuovo paio di scarpe di pezza. Se passa una motoretta, non si gira più a guardarla.

Più indietro, tanto più indietro, su un patio polveroso, qualcuno vede seduta una ragazza con un vestito a fiori. Che farà Samirah con le sue gerbere?

Racconti a 4 mani/14

Il volo

Il corteo avanza veloce.

I bambini sono stati lasciati a casa.
“Alla rupe! Alla rupe!” si sente urlare. Di me, parlano. Il loro tormento è il mio nome. Il mare rumoreggia e spuma.
Ora si sente soltanto il rumore dei loro sandali, che, rapidi, si avvicinano alla scogliera.
Io non ho paura. Ho smesso di averne quando mi hanno scelto.
“Alla rupe, alla rupe!” hanno urlato a più riprese. E io a sorridere come fossi stata la regina del mondo nel punto in cui il mondo s’inerpica verso il cielo. In quel momento ho smesso di aver paura. Qualcuno mi ha vista impallidire, ma era stanchezza. Ora stanca non lo sono più
“Barbara”, dicevano, urlando sottovoce. Io pensavo “Eccomi”, e ho poi detto “Eccomi”. Ancora non sapevo che cosa m’attendeva, e ho sorriso. Ancora non avevo capito che avrei smesso di aver paura perché in quel momento la morte era entrata in me. Forse mi hanno scelto proprio perché sapevano che non avrei avuto paura. Non credete che ci sia un destino a determinare il nostro stare al mondo? A misurarne spazi, tempi, luoghi, necessità?
Io sono qui perché devo essere qui.
Hanno facce livide, abbruttite e occhi di fessura. Poi torneranno a casa con la coscienza mondata dei loro peccati, abbracceranno i figli sui quali non ricadranno colpe. Quelle no. Il senso di un qualcosa di irrimediabile, forse.
Questa terra rossa è dura, arida e solcata dal sole quanto le loro menti. Imbattuti i cuori.
Procedono come ciechi privati del cane guida. Sbattono gli uni contro gli altri per la furia di arrivare in cima e la fretta di lasciarsela, poi, alle spalle. La scogliera domina una gola stretta. Il vento fa il suo giro e qui torna a squassare il respiro e i passi. Il calore è un baluginio all’orizzonte, lungo il filo di lama del mare. Il sacrificio si sta per compiere e io non ho paura.
Le donne son cagne, gli uomini duri come sterco lasciato al sole. I loro figli, tutti storpi. È da un anno che i figli di questo popolo nascono storpi. Prima il figlio del macellaio, poi quello del biscazziere. A uno il braccio s’arrestava alla mano, come a limitargli la presa; all’altro mancava l’orecchio.
“È nato senza orecchio!” urlò il cugino, ridendo sguaiato a tavola e brindando alla sua schiava, che gli avrebbe partorito tre giorni dopo il primogenito. “A lei, che quando le mogli son terreni incolti le schiave sono piantagioni!” E giù un boccale a ridere per lei che, tre giorni dopo, il primogenito gliel’avrebbe dato davvero. Nato senza occhi, cuciti come la borsa dell’avaro; e Dio preso a parole di fuoco.
La rupe è adunca come il naso di una vecchia. Era là che in tempi lontani venivano gettati i figli storpi o non voluti; là che fece il suo volo, in una notte di pece, il figlio del biscazziere. Il padre non lo si vide piangere, ma bere; a chi gli chiedeva dov’era finito quel figlio ancora senza nome rispose girandosi piano “Figlio? Quale figlio?”
Io sfioravo la mia pancia, immaginando una sventura di lì a poco condivisa. E invece.
“Barbara!” si dissero al parto le bocche semichiuse e tumide di chi progetta un assassinio.
E non me lo perdonarono. Io, la tessitrice, che attiravo le elemosine di fronte alla chiesa perché sciancata da una caduta, sin da quando ero bambina, partorii una figlia bella, la pelle liscia, i capelli sottili.
Maddalena, l’avrei chiamata. E Maddalena non ha il maleficio di una privazione. Il peso di un marchio di dolore.
Nemmeno il tempo di tagliarle il cordone e le parole volarono di bocca in bocca come sassi a lapidare la nostra sorte. Dalla levatrice alle altre donne e poi agli uomini che tornavano dal mare, le reti a secco e pochi pesci per sfamare.
Poi, una processione. Tutti a vedere. Tutti a stupirsi prima e a sussurrare; poi ingiurie. Le voci montavano come marosi in tempesta. Si fecero più alte. Le cagne diventate lupe assetate di sangue; gli uomini cinghiali. Affilarono i denti e dissero che non era giusto. Era, peggio, un affronto.
Gli uomini si guardarono, capendo che dovevano fare qualcosa. Subito. Per sedare tutta la rabbia di essere così impotenti di fronte alla vita.
“Barbara!” si dissero, le bocche semichiuse e tumide di chi progetta un assassinio.
“Solo una strega poteva interrompere il sortilegio che il fato ci ha riservato!”.
“Strega!”, si dicono ancora su questa rupe.
Sono tutti d’accordo. Non si leva una voce contraria; nessuna compassione. Sono loro, i giudici di questo destino che li ha resi genitori di figli storpi, segnati per sempre nella loro sorte di reietti. Le donne, che hanno sfiancato i loro ventri pur di riuscire a figliare. Le ragazze, che sanno di non avere un futuro perché nessuno le vorrà più, portatrici di una matrice marcia che mina i corpi come una malattia di cui nessuno conosce il rimedio. Gli uomini tutti, grandi e piccoli, che sanno di non avere nulla da offrire se non un seme infetto. Nessuno sa di chi sia la colpa. Ciascuno la sente su di sé con la forza di un peso che non sa sopportare. Che è peggio della fame, del dolore di una ferita di lancia, del travaglio di un parto.
Le donne mi guardano, in attesa; alle loro spalle i cani ringhiano.
Dio intanto ha scelto di prendere una corda e appendersi al ramo della grande quercia, accanto a un burattino di legno messo tempo fa.
Prendete pure la mia vita, penso. Tenetela, penso, e forse lo grido.
“Tenetevela, la vita!”, grido stavolta davvero.
La scogliera è alta. Sotto, gli spuntoni cambiano colore se bagnati dal mare. I cani ringhiano più bassi e minacciosi; le donne mi puntano.
“Tenetevela!” urlo di nuovo. La voce del mare aumenta il proprio clamore.
Maddalena è già lontana, ormai.
Sono sull’orlo del precipizio.
Guardo giù e penso che non ho paura.
Le loro mani non le vedo perché chiudo gli occhi.
Le sento. Sento le loro mani. Prima di darmi la spinta sono colpi violenti contro di me.
Sono pugni. Sento le unghie. Sono graffi. Le loro voci, ormai indistinguibili.
Un urlo collettivo che sale dalle loro viscere e si propaga riecheggiando nella gola sottostante.
Nemmeno il rumore del mare riesce a tacitarlo.
Poi, come ad ubbidire ad un comando che non vedo né sento, le mani tutte mi spingono.
Inizia il mio volo.

Racconti a 4 mani/13

Lo strappo

(…) Perché la calma mortale di quelle strade, in quella non ora,
in quella non-stagione, poteva davvero uccidere. (…)
Jonathan Frenzen, Le correzioni, Einaudi, Milano, 2002

(…) Ma il mio volto non cambia per questo. E i miei battiti restano gli stessi.
Non mi muovo neppure, anche se dentro mi sento straziare. (…)

