una notte di Cesare Pavese

Se son vivi hanno quasi novant’anni alcuni vercellesi che, non so di preciso l’anno, al Ginnasio ebbero come professore Cesare Pavese.
Uno di questi lo è, ancora vivo, e qualche anno fa mi fece questo racconto.
Questo post, leggermente modificato, è stato ripreso dal vecchio blog “appunti”.
Buona domenica

Pavese, dopo una giornata di lavoro, va alla stazione, che dista dal Ginnasio cinque minuti a piedi; cinque minuti a piedi piacevoli, ché si passa davanti alla basilica romanica di Sant’Andrea, il più bel monumeto di Vercelli, e i giardini, della stazione appunto.
Pavese, comunque, appena poteva o prendeva appunti o leggeva. Intensamente. Non si sa se leggesse anche camminando, sarebbe stato pericoloso, di sicuro, quel pomeriggio invernale e grigio, si rintanò nella sala d’aspetto con un libro in mano, assorto più che mai.
Tanto assorto che non si accorse dell’arrivo di un treno, era il “suo treno”, che da Milano l’avrebbe portato a Torino, né si accorse di quello successivo, né di altri e, quel che è peggio, non si accorse dell’ultimo treno.
Si risvegliò dalla lettura quand’era ormai troppo tardi, raccontò il personale della ferrovia, stupito nel vedere che Pavese non si disperasse; che non cercasse un albergo, pensarono, era dovuto alla leggerezza del suo portafogli.
Comunque.
Dormì tutta la notte nella sala d’aspetto (che ora non c’è più) della stazione di Vercelli.
Forse a leggere, o correggere temi, chissà.
Di sicuro nessuno sa quale fosse il libro che catturò a tal punto il giovane, squattrinato professore, Cesare Pavese.

6 pensieri su “una notte di Cesare Pavese

  1. I libri hanno una magia tutta particolare. Non mi meraviglia che Pavese ne fosse succube. Certo, sarebbe bello sapere a quale autore abbia dovuto dir grazie per una notte in sala d’aspetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...