Si sta accendendo un’altra sigaretta, ora. Ha ripreso da qualche mese. Prima aveva smesso, proprio per Matteo. “Dovessi morire”, aveva pensato, “soffrirebbe come ho sofferto io, o forse di più, quando ho visto la bara di mio padre chiudersi per sempre”. Così senza dire nulla, senza dirgli che non sarebbe stato giusto (“lo faccio per te”), Limara aveva smesso di fumare. Da quaranta a zero sigarette nell’arco di una sera, il tempo di prendere una decisione, tornando a casa dal lavoro. Avrebbe rimesso una sigaretta in bocca la prima notte con Marina. Prima di averla. Son diventate sessanta, ormai, le sigarette. E comunque: più che un pensiero, l’ipotesi di morire, adesso, è un auspicio. “Dio, ti prego, se esisti, fammi dormire per sempre, ma…”. Ma il problema, per Paolo Limara, sono i ricordi: morendo, ce li portiamo appresso? (da “Bastardo posto”, Perdisa Pop)
Mese: gennaio 2021
Mondi lontani, sempre più
Gennaio 2019, su facebook:
A tavola. Mio figlio, con l’ultima Nintendo. Mio padre, 90 anni, con i suoi racconti. I castani vecchi di 300 anni dove potevi dormirci dentro e dove, se volevi, potevi farci dormire anche dodici pecore. E poi Dante che andò a caccia quando non doveva, perché con la neve alta era vietato, e quindi due carabinieri andarono a prenderlo, ma lui, prima che lo portassero in caserma, li convinse a passare da casa sua, e così fu, e quando entrarono Dante disse subito alla moglie di preparare i tordi che aveva cacciato, e di apparecchiare per quattro… Viviamo al confine, possiamo ancora ascoltare racconti di un altro mondo. Tra qualche anno non più. Solo Nintendo, facebook, facebook e nintendo.
Undici anni fa…
Se smetti di sognare fuggi lontano
Allora, le cose che ho fatto:
- Cameriere e lavoretti vari, come piazzare piattelli nella fossa del tiro al piattello, mentre studiavo alle superiori.
- Impiegato-sindacalista (alleanza contadini), primo lavoro. Durò tre mesi.
- Operaio. Sette anni.
- Operaio e studente (facoltà di lettere)
- Disoccupato e studente, ma anche lavori saltuari e in nero (pulizia soffitte e cantine. Muratore per un giorno… Altro).
- Portiere di notte in un albergo.
- Stesura articoli vari, pagato al pezzo e anche correttore di bozze. Stesso periodo: attore teatrale in una filodrammatica.
- Giornalista, poi caposervizio, poi direttore di giornale (altre cose fatte in quegli anni: laurea in lettere, bowling agonistico, scrittura dei primi libri).
- Assessore (per 14 mesi).
- Ancora giornalista (e libri). Insomma, oggi.
Perché nel 1982 lasciai la fabbrica? Mi ero iscritto a lettere, avevo dato tre esami, ma avevo un futuro incerto. Lasciai la fabbrica perché in fabbrica avevo smesso di sognare. Io, che avevo sempre letto tantissimo, che preferivo i libri agli amici, avevo smesso di leggere e anche di scrivere (qualcosa ho sempre scribacchiato).
Anche nei miei due anni di politica amministrativa (consigliere e assessore) lessi poco e scrissi niente.
Oggi sulla mia pagina facebook ho scritto: Scrivere è (anche) sognare.
L’intervista da incorniciare, anzi no
Tra circa un mese esce il mio nuovo libro, Forse non morirò di giovedì, Golem edizioni. E quindi, come succede sempre, un po’ di copie verranno inviate a giornalisti o blogger, nella speranza che ne parlino, così da favorire il passa parola. In genere, qualche recensione o segnalazione i mie libri l’hanno avuta. Lo scommettitore (Fernandel) per esempio approdò a radio rai tre, trasmissione Fahrenheit, e nell’agosto 2006 divenne il libro del mese. QUESTA E’ LA REGISTRAZIONE DELLA PUNTATA, mai ascoltata (non mi riascolto mai, non rileggo mai i miei libri). Non mi lamento, insomma. Potrei ottenere più recensioni, ma anche meno.
Un libro che fu parecchio recensito fu La donna che parlava con i morti, che nel 2007 uscì per la Newton Compton e che nel 2019 è stato ristampato da Il vento antico. Quando uscì per la Newton ottenne diverse recensioni, Famiglia Cristiana, per esempio. E Liberazione, giornale che adesso non c’è più. Era una domenica quando Liberazione pubblicò non una recensione ma una intervista, poi ripresa da Nazione Indiana e che quindi se volete potete leggere QUI.