Roberto Bolaño, Il Terzo Reich, Adelphi, Milano, 2010

L’aria era ferma, sembrava quasi di riuscire a stringerla tra le dita. Zoe afferrò un fagiolino e strappò le estremità con tagli secchi, decisi. La busta di carta paglia era umida di frigo e si stava lacerando sul fondo. Quello strappo, quel lento disfacimento lanciava una eco di dolore, una ferita che assecondava l’agonia dei fagiolini.
– Hai finito? Guarda che sono per cena… –
Zoe non rispose, accennò un sorriso sbeccato, la bocca allungata e le finestrelle dei denti in vista, poi con lentezza afferrò un altro fagiolino.
La morbidezza delle colline le ricordava i seni della mamma arrossati dal sole, un sole sfinito che stava per annegare tra filari e girasoli, case abbandonate e ulivi.
Zoe buttò un occhio alla bicicletta pensando che se la gomma non si fosse forata quel pomeriggio avrebbe potuto fare un salto dall’Agnese per poi arrivare fino all’orto ad aspettare il buio, quello vero, e poi di corsa a casa, i pedali impazziti, il fiato corto. Quell’estate dei suoi nove anni le giornate si srotolavano come gomitoli senza fine: sale, onde leggere, e poi stoppie bruciate e corse in bici, raspi d’uva e sabbia nelle scarpe.
L’ultimo fagiolino tintinnò nella terrina. Sua madre la vide allontanarsi di corsa, una sagoma di carta, a due dimensioni.
Dopo la discesa, la strada che portava a casa dell’Agnese era sterrata. Il profumo dell’eucalipto le suggerì di riprendere fiato prima di affrontare la salita, di respirare a polmoni aperti. Le giornate si stavano irrimediabilmente accorciando, i primi lampioni cominciavano a rischiarare l’asfalto della statale in cima alla collina.
L’Agnese non se la finiva mai di parlare. Zoe, invece, non riusciva a farsi uscire le parole di bocca, rimanevano intrappolate sotto la lingua come se ci fosse qualcuno a tirarle in basso, in gola. La Gina, sua madre, era convinta che prima o poi sarebbero arrivate come un fiume in piena, gli argini rotti e tutto un tracimare. Suo padre invece aveva perso speranza. A settembre niente scuola, le aveva detto ben sapendo di mentire. Ma Zoe quella notte aveva pianto aggrappata al lenzuolo in un silenzio umido e cattivo.
La Gina pulì il tavolo con un panno bagnato, poi accompagnò i residui dei fagiolini al compost canticchiando un motivetto che aveva sentito quella mattina in radio. In lontananza vide passare una macchina grigia e pensò che la vicina ne aveva trovato un altro, quell’ubriacona. Si strusciò le mani sul grembiale pensando che in fondo non le sarebbe dispiaciuto fare quella vita lì. Ma poi ritornò ai fagiolini. Ciabattando, raggiunse la cucina dove li abbandonò al loro destino di bollori.
La macchina grigia tirata a lucido sputava pietre al suo passaggio, sembrava appena uscita da un autolavaggio. Questo pensò Zoe e pensò anche a suo padre Ottavio che proprio quello faceva di mestiere, lavare macchine, dentro e fuori, i rulli e tutto quel rumore, acqua, spazzole e sapone. Quando era piccina le piaceva da matti restare accovacciata sul sedile posteriore a guardare l’acqua sui finestrini, si sentiva protetta, a casa.
La macchina grigia frenò di colpo, proprio come le spazzole a fine lavaggio.
Non l’aveva mai visto prima. Forse voleva un’informazione. Questo pensò Zoe mentre l’uomo abbassava il finestrino, mentre lei arrossiva perché sapeva che la voce proprio non le sarebbe uscita e immaginava che lui, come tutti, avrebbe letto nel suo silenzio una sfida o una sgarberia, o una madre troppo severa che le aveva proibito di parlare con gli sconosciuti. Pensieri claudicanti, come i suoi passi corti e affaticati dalla salita: il fiatone, il cuore a stantuffo, le ginocchia molli.
– Come ti chiami? –
Zoe avrebbe voluto rispondere ma ancora non era arrivato il momento giusto.
Nessuno la capiva. Sua madre era riuscita a intuire pur non avendo concretizzato una risposta. La voce era annidata nel petto, sotto l’abbozzo di seno sinistro, e pulsava ogni notte più forte. Zoe si sdraiava, appoggiava il palmo per ascoltare e cercare di capire quando sarebbe affiorata, come una di quelle boe del lago che sembrano affondate poi, un bel giorno, saltano fuori pulite e scrostate dalle alghe. Non si sa come, ma vengono su e galleggiano bianche come cigni. Peccato che non si decidesse a farlo ora, l’uomo sembrava simpatico e sarebbe stato divertente ritornare a casa canticchiando garrula come se niente fosse. Ma non era ancora tempo. Provò ad appoggiare la mano sotto l’abbozzo di seno e sentì le pulsazioni, erano forti ma non abbastanza.
A lei nessuno aveva mai raccomandato di non dare confidenza. Si vergognava, scappava se a qualcuno saltava in testa di rivolgerle parola.
– Ti hanno detto che non devi dare retta, che gli sconosciuti sono pericolosi. Ma io non sono pericoloso. Sai dove abitano i Fabbri? Li conosci, vero? Lui è alto, porta un cappello… lei invece è molto giovane e… ma sei straniera? –
Mentre si affannava per convincerla a parlare, aveva fatto scattare la serratura, aperto la portiera, e si sporgeva verso di lei con un sorriso grande così.
– Sei proprio carina, sai? Mi porti dai Fabbri o mi indichi la strada, per favore? –
L’uomo allungò il braccio abbronzato. Dal polsino della camicia verdina spuntò un orologio pesante, d’acciaio con il quadrante nero. Sotto l’ascella, un alone di sudore, come quello che dava tanto fastidio a sua madre. Un uomo sudato che chiedeva informazioni sui Fabbri. Non era cognome di quelle parti, lei conosceva tutti. Forse aveva sbagliato strada al primo incrocio, ma lei non poteva dirglielo. Si spostò di lato e indicò la strada.
– Indietro? Che ne dici di accompagnarmi? Altrimenti mi perdo di nuovo, ho molta fretta, sai? questi Fabbri sono parenti lontani e abbiamo anche un mezzo affare… dai, sali, forza… –
Si sporse ancora, le sue dita la sfiorarono e fu allora che la mano scattò, a tenaglia. Afferrò il polso e tirò avanti, verso la macchina. L’alone di sudore puzzava, il sorriso era scomparso. Zoe sbatté contro la portiera, il ginocchio sinistro iniziò a sanguinare. La mano dell’uomo allentò per un momento la presa e Zoe cominciò a scappare. Iniziò a correre nell’unica direzione possibile: doveva andare via. Lo sentì arrancare per riprenderla ma non si fermò. Gambe, piedi, gambe, piedi, gambe, piedi. Correre e basta, senza trascinare i passi. E accelerare il respiro per non crollare subito. Il sapone e le spazzole di Ottavio riapparvero nella sua mente, ma li cancellò subito e ancora gambe e piedi, gambe e piedi.
Qualcosa le agganciò la spalla. Era la sua mano. Una scrollata, e avanti, il fiato corto e il cuore che batteva. Forte. Più forte.
– Aiuto! –
Da principio non capì chi avesse urlato. Una voce nuova, da giovane donna bambina, le spaccò le orecchie. Sotto il seno, la pulsazione piena, a onde, come un grumo di sangue da sputare, era scoppiata.
– Aiuto! –
Quando si gettò sulla porta di casa si accorse che l’uomo non c’era più. E neanche la macchina sulla strada. Entrò e crollò sul pavimento.
Quando raccontò per la decima volta la sua storia, solo la Gina volle crederle. Lei sì, lei quella macchina l’aveva proprio vista.
Era l’uomo che aveva fatto parlare Zoe. E così fu ricordato.

Racconti a 4 mani/12

smoke on the water

E se adesso mi chiede di salire, che gli dico? Gli dico di no, no e poi no.
Non ho dei peli, sulle gambe, ho delle lame shogun. Se mi passa una mano sulle cosce può chiedere l’invalidità perenne.
E poi mi sono messa le mutande della sloggi, quelle con l’elasticone per farci le fionde. Pure stinte.
Diomadonna, fa che non me lo chieda, fa che non me lo chieda.
– Ti va di salire? Beviamo una cosa, guardiamo un pezzo del live che ti dicevo, quello dei Deep Purple nel ’72…

Crocifiggetemi.
NAU.

È che a dir di no non sono capace. E poi, se dico di no, pensa di non piacermi. Ma se dico di sì, pensa che sono una facile. Se poi sto zitta ancora un attimo, pensa che sono scema.
No, ti prego, gli occhi da cocker no. Neanche quelli del gatto di Shreck, no. Non salgo, ti ho detto che non salgo. Se tu sapessi cosa si nasconde sotto questi pantaloni leggeri di lino, mai mi avresti proposto di salire, mai.
Cerco nella borsa tabacco e cartine.
Rollando una sigaretta come si deve posso ancora prendere tempo, posso ancora inventarmi qualcosa.

– Bella macchina.
Agli uomini piace parlare di auto, vero? Allora raccontami di ‘sto catorcio che quando passa lo sentirebbe pure la zia Elvira, che è così sorda che persino all’Amplifon hanno gettato la spugna. Dimmi tutto delle lampadine al led che hai montato sul terzo stop, quelle che non si bruciano mai, ma che se le compri su e-bay ti durano tre giorni al massimo. E illuminami anche sui distanziali, vai amico, non fermarti: abbiamo tutta la notte!

Buffo eh? Fino a due minuti fa mi sembravi un bel mix tra Richard Gere in “Ufficiale gentiluomo” e George Clooney nei panni del dottor Ross e ora, sarà la luce gialla del lampione e l’entusiasmo con cui parli di marmitte, vai a sapere, mi ricordi Corrado, il figlio dell’elettricista in via Filzi.

Devo prenderlo per stanchezza. E mai, mai varcare quel portone.
Ma adesso che fa? Perché mi tocca le dita? Questo s’è arrapato a parlar di pistoni e cromature. Cool down, baby, cool down. Qui bisogna trovare qualcosa per smosciargli il sentimento. SUBITO.

