Altra intervista. E poi: dolore e letturatura

Scrittrice (ha appena pubblicato un gran bel libro, Repetita, edizioni Perdisapop) e blogger, Marilù Oliva mi ha intervistato.

Poi. Luigi Bernardi, su Facebook, ha scritto:
credo che la buona letteratura nasca dal dolore e da una riflessione sulla sofferenza privata e/o ideale, da un io che sa diventare loro, mai dimenticando che loro siamo noi. Lo stesso vale per la buona letteratura di genere (per esempio Philip Dick, James Ballard, Theodore Sturgeon, Cornell Woolrich, Jim Thompson, David Goodis, J.-P. Manchette, James Crumley, H.P. Lovecraft, Stephen King, solo per citarne alcuni).

Io, che son stato tra quelli che ha commentato, ho scritto:
l’ho sempre pensato. con altre parole, altri esempi.
E Rosella Postorino, subito dopo ha aggiunto:
e a volte sembra quasi che non si possa dire, che è così