La carenza che ritrovo nei giornali locali è questa: poca
attenzione all’amministrazione della giustizia e tanta attenzione a episodi di sottocultura. Ci si deve augurare che questi giornali siano sempre più attenti ai fatti locali e facciano “opposizione”: i giornali nazionali, i grandi giornali e anche quelli medi, sono diventati ingovernabili per la presenza e la compromissione partitica. I giornali locali dovrebbero fare opposizione seria sui fatti quotidiani, sulle cose da fare, prendendo così il ruolo di opposizione vera che in molte amministrazioni viene mancando. Opposizione quindi non per principio, per il gusto di farla: ma opposizione sulle cose concrete
E’ lungo come un romanzo breve questo articolo su Leonardo Sciascia, giornalista e scrittore o scrittore e giornalista, non importa.
E’ comunque “cosa, a mio avviso. attuale.
Parlano anche, Sciascia e l’articolo, di libertà di stampa in Italia.
Meglio: di non libertà.
(L’estratto che vi ho proposto è una sua dichiarazione).
Grazie, Remo, per aver riproposto riflessioni e affermazioni ‘attuali, troppo attuali’. Mi piace pensare che questo sia un antidoto al virus della memoria labile e, soprattuto, una proposta concreta.
‘soprattutto’: sono stata colpita dal virus del refuso ;-))
Ho letto il lungo articolo, molto interessante davvero. Sciascia fu “crocifisso” per quelle affermazioni sull’antimafia ma Nemo propheta in patria…
I giornalisti salvo poche eccezioni sono servi del potere, praticanti pagati un tanto al pezzo…
Quando questo paese di sveglierà davvero avrà bisogno di un caffè forte.