– Ti ho raccontato di quando sono stata male in macchina della mia amica Claudia?
– Mmm… no, direi di no.
– Questa la devi sentire, fa spisciare! Aspetta, sediamoci qui sullo scalino che ti racconto.
– Ma non puoi raccontarmela su, la storia?
– No, dai, stiamo ancora un po’ fuori, è una bella serata…
– Ok.

Sono brava a raccontare storie, ne racconto di lunghissime senza perdere il filo. Chi mi ascolta non capisce dove voglio andare a parare ma mi segue come ipnotizzato.
Inizio a raccontargli di quella volta che con Claudia siamo andate a Rimini in discoteca con la Ritmo carta da zucchero di suo padre. Parto dagli Ittiti, anzi, dal brodo primordiale: gli dico che nonna Gladis e nonno Nunzio avevano una casa lì, proprio dietro a Viale Regina Elena, vicino al parco. I miei nonni erano gelatai e nel ’52 avevano aperto un chiosco sul lungomare. Facevano i sorbetti, anzi, ad essere precisi, facevano solo il sorbetto al limone, il migliore della riviera. I limoni li facevano arrivare da Cetara, vicino a Salerno. Nonno era di Ravello e aveva conosciuto nonna a Rimini, in una balera…

Sono passati quindici minuti, io e Claudia ci siamo appena conosciute alla materna, è l’inizio della nostra grande amicizia e il sosia di Corrado ha appena deglutito uno sbadiglio.
Sono a cavallo: forse il vello è salvo.

– Ma ‘sta Claudia qui, è bona?
– Scusa, in che senso?
– Per il mio amico. Il Gianni. Usciamo in quattro la prossima volta.
Oddio, no. Questo è uno di quelli. La confraternita dell’appuntamento doppio, quello che uno rimorchia e per l’altro porta l’amica. È un prendi due paghi uno, in cui quello omaggio  andrebbe rottamato senza incentivo, solo con un calcio in culo ben assestato.
Il ragazzo qui ha delle pretese: il mio vello e anche quello di Claudia!

È riuscito a zittirmi per ben quarantasette, cinquanta secondi.
Mi riprendo, abbasso lo sguardo e con una voce piena di pathos dico:
– Sai, il nome Claudia deriva dal latino claudus, che significa claudicante, zoppo. A Claudia manca una gamba, o meglio, ne ha una finta, che si sfila quando va a dormire…
Corrado apre gli occhi come dovesse farcirli. Forse l’ho sparata troppo grossa, penso.
E invece no.
– Dici davvero? È la donna del Gianni! È la sua!
– Scusa, in che senso?
Dimmi che non è quello che penso.

Dimmi
che non è
quello.

Lo è.

– Ma sì, il Gianni! Il mio amico! Al Gianni manca un braccio, l’ha perso alla pressa, in fabbrica. Claudia è la donna che fa per lui!
Mi sibila un orecchio, suppongo sia il mio nervo acustico che si è impiccato con la tromba di Eustachio dopo aver udito una tale bestialità.
Mi domando per quali oscuri sentieri brancoli la mente di questo frenastenico.
A’mbecille! Meno più meno dà sempre meno! Non è che se li mettiamo insieme, a quei due gli ricrescono gli arti!
Ma diobono.
Non si può, non si può.
Mi rollo un’altra sigaretta, se ho fortuna mi parte un embolo e bona lì, son salva.

Lo diceva sempre nonna Gladis che non si rimorchia nei bar, che le ragazze serie vanno a messa e poi via a casa, gli occhi bassi. Ma soprattutto ha ragione Claudia quando dice che la ceretta devi farla ogni quaranta giorni, estate e inverno, perché l’uomo giusto e pure quello sbagliato sono appena fuori dalla porta e se li incontri devi essere pronta.
E se io fossi stata pronta, a quest’ora starei già a pecora con le mutande – quelle della festa – alle caviglie e non saprei che il Corrado qui è un cretino patentato.
Starei bene per quel po’ e alle tre, via di corsa a casa. Perché è così che si fa: se non lo sai finisci su un gradino, ad amputare gambe alle amiche e a meditare una fuga degna di Mennea.

– Te lo devo dire. Tu mi piaci e tutto, ma io, guarda, non posso. Ho fatto un voto a San Rocco. Sai, niente sesso prima del matrimonio.
Spalanca la bocca e strabuzza gli occhi: un luccio preso all’amo. Questa non se l’è bevuta, questa non se l’è bevuta.
– PAZZESCO! Quante cose abbiamo in comune? Anch’io sono devotissimo a San Rocco. Ma ci puoi credere?

Preferisco di no.

Racconti a 4 mani/11

Una vita lunga

A. fa le valigie e parte da sola, senza un soldo, per un posto qualunque, all’estero. Un’emigrante 2.0. Lavora nella fabbrica dell’assistenza informatica. Otto ore con turni a partire dalle 6, dal lunedì al venerdì, sabato e domenica liberi e la libertà di spendere tutto lo stipendio il quindici del mese.
Per ogni chiamata che riceve, deve fare un report. Un ticket, lo chiamano. Così la multinazionale dell’assistenza prende i milioni di euro e lei lo stipendio e la libertà di circondarsi di cose. Poi impara a scrivere in inglese mentre parla in francese e tutto questo mentre è collegata al pc di un cliente a cercare di risolvere i suoi problemi. 8 ore di fila, 5 giorni la settimana, più gli straordinari e nessuna vacanza. Certo, non è come scaricare cassette al mercato. Certo non è come piantar chiodi nei bancali. Per 8 ore, 5 giorni la settimana, quasi 12 mesi di fila, per 4 anni e altri a venire.
Quando esce dal lavoro, A. prende la bici e va al caffè in centro, quello gestito dalla gente del suo paese, con cui può scambiare una parola in dialetto. Come stai. Bene e tu. Prendi qualcosa. Sì, questo o quello. Ciao, alla prossima.
Un giorno incontra un uomo con le stampelle, un friulano come lei.
Un sessantenne che parla e parla e parla.
“Secondo me, mi vuole ipnotizzare” pensa.
L’uomo con le stampelle parlava ormai da un’ora quasi, senza  che A. potesse trovare lo spazio e la forza di interromperlo. In fondo, era affascinante ascoltare uno del suo paese che era emigrato prima di lei, uno che ci aveva fatto fortuna con questi tedeschi. E come. “Hai un processo? Scordati che i Richter ti diano ragione, appena vedono il tuo cognome italiano. E tu sai come mi sono fatto rispettare? Con la pistola. Tu Richter non mi dai ragione? E io ti ammazzo. Ti faccio paura? Anche ai miei figli faccio paura, mi dicono che sono esagerato, ma io così mi sono sempre fatto rispettare, sai. Con la pistola. Scordati la scalata sociale, qui. Non ti faranno mai entrare in certe cerchie, perché non sei tedesca. Se sei inglese forse sì, ma se sei italiano sei poco più di uno zingaro. E quest’idea che siamo zingari, chi gliel’ha data? Quegli stupidi, quegli imbecilli dei registi neorealisti. Ladri di biciclette, figuriamoci. I danni che hanno creato, i danni! Questo in Europa volevano sentirsi dire, che la nostra cultura italiana è cosa da poveracci. E ancora ci credono. Finché non scendono a Milano o a Firenze o a Roma e si sentono gente di provincia”.
A. ascolta senza batter ciglio. Cosa le importava dell’Arte, in fondo, lei creava ticket e viveva di ticket, mica di arte. “Il popolo è ingenuo, beve tutto quello che gli viene detto. Ad esempio, il pacifismo. Che razza di ideale è? Mica si rendono conto che è un imbroglio che serve ad ammansire. Tutti a credere che fosse un santo, quell’impostore con il lenzuolo…come si chiamava?”
“Gandhi?” “Sì, Gandhi, giusto. E tutti gli indiani ad ascoltarlo, a credere nella non-rivolta, nella pace che è in realtà un “non tocchiamo il padrone”. Bravi. E non si sono accorti che gliel’ha messa in quel posto, Gandhi. Poi guarda che fine ha fatto.”
Gli aceri davanti alla Thomaskirche  vibravano, mentre l’aria andava oscurandosi velocemente.
“Forse è meglio che vada”.
“No, aspetta! Fammi vedere le mani”.
“?”
“Le mani. So leggere le mani, io: ho antenate balcaniche.”
A. non ama queste cose, ma le pare brutto sottrarsi a quel vecchio impomatato, con le stampelle: non saprebbe cosa dirgli. Stende la destra. “Dammi anche l’altra”. “Ohoho! Vedo una bella linea della vita, ben marcata: sarà lunga. E guarda quest’altra. Vedi qui? Qui è adesso: non sei felice, non hai un buon lavoro…Ma guarda poco dopo: si distende, si allunga, arriva fino in alto: è la linea del destino. Prenderai delle iniziative importanti, fra non molto, deciderai di dare una svolta decisiva alla tua esistenza, non appena ti capiterà l’occasione giusta e sarà fra breve”. A. vorrebbe chiedergli dell’amore, ma teme di apparire la solita sciocca sentimentale, e poi, come fare ad inserirsi in quel fiume in piena? Ma lui la precede: “Qui, più sulla mano sinistra che sulla destra (la sinistra è la mano dalla parte del cuore, tieni presente) la linea dell’amore è nitida e profonda: passionale, eh, signorina?”. A. questa volta sottrae le mani, provando  quasi una scarica elettrica: “Con una scusa o l’altra la buttano sempre sull’intimo. Ma chi ti conosce”. Sorride, abbozza: “Ora devo proprio andare, tra l’altro il tempo sta mettendo al brutto. Alla prossima!” Inforca la bici e mentre dà le prime pedalate sente l’uomo gridarle: “Sarai fortunata, vedrai…un buon lavoro, un amore…una vita lunga, molto lunga”. Nonostante il fastidio che il tipo le aveva provocato: “Bel tipo di fascistone, pieno di pregiudizi: che cazzo sono stata là a sorbirmi come una scema le sue tirate sulla crisi mondiale, la giustizia, i tedeschi…persino Gandhi…ma come si fa a parlare male di Gandhi?”, era più forte di lei: non riusciva a non provare un certo compiacimento schifato. Le aveva predetto una vita lunga e dei cambiamenti interessanti, persino l’amore! E a breve. Lasciò Augustusplatz, passando davanti alla Gewandhaus e all’Oper Leipzig. Mandò un bacio ai due palazzi, pensando al concerto dell’indomani e a quello della settimana successiva. L’unica cosa che amava veramente era la musica, l’unica cosa per cui valeva vivere, si disse. Stava soffiando un vento contrario che la faceva faticare sui pedali e lampi e tuoni cominciavano a susseguirsi più  ravvicinati. Imboccò il Georgiring per dirigersi a Johannisplatz. “Ma pensa se mi riesce di mollare quel lavoro di merda, se accolgono almeno una delle domande che ho fatto! Sarebbe una botta di culo! Gli pago da bere, una cena, tutto quello che vuole se va come ha detto, a… coso…lì…”. Non  ricordava il nome. Per far presto salì sulle rotaie del tram con la bicicletta, diretta all’attraversamento pedonale. Slittò leggermente, stava cadendo qualche goccia di pioggia. Slittò ancora, mise istintivamente giù un piede. La ballerina le scivolò via. Scese per riprenderla, in velocità, impacciata dalla tracolla, mentre le gocce aumentavano trasformandosi, in pochi secondi, in un temporale. “Non è esattamente il posto migliore al mondo…”. Sentì lo scampanellio, vide anche i fari e subito dopo udì un altro scampanellio e altri fari. La prima ad essere colpita fu la bicicletta che emise un frastuono come di armi che cozzano improvvise, i pezzi furono lanciati oltre il tetto del tram. In una frazione di secondo diventò un ammasso di abiti, carne, tendini, grasso, pelle, vertebre. La testa si assottigliò schizzando lontano da sé gli occhi, che rotolarono nel binario liberato dalla furia del metallo, a guardare un destino luminoso, una vita lunga, lassù, tra le stelle.

