Zia d’america (e pezze al culo)

E’ morta la mia zia d’america.
Fu lei a scattare la prima fotografia dove mi si vede con babbo e mamma. Loro hanno trent’anni, io meno di due. Siamo a Sant’Angelo, Cortona.
Mia zia, dicevo.
Se ne andò da Cortona con, come si usa dire, le pezze al culo, tornò da signora con, come si usa dire, la puzza sotto il naso.
Se ne andò da Cortona perché mio nonno, che aveva giocato e perso a carte la casa e il podere, aveva bisogno di soldi per cercare di ricomprare quel che aveva dilapidato giocando a scopone. Non servì: perchP mio nonno perse tutto e lui e i suoi figli da poveri agricoltori divennero poveri mezzadri; lei, invece, divenne la zia d’america. Negli anni cinquanta, sessanta e settanta, con suo marito, un istriano di nome Gus che aveva conosciuto in Francia, è stata proprietaria di un ristorante a New York.
A Cortona è tornata definitivamente una ventina d’anni fa.
Ho tanti ricordi di lei.
Anni settanta. Lei e il marito arrivano a Cortona con – addiritttura – una valigia piena di sigarette, regalo per i miei zii e mio padre, grandi fumatori. Era bello vedere il colore di quei pacchetti di sigarette e vedere il volto dei miei zii, sembravano me davanti alla Nutella, che si pregustavano grandi fumate. Macché, ne accesero di una marca, di due, di tre: non sapevano di niente quelle sigarette, ché loro erano abituati a fumare il trinciato forte e, nei giorni di festa, le alfa o le esportazioni senza filtro.
Ricordo che una volta mi regalò un dollaro con il volto di Kennedy: la persi e mia madre mi sgridò.
Ricordo che quando parlava di poltica i suoi fratelli scuotevano la testa, non la riconoscevano più: ché parlava male dei comunisti e dei negri.
Ricordo che raccontò di una rapina, nel suo albergo. A mano armata. E originale. I malviventi, appena entrati con volto coperto e pistole puntate su clienti e camerieri, oridinarono agli uomini e alle donne di togliersi pantaloni e gonne.
Ricordo che – anni novanta – si vantava di avere ancora tutti i suoi denti sani. Ma ricordo anche che un mio parente le disse che non era vero, e in effetti aveva ragione lui: aveva impianti e capsule.
Ricordo che – fine anni novanta – fu ricoverata all’ospedale di Cortona. Divenne famosa. Appena si svegliava faceva ginnastica, tra lo sguardo divertito e sarcastico delle altre vecchine ricoverate con lei.
Ricordo che quando rideva rideva come un’americana: sguaiata.
Anche suo marito, Gus, me lo ricordo che ride come un matto: diceva delle emerite stronzate (per esempio: strofinando una sua scarpa sul pelo di un cane, gli diceva: Lucidami la scarpa, aha ,aha, aha, aha) ma rideva solo lui.
Ricordo che quando, sto tornando agli anni settanta, disgustata, parlava dei negri mio padre – che adesso è a Cortona, tra qualche ora la zia d’america, cioé sua sorella, viene sepolta – le disse, come si usa dire: e non ti ricordi che anche tu una volta avevi le pezze al culo?

10 pensieri su “Zia d’america (e pezze al culo)

  1. Triste riferito alla notizia, non il post in sé che è molto bello e delicato, anche se è morta a 92 anni, se le volevi bene, ci si rattrista sempre per l’assenza che verrà… Mio nonno è morto a dicembre a 101 anni, sono serena perché ha avuto una vita piena, ma sono stata triste lo stesso :-)

  2. Ho letto con interesse questa storia e s’intreccia con i racconti di mia madre (89 anni)e l’esodo in America di mio nonno … di ritorno dopo breve tempo nella sua Sicilia.
    Sono storie che devono rimanere impresse nella notra memoria e attuali per i tempi che viviamo.
    Grazie
    Cettina

  3. non mi stava simpatica ma le volevo bene e stavo ad ascoltarla per ore quando ero piccolo, cara laPitta.
    non lo trovo triste questo post: è morta a 92 anni, ha vissuto.
    ciao e benvenuta

  4. hai letto in fretta, cara “rossatinta”?
    ho scritto: A Cortona è tornata definitivamente una ventina d’anni fa.
    no, non sono andato a New York, e ho perso un’occasione.

    laura, mica tanto simpatica mi stava, questa mia zia.

    cristina, sì, la sua vita sarebbe comunque da raccontare.
    erano otto, tre sorelle, cinque fratelli (son vivi in quattro, mio padre, un fratello e due sorelle).
    erano in otto e tutti erano generosi, mio padre e i suoi fratelli e sorelle.
    di otto, qualcuno s’è arricchito, qualcuno se l’è cavata (ci metto mio padre), qualcuno non se l’è passata bene.
    dal loro padre, mio nonno, avevano imparato a non dare importanza al denaro.
    ché tanto bisogna morire, dice sempre il mio vecchio.
    quindi mio padre e i suoi fratelli sono conosciuti per la loro generosità.
    mia zia d’america no, lei è(ra) cambiata.
    sembravano sette tra fratelli e sorelle più una.

  5. Io avevo uno zio emigrato in Argentina, ma non ricordo niente di lui, se non che era il fratello di mio padre e aveva i capelli rossi.
    Questa tua zia forse non voleva ricordare tempi di miseria, sfoggiava ricchezza e denti, senza tener conto però della condizione di tuo padre, della sua famiglia.
    Mi sarebbe piaciuto saperne ancora.
    ciao.

  6. Piu’ si hanno le pezze al culo di partenza, piu’ si tende a cancellarle con la puzza sotto il naso. Pero’, sotto sotto, ti era simpatica la zia d’America. Ammettilo :)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...