E’ il primo ottobre del 1970. Ho da poco compiuto quattordici anni e adesso sono davanti alla scuola, l’istituto tecnico agrario, che ho scelto, dopo le medie. Mia madre non avrebbe voluto, ci ha fatto quasi una malattia: Ma fai ragioneria, fai le magistrali.
Ma io niente: Faccio l’agrario perché poi tornerò a Cortona, comprerò un podere e un cavallo, avrò un cane o forse più, andrò a caccia e farò il contadino.
Mia madre però sospettava che c’entrasse anche una ragazzina cortonese di nome Teresa che, durante una battitura del grano, aveva dichiarato solennemente che il suo ragazzo era di Vercelli.
Aveva trecce e grandi occhioni neri, Teresa.
Comunque. Stavolta sono davanti alla scuola che ho scelto. E di ragazze belle come Teresa ce ne sono. Una in particolare. Avrà, penso, due, tre anni più di me. E’ tanto, penso ancora, carina: capelli biondi a caschetta, profilo affilato, poi è simpatica, sorride a tutti senza fare l’oca (a differenza di altre).
Mi metto non distante da lei, guardandola di sottecchi. Poi mi metto a parlare con qualcuno, anzi no: qualcuno si mette a parlare con me e probabilmente mi dice anche cose interessante dal momento che mi dimentico completamente della ragazza bionda.
Mancano pochi minuti, poi si apriranno i cancelli.
Mi sento toccare il braccio. Mi volto, ché sto ancora parlando: e chi mi ha toccato il braccio è proprio lei, la ragazza bionda alla quale mi ero avvicinato per poi dimenticarmene.
Mi chiamo Carmen, mi dice, e poi aggiunge: Ma lo sai che hai proprio una bella voce? Dài parla, mi piace sentirti.
Mi sentii come denudato, la mia lingua – mai successo prima – era paralizzata.
Il giorno dopo, secondo giorno di scuola, la guardai: ma da lontano.
Carmen, già. Il primo ottobre, Teresa. Mia madre…
I primi sguardi, i primi approcci… i ragazzi mi commuovono. Così inesperti del mondo ma così freschi…
la ricordo e la conosco, ma non amavo battisti, ciao fausto
Remo, la mia curiosità legata alla passione per la musica di quegli anni mi spinge a chiederti se ricordi una canzone particolare di quei momenti 1970, per me era Emozioni di Battisti.
falconier
w il liceo! XD
certi sguardi son così potenti che ci si appiccicano al retro della testa e li senti ancora brucianti cinquantanni dopo
mi commuovono i ragazzini.
ciao remo
sai Lina, arrivato in terza, però, ero già un perito agrario pentito. che studiava filosofia. poi avevo un insegnante, Terenzio Sarasso, con cuii passavo pomeriggi in bibliteca a sfogliare la Sesia, che a lui serviva per scrivere di ebrie a vercelli e altro. per esempio avrebbe voluto scrivere un libro su Franzoj. ciao Lina, un abbraccio
Hai fatto bene a scegliere l’Agrario… io ci ho passato anni stupendi da insegnante… e ho avuto allievi che mi hanno fatto amare il mio mestiere…