Racconti a 4 mani/10

La duecentesima rosa

“Non ti amo per chi sei tu, ma per chi sono io quando sto con te”

Il professore usciva tutte le mattine alle otto. Due giri di chiave, un giro di tacchi sullo zerbino ed era fuori. La strada era la stessa da trentasei anni: un vialetto ombroso d’estate e brullo d’inverno, ma sempre lungo quattrocentoventidue passi.
Le case, in tutto quel tempo durato un battito d’ali di colibrì, avevano cambiato colore, forma e intenzione, ma non si erano mai spostate: gli era quindi sembrato assurdo incappare in quel roseto al trecentododicesimo passo. Una panchina verniciata di un verde acceso, circondata da cespugli di rose colorate, faceva da preludio ad una minuscola villetta bianca, che a quanto sembrava, era sempre stata là, in attesa del suo passo numero trecentododici e del suo naso all’insù.
Perplesso, aveva proseguito e raggiunto il bar, per il solito caffè con due zollette.
“Sei vecchio” – gli avevano detto – “La villetta dei conti Corinzi c’è da una vita.”
Lui aveva sperato che nessuno avesse notato le sue nocche farsi bianche dallo sforzo per trattenere la rabbia. Non aveva mai visto quel roseto. Non aveva mai visto quella casa.
Era stato come, all’improvviso, aprire la porta dell’armadio e scoprirci un’intera stanza nuova.
“Vecchio.” – pensava – “Forse hanno ragione” – ma voleva controllare, avere la prova del nove, come in ogni buona operazione matematica. “Alla fine i conti devono tornare. Sempre.” – borbottava lungo la via del ritorno.
Sembrava proprio che i Conti fossero tornati, alla fine, e si fossero ripresi la casa.
Le parole si prendono certe libertà che i numeri non osano, e il professore questo lo sapeva: ecco perché aveva sempre cercato rifugio nella sicurezza di conteggi, elenchi e formule. Tutto – diceva – può essere ridotto ad una formula.
Tutto? Sì, non potevano esserci dubbi, solo errori di calcolo.
Eccolo quindi di nuovo lì, il mattino dopo, a rifare daccapo l’operazione.
I passi erano giusti, trecentododici, ma quelle rose, quelle rose non avevano ragione di esistere, né di essere lì.
Ortensia era comparsa dopo poco, tra la conta dei mattoni e quella delle auto blu.
Il professore era trasalito: bellissima, almeno quanto i suoi detestabili fiori. Una rosa di capelli argentati trattenuti da uno spillone da zingara. Due occhi scuri e curiosi, quasi libertini nel suo fissare senza remore lo sconosciuto che rallentava il passo osservando in tralice la sua casa.
Lui non aveva resistito: il complimento avrebbe nascosto il desiderio di parlarle, di sapere.
“Signora, le sue sono le rose più belle del quartiere.”
Lei aveva sorriso sghemba, con le braccia ai fianchi. “E lei che ne sa?”
“Prego?”
“Tutti i giorni non va oltre al bar. Non sembra uno che viaggia parecchio ma, se crede, si sieda e mi racconti delle rose che ha visto. O perlomeno delle mie. Mi piacciono i complimenti. E sono sicura che piacciano anche a loro.”
“E lei come sa quel che faccio io tutti i giorni?” – il professore aveva girato velocemente i tacchi e per la prima volta era ritornato a casa senza andare al bar.
Mi racconti. Che vuole che le racconti? – pensava.
Prima di entrare si era voltato, ad assicurarsi di non essere seguito, e aveva dato un veloce sguardo al suo cortile di mattoni. Nessuna rosa. – aveva pensato, sorridendo.
I giorni passavano, ma lui si fermava sempre lì, dopo trecentoundici passi, come bloccato da un’equazione troppo difficile da risolvere.
“Sicuro che al bar non saranno preoccupati?”
Era così preso dal contare, da non sentire la domanda.
“Ogni giorno spunta un nuovo bocciolo, com’è possibile?”
“Ma lei conta tutto ciò che vede?”
“Certo che no, che domande!” Diamine sì, che domande! – avrebbe dovuto e voluto rispondere. “Ma si nota ad occhio, che aumentano.”
“Ha una mente troppo logica, è questo che si nota ad occhio. Insegnerà mica Matematica?”
Un altro errore nel sistema. Come poteva quella donna, senza prove né sperimenti, trarre conclusioni così precise? Le sue certezze iniziavano a scricchiolare. Ma quando la vita di una persona è scandita dai calcoli, la cosa migliore non è forse mischiare qualche fattore alle somme, togliere o aggiungere qualche cifra? Magari può bastare un piccolo cambiamento al giorno, grande quanto un bocciolo di rosa.

“Ho quasi passato l’intera estate qui, tra le tue rose” – le aveva detto durante una delle ultime visite. Lei aveva sorriso, gli occhi socchiusi al sole.
“Vero. E i boccioli da allora sono aumentati e fioriti.” – dolcemente aveva abbassato lo sguardo sui petali – “Manca poco alla duecentesima rosa, e quando spunterà non potremo più vederci.”
Non poteva finire così. Grazie a lei e alle sue rose aveva smesso di contare: i passi, gli uccelli, le auto, il bar: non contava più niente. Contava solo Ortensia, alla fine aveva dovuto dirglielo.
“Mi sono innamorato di te.”
Ortensia aveva smesso di sorridere.
“Lo so.”
Avrebbe strappato l’intero roseto a mani nude. Per farla tornare alla realtà, per risvegliarla da quella favola così assurda e illogica, e tornare ad una quotidianità serena insieme. Ma in realtà l’avrebbe strappato per diminuire il numero delle rose, perché in cuor suo sapeva che era vero, e avrebbe ritardato l’arrivo di quel momento con qualsiasi mezzo.
Alla fine non aveva potuto far altro che andarsene a casa a rimuginare su quanto lei si fosse rivelata imperfetta nel suo credere ciecamente ad una stupida conta da zingari. Quando aveva letto che l’ortensia è il fiore di chi fugge, tutto gli era chiaro.
La mattina dopo era uscito prima del solito, poiché l’amore non si può misurare, o contare, e neppure scrivere in tutti i libri che il professore aveva in casa. L’amore si deve vivere.
Nonostante la corsa e i salti di marciapiede, di Ortensia non c’era più traccia. La casa era in vendita, rose comprese.
Seduto sulla panchina, aveva iniziato a contarle finché si era accorto che erano centonovantanove. La profezia era sbagliata, lei se n’era andata di sua volontà.
Pochi metri dopo, però, aveva calpestato qualcosa: un bocciolo di rosa, dal colore intenso e vibrante quanto il dubbio.

