Scrivere alla cieca, senza schemi, né regole

Lo scommettitore, che fu pubblicato da Fernandel nel 2006, è il libro che ha ottenuto il maggior numero di recensioni, tutte positive. Fu anche “libro del mese” e finalista al “libro dell’anno” della trasmissione Fahrenheit.
Perché ne parlo, oggi.
Sullo scrivere un libro si dicono tre cose:
che bisogna avere un’idea di partenza, magari una scaletta nebulosa.
Che dopo aver scritto una cosa è meglio prendersi una pausa, lasciar decantare, insomma, parole e pagine. Per poi rivederle e fare un editing.
E che nella fase di editing è importantissimo tagliare.
Allora: iniziai a scriverlo senza avere la minima idea di dove andassi a parare. Non solo: le prime pagine che scrissi, poi, le collocai a metà manoscritto.
Iniziai così.

Rileggendo la lettera anonima per l’ennesima volta, don Alberto pensò che se avesse potuto avrebbe fatto bene a fotocopiarla, ma non c’era tempo per studiare il modo di mandare qualcun altro, poteva mica andare lui in copisteria. Non era roba da prete perbene.
Lui non lo era, un prete perbene. Piccolo, grasso, vicino ai settanta, aveva ancora una voglia matta di donne. Certo, ne aveva una, ma troppo in là con gli anni, solo cinque meno di lui. Don Alberto avrebbe dato chissà che per una bella trenta-quarantenne. Anche il quadro di valore, di artista ignoto ma di epoca rinascimentale, unica cosa degna di nota in quella chiesa scalcinata: tanto poi avrebbe detto che erano stati i ragazzi dell’oratorio, che non sopportava, a rubarglielo. Con la sua quasi coetanea, poi, era una cosa penosa, e tanto. Doveva ricorrere al Viagra e a dosi massicce di fantasia. Per questo la lettera gli era piaciuta così tanto. Perché, miracolosamente, gli aveva provocato un rigonfiamento, per di più naturale, che per lui non era certo cosa da tutti i giorni.
Sapere che l’avvocato penalista più famoso della città lega la moglie al letto, nuda, col sedere che dà verso l’alto dei cieli, e che quel sedere, bene in mostra a tutti i santi del paradiso grazie a due cuscini sotto la pancia della signora, viene trafitto dal manico di una scopa, a don Alberto provocava una sorta di preorgasmo. Che aumentava, leggendo di frustate e sputazzate sulla schiena della signora, lei sì bella e, da quanto ricordava, sui trentasei-trentasette, massimo trentotto anni. Era un’immagine sacra, da tenere a mente, in vista della prossima penosa puntata con la quasi coetanea.

Insomma, un primo capitolo scritto senza sapere dove andare, al buio. Ma poi, scrivendo, mi venne in mente il personaggio dello scommettitore. E quel primo capitolo scritto rimase lì, a galleggiare, finché non lo ripresi sistemandolo a metà libro.
Che scrissi in una settimana. Ma in forma ridotta. C’era tutto, ma era una sorta di Bignami del libro.
Insomma: invece di tagliare aggiungevo.
Il tutto in due mesi. Lavoravo e appena potevo pensavo al libro e appena potevo (di notte) scrivevo.
Lo inviai a Fernandel, a Giorgio Pozzi, che mi aveva già bocciato un libro (Dicono di Clelia, pubblicato da Mursia).
Gli piacque, lo pubblicò in poco tempo….