Quella domenica, dicevo. Mi dissero: domani esce una bella intervista, più di mezza pagina. Pensai: mai successo, vorrà dire che la ritaglio e poi la incornicio. Così mi svegliai e mi precipitai in edicola. Due copie per favore. Apro e l’intervista c’è, sì certo, ma non è da incorniciare. Parla di me, le domande sono quelle che mi sono state poste e alle quali io ho risposto, tutto ok, insomma, anzi no, non è tutto ok: la fotografia con sotto scritto Remo Bassini non è la mia fotografia. E’ la fotografia di uno scrittore (che conosco), Marino Magliani. Insomma, niente da incorniciare. (Sbagliare, invertire foto, è uno degli errori ricorrenti sui giornali di carta. Succede, insomma.)

La tre di notte: Davide
Le tre di notte. Spalanco la finestra, bevo un sorso d’acqua, finisco di fumare la pipa guardando facebook. Ho quattro ore di sonno, penso. Già facebook, questa cosa qui che ci ha cambiato il modo di vivere e di comunicare. Che spesso maledico. Finisco nella pagina di una persona, e quando leggo capisco che non dormirò quattro ore.
Analfabeta, antifascista, fumatore incallito. Insomma, mio nonno
Quando voglio scrivere di mio nonno Giuseppe sono sempre indeciso: come inizio? Antifascista? Analfabeta? Una delle persone più buone che io abbia conosciuto? Buono ma anche folle? Fumatore incallito di sigari toscani girati al contrario e di pipa? Barba bianca? Amante del buon vino e della pastasciutta?
Proviamo a partire dalla sua follia.
Era un piccolo contadino, viveva infatti in un piccolo podere con una casa colonica che era di sua moglie Rosa, mia nonna. Peccato che una sera mio nonno quella casa la giocò a carte e la perse. Cambiando il suo status da povero contadino a poverissimo mezzadro.
Poi, secondo cosa, l’antifascismo di mio nonno che era anche analfabeta e socialista: un analfabeta come fa a diventare socialista? Forse perché vedeva i figli patir la fame, dico io. Ma perché rifiutare la tessera del Fascio e poi essere oggetto di derisione dei camerati che andavano a prenderlo (racconto di mio padre) e deridendolo lo costringevano a indossare una camicia nera e a sfilare con loro.
Sta di fatto che mio nonno (analfabeta) fu uno dei pochi a rifiutare la tessera.
Ma c’è altro. Io di mio nonno ho tanti ricordi, ma sono vaghi. D’estate, per le ferie d’agosto, andavamo a trovarlo. E un giorno mi face arrabbiare, e tanto. Arrivammo con dei regali, lui però adocchiò il barattolo di Nutella che i miei mi avevano comperato, lo aprì, la assaggiò usando il coltellino che ava sempre in tasca, disse buona e poi… e poi la finì tutta. Un barattolo intero, cavolo. Oppure ricordo quando con il bastone minacciava mia cugina che voleva tagliargli barba e capelli.
Comunque, ero troppo piccolo per parlare di politica. Eppure una cosa la so: mio nonno, senza aver letto Marx e nemmeno Gandhi, non tuonava mai contro nessuno. Ascoltava sempre tutti, poi diceva la sua (questo lo ricordo). Mai un insulto a un padrone, a un fascista (mi hanno raccontato). Qualche bestemmia sì, non sarebbe stato un mezzadro toscano.
Quando le ferie finivano, l’ultima sera era sempre la più triste. Andavo sull’aia, c’era lui, da solo, seduto. Vieni qua, mi diceva. Io, con il magone guardavo verso Cortona, lui, invece, guardava oltre, guardava il cielo fumando la sua pipa. Un’immagine forte, che mi ha sempre accompagnato. Voglio invecchiare come il nonno Beppe, penso da tanti e tanti anni. Guardando il cielo.
Volevo scriverne, l’ho fatto. Bene. Dimenticavo. Morì a 89 anni. Attacco di peritonite. Lo caricarono su un’auto per portarlo di corso all’ospedale di Cortona. Troppo di corsa. Disse: Andate piano, altrimenti non crepo solo io.
Una recensione e una segnalazione
Una recensione e una segnalazione. La recensione di un libro che ho letto, la segnalazione di un libro che acquisterò e leggerò.
La recensione di Maddalena bipolare scritto da Ornella Spagnulo è pubblicata sul mio blog su Il Fatto. Clicca qua.
La segnalazione di Il forse di Valerio Calzolaio è pubblicata sul giornale online e che dirigo, Infovercelli24. Clicca qua.
Buone cose a tutti quelli che passano di qua.