Racconti a 4 mani/9

Il foglio bianco è davanti a lui

Demetrio è seduto nel salotto di casa sua. Cerca di scrivere, ma non riesce. Il foglio è bianco davanti a lui.
Guarda l’orologio e vede, perplesso, che segna l’una e venti. La neve cade piano. Non c’è vento e delicati fiocchi si posano sonnolenti sulla strada vuota.
Demetrio è seduto alla scrivania, attorniato da pagine scritte, ma non riesce a comporre nulla. Il silenzio lo aiuta, ma la luce intensa della lampada gli affievolisce la vista e i contorni delle parole sono meno definiti.
Giulio ha mostrato alcuni scritti di Demetrio al redattore di Segnale per nottambuli, una rivista di recensioni online fondata da un collettivo di scrittori, che ha una smodata reputazione di sito web vivace e autorevole. Così ora Demetrio fa parte di una squadra di sette persone che recensiscono romanzi ed è assediato da scatoloni pieni di libri. Riesce a recensirne tre, anche quattro per volta, impegnando almeno trecento parole sul romanzo più rilevante e una frase di una quarantina di parole sui cosiddetti minori.
Ha imparato sulla propria pelle cosa si può e non si può scrivere in trecento parole. Certe trame non si possono sintetizzare tanto facilmente, si può solo abbozzare una situazione, suggerire una somiglianza. Nei manuali consigliano di limitare l’uso di aggettivi ma, talvolta, non è proprio possibile.
Pauroso, mediocre, vago, debole, spiccio, violento, confuso, coinvolgente, suggestivo. I luoghi comuni sono tali proprio perché stringati, pratici e visionari, ma Demetrio elabora un metodo del tutto personale. Rinuncia a luminoso e a fervido, a spassoso e a farsesco, a mitico e a banale. È stata dura ma, secondo lui, ce l’ha fatta e ora è contento dei risultati. Il suo è un modo di giocare equo. Una frase sferzante deve essere bilanciata da un’altra del tutto circostanziata.
Tutte le settimane, al sito, arrivano le mail di tre o quattro autori che fanno notare, con parole sdegnate, quello che non è stato scritto del loro libro.
Contribuire alla rubrica è una considerevole integrazione al reddito di Demetrio, non tanto per ciò che scrive quanto per tutti i romanzi che fa vendere attraverso il sito. A ogni libro è associato un valore ben preciso: in questo modo Demetrio sa esattamente quanto guadagna sulla vendita di ciascuno. Si considera uno specialista nel  capire come non si deve scrivere un romanzo.
Sopra la credenza c’è in bella vista una pila di libri di Anton Cechov. Sta preparando una serata dedicata a Sachalin, l’isola dei deportati.
Vorrebbe abbandonare quella pagina bianca e preparare al meglio la serata sul maestro del racconto, ma sa che non deve. Quello che ha iniziato va terminato.
Posa la penna e prende il foglio tra le mani. Rilegge quello che ha scritto, solleva gli occhi verso la finestra e accartoccia il foglio. Avverte una contrazione al cuore, si sente vile, debole, confuso, spossato. Si copre gli occhi con il palmo della mano. Non riesce a trovare il bandolo della matassa. Si impone di essere più sobrio di emozioni, minuziosamente imparziale. Scrive, e mentre scrive pensa a quanti multiformi legami ci sono tra letteratura e vita. Tra la letteratura che scorre tra le sue mani e la sua vita. Rammenta quando era bambino e correva nel cortile in cerca di quelle che, allora, sembravano fantastiche avventure. Lì, in quel cortile, aveva provato i più intensi momenti di gioia e di ottimismo della sua vita.
Era tutto molto più semplice, quando era bambino. Poteva permettersi di dire o di scrivere qualsiasi cosa, anche la più sfrontata, senza paura e senza rimorsi. Fin dalle elementari aveva dimostrato una fantasia senza pari, una notevole proprietà di linguaggio e la capacità di raccontare e di scrivere storie avvincenti, suggestive. Erano sufficienti poche parole, una frase da usare come incipit, il titolo di una canzone, per dare vita a racconti che tenevano incollati al banco di scuola, totalmente assorti nella narrazione, i suoi compagni di classe.
La maestra prima e poi gli insegnanti delle scuole medie si congratulavano con i suoi genitori per le grandi capacità che dimostrava e consigliavano di iscriverlo al liceo classico e, perché no, alla facoltà di lettere. Demetrio seguì il sentiero indicato dai propri insegnanti; anzi, a sua volta divenne insegnante di italiano. Con la maturità, però, aveva perduto quella freschezza e quella naturalezza che lo avevano contraddistinto. Tutta quella sincerità e quell’assenza di pregiudizi nel dare la propria opinione sui più disparati argomenti sembravano perdute.
Ormai tutti si aspettavano cose ben precise da lui. Poteva anche recensire un libro che non gli fosse piaciuto affatto usando parole poco entusiaste oppure mostrando una certa freddezza. Di certo, tuttavia, non avrebbe mai potuto consigliare di non acquistarlo oppure decretarne la bruttezza con sentenze inappellabili.
Se mai avesse osato tanto, oltre a essere espulso dal Segnale per nottambuli, con la conseguente perdita dei preziosi introiti sulle vendite, si sarebbe fatto troppi nemici tra scrittori e recensori, che avrebbero potuto ostacolarlo – un domani – se avesse tentato di diventare egli stesso scrittore.
Però, quel foglio bianco davanti a lui è un irresistibile richiamo. Quel libro non gli aveva regalato una minima emozione; anzi, in alcuni passaggi, la confusione e la noia avevano raggiunto livelli così elevati che era stato costretto ad abbandonarne la lettura. Salvo, poi, riprenderla poche ore dopo per evitare di trovarsi troppo in ritardo con le letture successive.
Quel foglio è così bianco. Demetrio guarda fuori dalla finestra; una coltre bianca, spessa circa una spanna, ricopre il cortile e la strada deserta. La neve è così candida e immacolata che dispiace uscire a calpestarla, a rovinarla.
Quel foglio è così bianco e lindo, che pare un peccato lordarlo con parole vuote, false.
Demetrio si alza in piedi e osserva pensieroso quel foglio bianco davanti a lui. Si volta, spegne la luce ed esce dalla stanza. Nel buio, quel foglio bianco risplende del riverbero della neve.