Il vero incipit è questo:

Dieci euro, neanche tanto tempo fa, li aveva regalati alla bambina che aveva aiutato i nonni a portare le posate in tavola. Aveva arrotolato, piegato e pigiato la banconota così da farla sembrare un bastoncino, in modo da ritardare la sorpresa: Guarda, ho un bigliettino per te.
In quella trattoria di un paesino isolato, di bassa collina, lambito dalla nebbia della vicina pianura, aveva incontrato per la prima volta Carmen Severi, la candidata. Un anno e quanti mesi prima? Preferiva non pensarci, lui, meglio perdere il conto del tempo che ti separa da un ricordo che fa male, quasi un incubo.
A scegliere il posto era stata Carmen; la trattoria era dei suoi zii che, nell’occasione, avevano chiuso il piccolo ristorante, così da evitare occhi indiscreti, ma tenuto aperto il bar, per i vecchi incalliti giocatori di scopone scientifico.
La bambina gli aveva detto che faceva la terza elementare. Faceva pure tenerezza, per via della macchinetta ai denti e della montatura degli occhiali, rosa su lenti spesse. Restò sorpresa, finita la cena, quando ricevette la banconota travestita da bigliettino; non disse nulla, andò in cucina, poi tornò, opportuna- mente istruita: La ringrazio signore, non doveva.
Era dolce come la zia, la cuginetta di Carmen.
Già: dieci euro. E neanche tanto tempo fa. Un anno e qualche mese. Per lui era normale lasciare dieci euro di mancia al ristorante.
Ora invece con dieci euro ci campava. In un discount aveva fatto la spesa come minimo per due giorni: una confezione con quattro würstel, due scatole di fagioli, due mezzi litri di latte, due bottiglie d’acqua, tre scatolette di tonno, una scatola gran- de di carne in gelatina, un litro di succo di frutta al pompelmo, del pancarré, un paio di calze di spugna grigie. Totale otto euro e ottantun centesimi.
Poco più di un euro di resto, sufficiente per un caffè al bar tabaccheria dove, inaugurando una banconota da cinque, com- prò il solito pacchetto di Esportazioni senza filtro: si era abitua- to a fumarle con un bocchino, così da stemperare quel tabacco acre.
Quelle sigarette, che di bello avevano solo il pacchetto, ver- de con un veliero disegnato, le aveva fumate da ragazzo. Rubate dalla tasca della giacca del nonno, intento a vangare nell’orto. Che puzzassero così non lo ricordava.
Dopo aver bevuto il caffè e pagato, guardando fuori oltre la vetrina ebbe un sussulto: una donna che, da dietro, era simile a Carmen Severi. Piccola di statura, magra e coi capelli neri neri, cortissimi, da maschietto. Sapeva che non poteva essere lei: non aveva né l’andatura un po’ ciondolante né lo zainetto nero, che Carmen non abbandonava mai; a tracolla, oppure ai suoi piedi, era come se fosse parte di lei.
In strada si accorse che quell’immagine lo aveva distratto al punto che era uscito dal bar dimenticandosi di portar via, non era rubare quello, un bel po’ di tovagliolini da utilizzare come carta igienica: non voleva usare quella della signora Ornella, la sua padrona di casa.
Il pensiero di Carmen, ricorrente perché non era la prima volta che credeva di vederla ben sapendo che non era lei, la dimenticanza dei fazzolettini e un leggero mal di testa, probabilmente provocato da una birra scadente bevuta di notte, lo innervosirono, tant’è che da quel pacchetto tirò fuori e accese la sigaretta che si era ripromesso di fumare appena rincasato, ste- so sul letto ad ascoltar la radio.
Sentendosi improvvisamente irritato rispolverò un gesto che apparteneva al suo passato, quando, teatralmente, voleva far in- tendere a tutti che non era giornata. Si tolse dalle labbra la siga- retta e la buttò per terra. Un gesto improvviso, stizzito. Una volta l’avrebbe polverizzata con un movimento brusco e veloce della suola di cuoio; ora invece la suola di gomma delle scarpe comprate a buon prezzo al mercato accennò un movimento im- percettibile, poi interrotto, frenato. Non poteva più permettersi di fare e pensare come prima. Così si chinò a recuperare il boc- chino, barattato al mercatino dell’usato con una cravatta.
La sigaretta finita per terra no, resto lì: Morirò schizzinoso, pensò.


Tre mesi prima, scendendo dal treno ancora non sapeva se si sarebbe fermato in quella città.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...