Inizio parlando di questo blog.
Devo aggiornare i link, la maggior parte sono di Splinder-che-non-c’è-più. Mi sa che li cancellerò tutti (i link) e poi, man mano, reinserirò.
Ma la novità è questa. Anche altriappunti migra, almeno in parte.
Presto sarò presente nella piattaforma che ospita i blogger de Il Fatto quotidiano.
Ci scriverò solo racconti e storie. Cose vere, cose inventate, cose metà e metà. Cose autobiografiche, di ieri e di oggi. E riproporrò, magari riscrivendolo, qualche vecchio ronzino, già apparso qui.
Oltre a scrivere racconti e storie mie ospiterò, di tanto in tanto, racconti e storie di altri.
Poi, cosa importante. A luglio ci sarà la quinta edizione dei Racconti a quattro mani.
Li posterò di là e si voterà di là e si commenterà di là (con moderazione a cura de Il fatto) e di qua (con moderazione che curerò io).
E questo blog, insieme a Facebook fungerà da cassa di risonanza ai mie post sul blog del Fatto.
Altriappunti, però, continua a esistere.
Appariranno qui le rare segnalazioni che faccio su altri libri e autori. Sempfre qui continuerà a parlare di editoria. Di giornalismo, politica, medicina alternativa. E altro ancora.
Auguratemi buon lavoro se vi va.
Segnalo poi questa recensione di Stefania Mola su Vicolo del precipizio. La segnalo anche perché Stefania ha recensito tutti i miei libri e spesso è prodiga, insieme a Zena Roncada Colfavoredellenebbie, di (buoni) consigli al sottoscritto.
e ti si segue sì!
good night and good luck!
Off, very off, extra off… topic, e me ne scuso con Remo. Ma utilizzo questo suo blog per una considerazione che, non essendo io un rinomato intellettuale, lascia il tempo che trova. In giornata, però, ho dato un’occhiata qui e là in alcuni blog cosiddetti “letterari” e non ho trovato traccia di un ricordo, di un pensiero, di una semplice parola sul fatto che oggi avrebbe compiuto 90 anni Pier Paolo Pasolini. Potrebbe essere non dovuto, per carità. Non è che i blog, seppur “letterari”, debbano essere una sorta di almanacco. Però è singolare che i suddetti blog non dimentichino che tra 3 giorni è l’8 marzo. Oppure sono molto solleciti nel celebrare l’anniversario della morte di un poeta del Turkmenistan (tradotto solo a Ulan Bator, ovviamente). Più solleciti ancora lo sono nel segnalare e proporre nuovi Pasolini, nuovi Moravia, nuovi Flaiano spesso con la qualità fondamentale di essere TQ e amici cari dei tenutari dei blog. Sempre più spazio, vedo, per “nuovi qualcuno” e meno propensione a ricordare gli originali. Pasolini non è TQ, era già fuori quota quando fu ammazzato. Quindi, nei fatti, per molti blog “letterari”, era poco più di un frocio che scriveva qualcosina di decente. E sono gli stessi blog sui quali, per esempio, si legge che Fabio Volo non deve avere albergo nel mondo della letteratura. Può darsi, ma è un’affermazione che poco mi convince se arriva da chi gestisce un blog letterario come se fosse un ufficio raccomandazioni o una palestra nella quale allenarsi a farsi delle seghe. Mentali, ovviamente. Di quelle d’altro genere ne scriveva, per esempio, proprio Pasolini. Sarà per quello che ancor oggi i titolari di “quei blog lì” gli preferiscono l’ultima silloge poetica del loro idraulico. Che fa tanto alternativo.
In bocca al lupo, Remo, questa cosa con Il Fatto è davvero interessante!
Sono contentissima. lascia un link per favore su questa pagina perchè prima che memorizzi l’altro indirizzo web passeranno mesi (mi conosco)
Baci e abbracci
Elisa
sì
Ti seguo certo anche là, c’ho l’imprinting.
vai Remo!
Col fiatone ma cerco sempre di starti a ruota.
ma il fatto quotidiano è uno che si buca tutti i giorni?…… in bocca al lupo, remo
Buon lavoro Remo!!!
Ti continuerò a leggere ad oltranza. In bocca al lupo!
Bellalì, Remo!!
alessandro
E che buon lavoro sia!
(Proprio ieri ricordavo sul mio spazio superstite i blog splinderiani che non ci sono più.)
Buon lavoro e augurissimi per queste news…
A proposito: hai recuperato i tuoi post di Splinder? Io temo di averli persi tutti, i miei tre anni di blog.
Ma certo che ti auguro buon lavoro, Remo! Bella notizia, questa del Fatto quotidiano.
Un abbraccio.
Milvia