Racconti a 4 mani/8

Lo Sgrumpio

Rincasando verso le diciotto e trenta di un venerdì d’Ottobre, Miss Girasole trovò sul suo zerbino un grosso scatolone. Sulle prime restò sorpresa perché si trattava di un cubo anonimo, ma poi si ricordò che aveva ordinato dei vestiti su un sito di moda dark, martedì sera.
Emozionata e stupita per la rapidità della consegna, si infilò in casa e lo depose sul tavolo della cucina. Vestiti nuovi!
Accese la luce, si sfilò la giacca e aggredì il cartone con le forbici per strappare lo spesso nastro adesivo che lo sigillava.
“Chissà perché non c’è allegata la bolla di consegna” si disse mentre gettava nella spazzatura i nastri. “Sarà andata persa, il nuovo postino chissà dove ha la testa”.
Le sfuggì uno strillo: lo scatolone si era leggermente mosso. “Non è possibile!” si disse tremando leggermente. Prese fiato, aspettò qualche secondo e infine sollevò i bordi, con cautela, per guardare (da una certa distanza) il contenuto del pacco.
Non erano vestiti.
Il primo impatto fu traumatico, ma poi lo spavento si trasformò in una piacevole scoperta: i vestiti non c’erano, certo, ma il contenuto della scatola era un qualcosa di altrettanto carino.
Era difficile da definire: indubbiamente si trattava di un animale, un… mammifero? Piccolo, peloso, sembrava l’incrocio tra cane, cavallo, gatto, cervo, leone e pantera. Emetteva flebili mugolii che ricordavano, soltanto vagamente, quelli di un gattino appena nato.
Sì, un gattino appena nato a cui stanno strizzando la coda, magari.
Quell’ibrido adorabile ed indefinibile coso finì col chiamarsi semplicemente Sgrumpio. Nonostante le accurate ricerche su wikipedia (il sito del sapere), l’animaletto paffutello e salterellante non corrispondeva a nessuna descrizione. Un alieno? Una mutazione genetica andata a male? Una creatura dell’isola-che-non-c’è? Be’, Miss Girasole non l’avrebbe mai saputo, però era troppo carino per resistergli. Carezzò il suo pelo tiepido: sarebbe stato suo, senza chiedersi chi fosse il reale proprietario o da che misterioso paese esotico provenisse.
Lo Sgrumpio cresceva a una velocità sbalorditiva.
A un solo mese dall’arrivo ad ogni movimento seguiva immediata rottura, compresa quella del vaso di ciclamini che a Miss Girasole piaceva così tanto.
A due mesi dall’arrivo era troppo grasso e grosso per passare dalla porta.
A tre mesi per dargli da mangiare era necessario salire in soffitta e gettargli cazzuolate di sbobba nelle fauci. Sì, perché la sua testa ormai sbucava dalla finestra del soggiorno.
La sua fame era graziosamente proporzionata alla sua stazza
Inutile dire che Miss Girasole fosse un tantino preoccupata.
La situazione era degenerata irrimediabilmente: lo strano animale non smetteva di espandersi. Non solo non si nutriva più di scatolette o croccantini ma ingeriva qualsiasi cosa trovasse: tavoli, sedie, libri, che divorava come se al posto dello stomaco avesse una voragine.
Lo Sgrumpio era di buon carattere, d’accordo, ma la sua dimensione stava diventando imbarazzante.
E non solo la dimensione: quella bestia faceva cacche immense, che piovevano improvvise dal terrazzino su cui erano poggiate le sue terga. Schizzavano violentissime sull’asfalto sottostante e il fetore devastava le narici di chiunque per chilometri. La polizia, dopo le numerose segnalazioni pervenute, intervenne in grande stile. Forze speciali si disposero sui tetti circostanti in vigile e costante osservazione del Fenomeno. Che fare?
Urgeva la soluzione finale.
L’intenzione delle A.F.A.S.  (Ardimentose Forze Anti Sgrumpio) era: lo prendiamo e lo ficchiamo in gabbia. L’intenzione, insomma, era buona, però nessuno sapeva come estrapolarlo. Tentarono di tirarlo fuori in tutti i modi: con pesanti funi, pesanti arieti, pesanti carri attrezzi manovrati da pesanti pompieri. Ma mentre le mura della casa si sbriciolavano come un castello di crackers, la maledetta bestia restava dove era.
I media avevano trovato molto interessante la faccenda ed erano massicciamente intervenuti con fastidiosi servizi per il telegiornale in cui pretendevano a tutti i costi di intervistare la povera Miss Girasole, riprendendo per noiosissime ore il terrazzino da cui sporgeva il culo dello Sgrumpio (sperando nell’evento cacca).
Divenne insomma un vero e proprio spettacolo: accorrevano genti, padri madri e bambini, tutti col naso in su ad osservare la scena. Si proponevano svariate ed improbabili soluzioni (qualcuno suggeriva una guerra lampo, altri speravano in un aereo kamikaze che si lanciasse contro l’edificio). Tutti insomma avevano la risposta, anche se nessuno sapeva la domanda. Lo Sgrumpio strillava nel frattempo la sua stizza sgrumpiesca, con evidentissimo disturbo per la quiete pubblica e privata. Alcuni furbastri approfittarono dell’occasione per vendere ai curiosi untuose frittelle, magliette personalizzate e, sottobanco, si scommetteva sulla sorte della bestia.
Alla fine si optò per: IL TIRO ALLA FUNE PIU’ GRANDE DEL MONDO.
La fila si estendeva a perdita d’occhio e tutti coloro che avevano deciso di parteciparvi si impegnarono come non mai, perché era diventata una questione di orgoglio: uomo contro animale.
L’evento venne ripreso dalle televisioni di mezzo mondo. L’altro mezzo tirava la fune.
Finì come finì, i giornali ne parlarono per settimane: gli animalisti a difendere lo Sgrumpio e i media a diffondere fino a stordire le foto tessera delle vittime da schiacciamento-effetto-domino. Si celebrarono solenni funerali e per l’occasione Eltongionn scrisse ed eseguì un brano davvero commovente.
Fattosta.
Fattosta che Miss Girasole, quella famosa sera di Ottobre verso le diciotto e trenta, quando vide lo scatolone anonimo davanti al portone, decise di riportarlo subitissimo all’ufficio postale perché sì, è vero che aspettava un pacco di vestiti dark, ma senza uno straccio di bolla di consegna non avrebbe mai e poi mai accettato alcunché.
Fine.

