Indovinare una donna guardandole le caviglie

La sinossi dell’ultimo libro che ho scritto: si intitola La suora

La vita di Romolo Strozzi è segnata da un’ossessione amorosa. Anni fa, a Orta, davanti al lago, conobbe una donna di cui si innamorò. Non sapeva che la donna stava per diventare suora di clausura nell’Isola di San Giulio, in mezzo al lago.

Romolo Strozzi per i successivi dieci anni le scriverà, la sentirà al telefono, le farà un paio di viste, ma soprattutto la sognerà. Il sogno di suor Beatrice, che lui ricorda come Nora, sostituisce alcuni incubi ricorrenti.

Romolo Strozzi è un uomo in fuga. Ha abbandonato la Puglia, l’insegnamento, vive tra i monti della Valsesia. Fa di tutto. Vende formaggi che compra dai pastori, scrive articoli per un piccolo giornale, collabora con un’associazione che si occupa di violenze sulle donne. Se non ha soldi fa il cameriere.

Un giorno Nora (suor Beatrice) lo chiama. Ha bisogno del suo aiuto. La madre della suora, ottantunenne, ha ucciso un’altra donna, un po’ più giovane, a Vercelli. L’ha investita, con la volontà di ucciderla usando l’auto come un proiettile. Ha ammesso l’omicidio, ma si rifiuta di dare spiegazioni al suo gesto. Perché l’ha fatto? Nora chiede a Romolo di scavare, ma non è facile, siamo nel primo lockdown. E lui a Vercelli, è conosciuto solo perché vende formaggi. Riuscirà comunque a scavare. Nel farlo incontrerà una storia d’amore unica, grande ma tragica, ambientata nel 1945, negli ultimi mesi della guerra.

Due storie d’amore che si incontrano, tra Orta, la Valsesia e le strade deserte di Vercelli: oggi per il lockdown, ieri per la guerra.

Il lockdown sta sullo sfondo. Il protagonista rimpiange di non viverlo in Valsesia, tra alberi e corsi d’acqua.

Romolo Strozzi è un personaggio strano: parla con l’acqua, di notte parla con Nora, indovina la bellezza delle donne guardando, prima di tutto, le loro caviglie…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...