Vado avanti io, a panini a mezzogiorno (inoltrato) e pizze quand’è quasi notte fonda.
E, son sicuro, la colazione per me com’è sempre stata sempre sarà: un cafè, poi un secondo caffè, poi un terzo caffè che coincide col mio arivo in redazione.
E quand’è notte fonda per davvero e sto scrivendo un libro e qualche frase non torna, oppure devo rivedere lo schema di un capitolo, oppure son fermo e aspetto un’idea, oppure ancora devo battere i tasti in fretta che di idee ne ho troppe e ho paura poi di scordarle e poi però subentra il sonno, e la testa va giù, be’, risolvo tutto con uno spuntino con quel che c’è nel frgorifero: formaggio, un’insalata, succo di pomodoro (a cui aggiungo tabasco)…
E poi basta.
Sull’alimentazione, io, predico bene e razzolo male (o forse non predico solo male perché io, potessi, vivrei di legumi, aglio e cipolla e un piatto di pasta con aglio olio e peperoncino ogni tanto), comunque: questo video è siuramente più importante di tati post.
chiedo venia, melania, e mi appello alle attenuanti del puro espediente retorico
(ma, cacchio, vedessi quante ne combinava quel maledetto toscano di curzio malaparte sulla pelle e sul ventre della mia napoli!)
viva l’italia,
l’italia tutta intera!
ora “maremma maiala” lo puoi dire solo se sei toscano o di ascendenti, come il bassini. di dove sei? che ti faccio l’esame??
Davvero interessante.
Ora però vado a mangiarmi una bella fetta di pane e salame, di puro suino
(e mentre me la preparo penso che la situazione è davvero preoccupante con tutti questi porci in giro che fanno di tutto per influenzarci;
ma, che ci posso fare?, a me arrosto piacciono da morire, e insaccati ancor di più).
Maremma maiala!
Vi prego lasciatemi le bottigliette di Campari Soda!
ciao lady, chi credevi che fosse? tu sandra, io melania! io penso che il cibo non debba essere solo buono ma anche giusto. naturalmente si fa il possibile, commercio equo, chilometri zero ecc… BOICOTTAGGIO NESTLE’ SOPRATUTTO. se ti vuoi informare fammi un fischio che ho le fonti necessarie. per quanto riguarda l’alcool eheh mi piace molto vino e birra, il prosecco sopra a tutto, i super alcoolici, invece, non li tollero!
Io mi son trovata costretta anni fa a cambiare alimentazione per un’intolleranza al lattosio. Nel 2007 per altri motivo ho ulteriormente variato l’alimentazione. Compro la maggior parte delle cose direttamente dal produttore e mi accorgo della differenza di ciò che metto nel piatto.
Però ogni tanto qualche schifezza ci vuole dai! La mia bisnonna diceva che non si deve vivere da malati per morire sani. Qualche schifezza ogni tanto fa bene se non altro soddisfa la gola. :o)
Buona giornata a tutti
“Edo ergo sum” direbbero i latini. Mangio dunque sono.
Non pensavo troppo alla salute, cresciuto in un ambiente nel quale cucina significa soltanto gusto per il palato.
Ho affiancato da anni letture e sane chiacchierate con chi ne sapeva più di me a riguardo.
Così ho incluso nel termine cucina sì gusto, ma in particolare alimentazione consapevole.
Ho deciso di diventare vegetariano nel 2002, mi sono informato con attenzione. All’inizio non è stato semplice, poi con il tempo è diventato naturale.
Mi sento da tempo molto meglio, dormo meno e mi sveglio rilassato comunque, faccio sport con regolarità (abbasso la pancetta!), insomma un’altra vita.
Provare per credere.
-ah ma sei melacecca te possino! :-)
nn avevo capito che eri tu.
cara faccio il possibile.
lo giuro!
-carlo lo so come si chiama :-) e nn piace nemmeno a me. cioè la vodka sì. il succo di pomodoro no.
eeeeeeeee oppure tante cose…una bottiglia di Johnnie Walker Blue Label…quella vorrei io ADESSO!
Lady, quel che tu dici non è più succodipomodoro. E’ bloody mary (e nun me piace).
E poi detesto la vodka. Meglio la grappa, l’uìschi, il rum, la tequila, oppure l’inca pisco!
nel succo di pomodoro ci vuole la vodka! U_U
melania chiedo venia, mi faccio flagellare per tutta la tuscolana, ogni giorno per il resto della mia vità. ma scusa stai a guardà me che me faccio un culo così per cambiare un minimo le cose? che basi devo avere? devo fare un paio de master? :-))
Anche io razzolo piuttosto male. Ma anche per me il succo di pomodoro è la bevanda preferita. Se non c’è il tabasco ci metto comunque succo di limone, worchestershire sauce (2 gocce), sale pepe e paprika. Ma col tabasco è meglio.
lady per favore! il caffè è solo quello del commercio equo, proprio il caffè..dico. e poi naturalmente boicottaggio alla nestlè, ecc..insomma le basi, ce l’hai?
io invece sto cambiando la mia alimentazione.
se posso evito di mangiare fuori. avendo visto alcune cucine di posti tra virgolette di lusso, nn oso immaginare cosa possa accadere in altri. sn per il commercio a km zero. se sn in sardegna nn acquisto il latte confezionanto a parma. che tanto è lo stesso latte sardo ma che costa il doppio. se sn a roma compro i prodotti romani. nn compro frutta fuori stagione. e cerco di evitare surgelati il più possibile. porto con me solo il caffè quarta ma perché in assoluto è il migliore :-)))