Racconti a 4 mani/7

Tarocchi di Sicilia

Non esistevano leggi fisiche speciali che regolassero il moto strascinato di chi camminava lungo il corso Umberto, a Taormina, con i clogs ai piedi.
Dunque Pancrazio, così chiamato ventotto anni prima causa santo patrono, ma adesso detto Ridge per via della mandibola, incedeva disinvolto e senza intoppi, nonostante i suoi zoccoli fossero del colore della crema di pistacchi.
Il resto dell’abbigliamento era scontato, non perché l’avesse preso ai saldi ma per il fatto che ogni play boy marino, da Cesenatico alla costiera amalfitana e ancor più giù, sa che non c’è niente di meglio di un pantalone bianco e una camicia attillata per fare risaltare in un sol colpo abbronzatura, occhio chiaro reso lucido da sentimento traboccante e addominali a carapace di chelone.
Taormina quella sera era una bella donna, ingioiellata di bar e di localini. Il profumo di gelsomini saturava l’aria meglio che in un negozio del suk di Marrakesh. La pietra bianca delle scalinate e l’andirivieni multicolore ubriacavano.
Pancrazio gettò uno sguardo senza particolare interesse verso la spagnola che leggeva i tarocchi appollaiata con grazia indolente su uno sgabellino basso mentre i clienti seguivano le variopinte occorrenze del proprio futuro cullati dalla cantilena morbida e oscura dei vari “empezado” e di altre strane parole.
Fece un’altra vasca lungo il corso. Poche turiste papabili, indigene poco o niente appetitose… si ritrovò così ad aspettare il proprio turno davanti al tavolino della maga, naturalmente solo per rimorchiarla, e tentò di darsi un tono controllando lo stato dei propri capelli nella vetrina della gioielleria di fronte.
Costano una valle, ‘sti gioielli. Pensò. La crisi c’è solo per me.
Così immerso in questi originali pensieri non poté fare a meno di notare che l’unico monile della spagnola era un braccialino rosa di fili intrecciati.
Già che c’era diede un’occhiata anche al resto: un caftano bianco con ricami tinta su tinta che accentuava un pallore, inusitato per il luogo e  la stagione. La indovinava armoniosa, sotto il vestito, ma era solo una proiezione dei suoi desideri giacché non si vedeva nulla.
Le mani però erano belle e danzanti e lui ne seguiva i gesti che andavano a tempo con il moto ondoso della massa di capelli neri.
Era così intento che non si accorse che era arrivato il suo turno. La spagnola gli fece segno di avvicinarsi con il dito indice che si muoveva a uncino come un vermetto sull’amo.
– Hola – gli disse, a conferma che era proprio spagnola. Eh eh, ci indovinava sempre, Pancrazio.
Poi indice e medio si divaricarono come a dire vittoria, ma la spagnola voleva soltanto significare che il consulto, diciamo così, era venti euro.
Ridge si sedette e si presentò e lei non fece altrettanto. Invece apparecchiò il tavolino con le carte divinatorie e dopo un accurato esame iniziò a parlare.
– Vedi, questo è il matto.
Intanto con il suo indaffaratissimo indice si picchiettava la tempia.
– Grande cambiamento. E questo cambiamento te lo porterà una mujer.
E che poteva mai dire mujer? Ridge, il bagnino, perché questo faceva per tutto il giorno al lido “La Romantica” di Giardini Naxos, cercò nella sua mente qualcosa che gli potesse dare un indizio e il dialetto siculo gli venne incontro.
– Ah… – disse trionfante – … mugghieri, mujer, moglie, sposa.
– No, non sposa, mujer – e nel dire questo la spagnola disegnò in aria una doppia curva che in tutte le lingue del mondo significa femmina.
Ridge colse subito la possibilità che questa rivelazione gli offriva e facendo ricorso al settimo comma del sesto paragrafo del quinto capitolo del manuale del seduttore perfetto disse:
– La mia vita è cambiata da questo momento – guardandola con occhi appassionati.
La spagnola si rivelò un osso più duro del previsto: non aveva voglia né di pizza né di gelato. In sintesi: fame zero. Sete: idem. E dire che aveva parlato tutta la sera. Forse queste maghe campano di vento, mah.
Fecero una passeggiata e poi la convinse a scendere in spiaggia. Strada ce n’era, ma lei sembrava volare con quei piedini che quasi non toccavano terra.
Quando la spagnola vide il mare rabbrividì.
– Senti freddo? – , le domandò sollecito Pancrazio-Ridge, che nonostante gli intenti rimaneva il bagnino premuroso di sempre.
La spagnola scosse la testa e lo prese per mano.
C’era una barca in secca e lì, accoccolati sul fondo, gli incollò le labbra alla bocca.
A svegliarlo, più della risacca che l’aveva cullato per tutta la notte, fu il chiasso dei bambini che giocavano sulla spiaggia e lo stereo di un bagnante che ascoltava house a capo di mattina.
Dov’era la spagnola? Che era successo dopo il bacio?
La testa gli girava forte, e dire che la sera prima non aveva bevuto nemmeno una birretta.
Gli era rimasta addosso una traccia sottile del profumo di lei, leggermente fruttato. Agrumi. Tarocchi, per la precisione.
Bah, l’avrebbe cercata a Taormina quella sera stessa e avrebbe svelato l’arcano, si disse, autocompiacendosi per la battuta.
Forza, Pancrazio. Alzati e vai a lavorare.
Si stiracchiò pigramente, ma d’un tratto balzò a sedere, perfettamente sveglio.
Sul fondo della barca, oltre ai suoi clogs, che di mattina avevano anche l’odore del pistacchio, c’era un mucchietto di vestiti da cui proveniva uno strano miagolio.
La spagnola – si rese conto in quel momento che non ne conosceva neanche il nome – gli aveva lasciato uno scialle? Non gli sembrava ne avesse uno. E quel miagolio? Vuoi vedere che un gatto aveva avuto la loro stessa pensata e si era messo a dormire nella barca?
Aprì con cautela il fagottino di stoffa e…
Era un neonato, anzi una neonata, senza dubbio.
Che scherzo era quello? Pancrazio-Ridge la guardò come un interdetto per un po’ senza saper che fare, poi la prese cautelosamente in braccio.
Nell’involto non c’era nient’altro, a parte un filo di stoffa colorata. Il braccialetto della maga, e anche gli occhi della bimba, a ben guardare erano uguali. Era la figlia della Spagnola.
Tre chili quattroecinquanta.
Tanto pesava la pupazzetta, secondo la bilancia di Peppe il pisciaro, il pescivendolo di Giardini.
Era stata una richiesta della farmacista. Non poteva vendergli latte se non sapeva quante settimane avesse o almeno il peso. Il “Non lo so” dell’impappinato Pancrazio – un neo padre, sicuro – l’avevano intenerita e fatta incazzare, tutto insieme.
Ecco perché la “spagnoletta” – detto così pareva un articolo di merceria – adesso si trovava in mezzo a sarde tonni e gamberetti.
Tornò dalla farmacista trionfante e comprò latte e pannolini.
Pancrazio o Ridge, non sapeva più nemmeno lui come si chiamava, prese un giorno di ferie, il primo della sua onorata carriera di bagnino, lasciò la bimba a una zia e senza aspettare che si facesse sera, salì a Taormina a cercare la ragazza.
Di andare alla polizia e mettere nei guai la spagnola, pure se non gliel’aveva data, che poi non era sicuro neanche di questo, non se ne parlava proprio.
Andò per prima cosa in cima alla scalinata dove la notte prima c’era il banchetto dei tarocchi, ma si rese conto che era ancora troppo presto. Ci sarebbe tornato alla calata del buio, ma nel frattempo avrebbe girato l’intero paese, vicolo per vicolo.
La donna sembrava essere sparita nel nulla.
Dopo molte ore, stremato, tornò al punto di partenza, dove nel frattempo tutti gli altri ambulanti della sera prima avevano ricostruito le loro postazioni. C’era il keniota, con il lenzuolo a terra e le sue statuette di legno, c’era il tavolino del cinese pieno di ogni sorta di inutilità, il suonatore di sassofono che sembrava un indiano pellerossa, il siculo venditore di giocattoli, la tipa nordica che intrecciava braccialetti.
E cominciò proprio da lei, le chiese se conosceva una ragazza spagnola che leggeva le carte, se era stata lei a darle il braccialetto – e nel far questo lo estrasse dalla tasca per mostrarglielo.
Nel vedere lo sguardo smarrito della giovane, Pancrazio si alterò:
– Non puoi non conoscerla, era qui fino a ieri sera.
La ragazza continuò a guardarlo ancora più smarrita, cercando il contatto visivo con gli altri attorno.
Il suonatore di sassofono tacque, il cinese abbassò lo sguardo. Si sentì solo la voce forte e bassa del keniota, le sue sclere brillavano come non mai.
– Amico, cosa cerchi? Vai via, Mercedes è morta qualche giorno fa. Caduta in mare insieme a sua figlia, non sapeva nuotare… L’hanno trovata proprio ieri, stanno cercando ancora la bambina.
Pancrazio si sentì svenire, ci mancò poco che dovessero chiamare l’ambulanza.
Dopo qualche secondo aprì gli occhi, si vide attorniato da facce di tutti i colori e pensò che era giunto il giorno del giudizio, poi accese anche il cervello e fuggì via a velocità.
Destinazione zia.
Gli ronzavano nella testa le parole di Mercedes: “Una mujer ti cambierà la vita”. Non aveva specificato quanto fosse piccola questa mujer.
Avesse vissuto altri cento anni, non avrebbe mai più voluto sentir parlare di tarocchi, anche se spremuti gli piacevano tanto.

Racconti a 4 mani/6

Sanfermines

No, non è quello. È il modo in cui ti guardavano in piazza quando ti sei alzata maglietta e reggiseno. Capisci? È il modo in cui tu guardavi loro, il modo in cui sorridevi, le cose che ti urlavano. Io ero di sotto, le sentivo.
– Anche te, dico, potevi urlarmi qualcosa di bello, no? Perché mi urli ora, stronzo! Sono stanca di essere trasparente per te! Non mi vedi, mi sposti se passo nuda davanti alla tv quando guardi quelle partite del cazzo, non E-SI-STO per te! Ma io esisto, eccome, hai sentito cosa mi dicevano, no? Io esisto!
– Ho sentito, ho sentito anche troppo bene. Contenta tu…
– Ma che cazzo ne sai tu di quello che mi fa contenta? Parli solo di estratto conto-mutuo-banca-lavoro-modellounico-5permille!
– Appunto. Si era detto: veniamo qui a Pamplona e facciamoci tre giorni fuori di testa, senza pensare alle solite menate così stacchiamo la spina per un po’. E infatti…
– E infatti… mi hai riempito il bicchiere troppe volte, e sono andata fuori di testa, guarda, sono ancora fuori di testa… disse lei togliendosi la maglietta lì. Traballò sui tacchi e un sorriso sguaiato la fece sembrare più brutta. Ma erano le tette sbandierate che attiravano l’attenzione e non la sua faccia stordita…
Lui si girò e si incamminò verso una strada laterale.
Fu l’ultima volta che lo vide.

Dieci anni dopo sono ancora qua – pensò la donna uscendo dalla pensione.

Non c’era stato verso di ritrovare quella in cui erano stati quella volta, in un vicolo della città vecchia. Meglio così. Troppo ricordi. Chiedendo informazioni riuscì ad arrivare all’inizio della salita di Santo Domingo, dove innalzavano i recinti dei tori. Senza la folla che intasava le strade nei giorni di San Firmino gli spazi sembravano più ampi, le prospettive si dilatavano. Prese la foto del giornale dalla borsetta, la studiò per l’ennesima volta e cominciò a cercare quel tratto di strada ritratto nello scatto.

Ogni giorno ti ho visto di spalle mentre andavi via da me… Ora devo ritrovare quell’angolo di questa maledetta Pamplona da cui sei svanito per sempre quel dieci luglio di dieci anni fa per correre in mezzo i tori mentre io ero fuggita da te… solo per qualche minuto di sesso con quel tipo che mi diceva cose con lo stesso accento accattivante di Antonio Banderas.

Nella foto lui è a terra, il tronco girato in una strana torsione. Indossa la tenuta del mozo: pantaloni bianchi, maglietta bianca, una sciarpa rossa a fare da cintura e un fazzoletto rosso al collo. La testa è rivolta verso il suolo, con il braccio cerca di attutire la caduta. L’orologio al polso è quello al quarzo che gli ha regalato la donna. Alle sue spalle il toro. Nell’istante successivo allo scatto ucciderà il ragazzo fracassandogli il cranio con il suo peso, dopo averlo incornato al deltoide. In terra c’è un paio di occhiali da sole bianchi. Sembra che siano caduti a lui ma lui non ha mai avuto un paio di occhiali così. Forse sono del ragazzo con la felpa della tuta sopra la tenuta da mozo. O forse del ragazzo di fianco con la polo verde. La donna non l’ha mai saputo. La polizia spagnola non ha rintracciato nessuno di quei ragazzi. Scomparsi. Mai esistiti.

Ricordo quando la mattina dopo la notte con lo sconosciuto, aprii gli occhi in quella squallida stanza di albergo: corna dorate di toro, nacchere, sullo scalcinato  frigobar un apribottiglie a forma di torero panciuto, ventagli aperti appesi alle pareti… tutto girava intorno a me. Non si sarà mica fatto incornare… due volte? E lo pensai sorridendo stupida e stupita in preda agli ultimi sgoccioli di sbornia. È questo pensiero che non mi perdono, questo tradimento. Devo ritrovare quell’angolo. Devo.

La donna attraversò la piazza del Municipio. Entrò in Calle Mercaderes e si fermò nella curva a gomito all’entrata di Calle Estafeta, dove i cronisti si accapigliano per scattare foto ai tori che scivolano. Arrivò fino al Callejón della Plaza de toros. Si fermò e si guardò attorno. Ottocento metri di strada, nemmeno cinque minuti di corsa fra tori, gente che cade, si rialza, perde scarpe, cappelli, fazzoletti, ride, urla, si piscia addosso la birra della notte prima, si aggrappa…
Tornò indietro fino al Calle Estafeta. Riconobbe le beole della fotografia, il muro, il tombino su cui sta scivolando il toro. L’uomo è morto lì. La donna lo sentiva.

Lo sento. È qui. Striscio il piede in questa fetta calda di strada, è come se ti accarezzassi. Guardo la foto, di nuovo per esser più sicura, ma è qui. La tua morte è qui. Dove quelle corna ti hanno ammazzato, e ci hanno spezzato la vita… Non serve a niente esser qui a immaginarti insanguinato e senza vita. Non serve a niente. Ma dovevo venire. Dovevo vedere. I miei sensi di colpa, assurdi forse, tramutati in incubi notturni mi seguono da dieci anni, non che con oggi mi sentirò più leggera… O forse sì.

La donna arrivò all’aeroporto la sera stessa. Si imbarcò che il sole cominciava a calare. All’edicola comprò il Corriere ma a bordo le passò la voglia di leggerlo. Le passò la voglia di fare tutto. Si mise a fissare il buio del finestrino.
Il vicino di posto, un uomo che assomigliava a Paolo Villaggio con una quarantina di anni in meno, le chiese il giornale.
– Se non lo legge… –
Glielo passò.
L’uomo aveva voglia di attaccare bottone. Sfogliò il giornale si fermò su una delle ultime pagine.
– Questa è buona. Vasco Rossi ha detto che smette di fare dischi. Ha sentito? -.
Alla donna venne in mente un concerto di Vasco Rossi a cui aveva assistito con il suo compagno pochi mesi prima di Pamplona. A lui piaceva Vasco. Pensò a tutti i dischi che non avevano ascoltato insieme, a tutti i concerti a cui non erano andati, a tutte le cose, i viaggi, le pizze, le incazzature, le parole e gli odori che in quei dieci anni erano andati persi da qualche parte. Sentì muoversi dentro come una frana, terra senza radici che scivola su strati di roccia, e sentì le lacrime annebbiarle gli occhi.
– Ma che fa? Piange perché Vasco Rossi ha smesso di fare dischi? – le chiese l’uomo.
– Sì –

Racconti a 4 mani/5

La prima volta

Sospinta dalla fiumana di gente frettolosa, Elena lesse il nome della sua stazione della metro con un moto d’orgoglio. Lei, che proveniva da un paesino di mille anime, dove la distanza più lontana da un punto all’altro era di dieci minuti a piedi, aveva vinto la riluttanza a farsi inghiottire dall’oscurità del ventre profondo della città e a essere trasportata nelle sue anse tortuose, come un boccone da digerire.
Appena arrivata a Milano, sei mesi prima, il suo timore peggiore era stato non saper calcolare il percorso, di non riuscire a raggiungere la sua destinazione. Invece non aveva mai sbagliato nemmeno uno scambio. E ogni arrivo era come una vittoria sulla sua insicurezza.
“Quando hai fatto una cosa la prima volta, le successive sono molto più facili.” si disse, mentre riemergeva all’aperto.
Sua madre lo ripeteva sempre e, per quanto evitasse il più possibile di pensare ai suoi genitori e ai luoghi comuni intrisi di saggezza popolare che le avevano propinato fino allo sfinimento, non poteva non riconoscere la profonda verità contenuta in quella frase. L’aveva fatta propria. Probabilmente era stata l’unica loro eredità che avesse accettato.
Nessuno l’aveva criticata per aver abbandonato il paese natio, appena seppelliti i suoi. Né per aver venduto la casa dove era nata e tutto quello che conteneva: mobili, libri, oggetti personali carichi di storia familiare. I suoi concittadini erano sempre pronti a dare consigli non richiesti, che erano in realtà velati giudizi maligni. Ma avevano trovato comprensibile il suo desiderio di fuggire da quel posto dove un pirata della strada, rimasto tuttora impunito, l’aveva privata degli unici affetti della sua vita solitaria. Per loro una nubile di trentasette anni era un’attempata zitella, cui non restava che accudire con dedizione i genitori. Lo avevano pensato anche quei vecchiacci egoisti dei suoi, mai abbastanza sazi della vita che lei si era lasciata succhiare, paralizzata da un intreccio di pochi ricordi felici, molto senso del dovere e troppa sfiducia in se stessa.
Invece qui a Milano era una giovane single, libera da obblighi e con infinite opportunità. Non era mai stata bella, per questo non aveva trovato un fidanzato al paese, ma aveva garbo, si vestiva con gusto e conosceva l’inglese. Dopo sei o sette colloqui aveva trovato un posto come commessa in una boutique del centro.
In realtà il primo incontro non era stato facile. Si era seduta senza appoggiarsi alla spalliera, rigida, arricciando di continuo le dita dei piedi, mentre l’esaminatore leggeva il suo curriculum.
“Do you speak English?” le aveva chiesto, senza alzare gli occhi dal foglio.
Aveva annaspato, in cerca di ossigeno e di coraggio, pensando di non farcela. Mentre stava per alzarsi e rinunciare, le era parso di vedere sua madre inarcare un sopracciglio e suo padre scuotere la testa.
“È una fortuna per la povera Elena che noi siamo ancora in buona salute.”
Sempre la stessa mimica e la stessa frase a ogni sua goffaggine, che le fosse caduta una pentola o che avesse inciampato in un gradino.
“Yes, I do. Fluently.”
Non aveva risposto all’uomo ma ai genitori e al loro scetticismo nelle sue possibilità.
“Quando hai fatto una cosa la prima volta, le successive sono molto più facili.” si era complimentata con se stessa dopo il colloquio.
Infatti agli incontri seguenti era stata molto più rilassata e al quarto tentativo le avevano assegnato il posto.
Mentre entrava nella boutique, pensò che era giunto il momento di tornare al paese per far vedere a tutti come la scialba, impacciata e triste Elena fosse diventata elegante, autonoma e determinata. In fondo era partita subito dopo il funerale, non aveva neppure visto la tomba dei suoi, si era limitata a commissionare la più costosa in assoluto, con sculture di angeli piangenti e aiuole fiorite.
Sorrise alla prima cliente, una giapponese con le gambe storte e il portafoglio pieno e decise che sarebbe andata il prossimo week end.

Elena girò stizzita intorno alla tomba dei genitori. Lei aveva dato disposizioni precise. Un’aiuola di begonie, adatta alla mezz’ombra, non di ortensie. Stupidi fiori né celesti né rosa.
Si guardò in giro, cercando il giardiniere.  Il cimitero era deserto, solo più in là si udiva un leggero tramestio. Guidata dal rumore trovò l’uomo poco lontano, intento a lavorare inginocchiato sull’orlo di una fossa scavata di fresco. La vanga era poggiata dietro di lui.
“Avevo detto begonie.”
Il giardiniere, colpito alla testa, crollò sul fondo della buca.
Elena pulì il manico della vanga con un lembo del cappotto e si sciacquò le mani alla fontanella del cimitero. Poi tornò alla tomba, dove i suoi genitori, persino nelle foto un po’ sfuocate, mantenevano il consueto sorrisino maligno.
Lo avevano perso solo nel vederla guidare verso di loro il trattore a tutta velocità. Aveva faticato un po’ a mettere i corpi in macchina, ma nemmeno più di tanto. Dopo cena aveva scaricato i cadaveri sulla strada provinciale, in un ansa buia dopo una curva, luogo di numerosi incidenti. Tutti sapevano che i suoi amavano fare una lunga passeggiata a piedi, nelle sere d’estate. Tornata a casa, il cuore che le si frantumava nelle orecchie, aveva parcheggiato la macchina in garage. La polizia l’aveva controllata, giusto per scrupolo, ma nessuno aveva pensato a guardare il trattore. Comunque non era stato semplice, non era riuscita a dormire finché l’inchiesta non era stata chiusa.
Stette qualche minuto in raccoglimento, le mani giunte e le palpebre socchiuse. Prima di andarsene gettò un’occhiata verso la fossa. Poi alzò le spalle.
“Quando hai fatto una cosa la prima volta, le successive sono molto più facili.” mormorò, chinandosi a baciare le foto dei genitori.