Susanna Parigi: Faccio quello in cui credo

Poeta, cantante, musicista. Insegnante al conservatorio.
Tanti che conoscono Susanna Parigi, tanti che l’hanno ascoltata ed applaudita nei suoi concerti si domandano: perché non ha il successo che merita?
La domanda io ho fatto che porla a lei, direttamente. In una mail.
Mi ha risposto:” Non ho le grosse platee. Ho le platee di un jazzista o di un musicista classico e va benissimo. Faccio quello in cui credo”.

Sul suo profilo facebook, il 17 agosto ha scritto: E ringrazio il mio diploma in pianoforte che mi ha permesso negli anni di avere un bellissimo lavoro nei conservatori a fianco della mia carriera da solista. Mi ha permesso di non essere ostaggio totale dei meccanismi della televisione, delle case discografiche (ormai residuali), delle radio e di tutto l’apparato circense che gira intorno alla musica. Senza alcuno snobismo credo che dipendere totalmente da questo è come svendere la sacralità della vita a un illusionista esperto in vestiti di pillettes. E’ vero che il danaro dà la possibilità di essere liberi, ma è anche vero che spesso tale libertà non è reale ma vincolata a compromessi pesanti. Credo negli anni di aver difeso e curato come meglio potevo questa possibilità: di poter dire, fare e scrivere quello in cui davvero credo.

E infine. Come l’ho conosciuta? Grazie a internet. Tutto inizia quando ascolto una sua interpretazione (su youtube) di una delle canzoni che più amo: La canzone dei vecchi amanti di Jacques Brel.

 

 

 

 

 

Ladri strani

Carabinieri di Cortona, un giorno di luglio. Io e Francesca abbiamo detto quel che dovevamo, ora chiede la parola mio figlio Libero.
A me hanno rubato il libro dei Pokémon, dice; e dice com’è la copertina, dice che era nella borsa con il computer, dice senza piangere, ché ha già pianto a dirotto prima. (Perché hanno ribato il mio libro dei Pokémon? Perché?). Lui dice, ma vede che il suo dire serve a niente: il carabiniere ha già scritto il verbale. Ci resta male, il piccolo.
Tre, quattro ore prima. E’ una bella giornata. Siamo all’Abbazia di San Galgano.  Tappa intermedia, prima di raggiungere Cortona. Facciamo vedere a Libero (detto Cico) l’abbazia di cui gli abbiamo detto tante volte, mostrandogli le foto. Ci siamo venuti quando non eri ancora nato…
Scattiamo altre foto, mangiamo un boccone. Andiamo a vedere la spada nella roccia. Ma appena arrivati a Cortona ci accorgiamo che dalla macchina manca qualcosa. Il mio pc. Il mac di Francesca (con il libro sui Pokémon). Il mio zaino. E son cavoli. Dentro lo zaino c’erano due paia di occhiali da vista, due pipe e del tabacco. E degli oggetti ricordo a cui sono affezionato.
I carabinieri di Chiusdino ci dicono che non siamo stati gli unici. Sono passati dei ladri che hanno aspettato il momento giusto per forzare serrature o vetri delle auto in sosta di turisti in visita a San Galgano.
Due giorni dopo.  Ci telefonano i carabinieri. Hanno trovato il mio zaino, abbandonato dai ladri.
Andiamo a prenderlo. Nello zaino i ladri (bontà loro) hanno lasciato gli occhiali, una pipa (la più vecchia), una scatola di tabacco (che avevo già aperto). Accanto allo zaino, il libro dei Pokémon.
Stupisce che non abbiano rubato lo zaino, nuovo e di marca (era un regalo, altrimentio a me van bene quelli del mercato).
Ladri che ci hanno rovinato le vacanze, ladri strani.
Facciamo un giro per Chiusdino, a dieci minuti di macchina da San Galgano, insomma. Notiamo che la gente quando esce di casa lascia le chiavi nella toppa della serratura, perché portarle in tasca?, mica ci sono i ladri da quelle parti.

L’ispettore Tavoletti (Figli, come mi mancate…)

Appena in strada, l’ispettore si fiondò dentro un bar, fece pipì, bevve un caffè, comprò una Moretti grande, ghiacciata, quindi raggiunse la sua Punto amaranto.
Comunicare subito per telefono i tre nomi a Bartotti, oppure avvisarlo che stava arrivando con quella che si poteva definire la svolta delle indagini?
Bartotti, tu e quel rottinculo di questore stasera potrete farvi belli davanti alle telecamere, esclamò incurante dei passanti. Certo che potete, ma guai a voi se non dite che è stato il qui presente ispettore Tavoletti a togliervi le castagne dal fuoco

E tu, piccola Sara, almeno una volta sarai orgogliosa di me e potrai vantarti di tuo padre.

Adesso doveva pensare a lavorare, ma il giorno dopo, come tanti altri giorni, Tavoletti sarebbe passato davanti alla facoltà di lettere, nella speranza di vedere sua figlia.
Doveva partire sparato verso la questura, ma ormai in mente aveva solo lei. Il suo cruccio, la sua ossessione.

Figli, come mi mancate sporca estate

Quel brano di Piero Ciampi si era impossessato di lui.
Accidenti a Dallavita, che guida sempre ascoltando canzoni del cazzo, pensò l’ispettore Tavoletti partendo con una sgommata.
(da La Notte del santo, Timecrime)

 

Sfogliare libri. E Gianni Farinetti

Stanotte alle 4, nonostante tosse e qualche linea di febbre, ho finito di leggere Prima di morire, di Gianni Farinetti (Piccola Biblioteca Oscar Mondadori, 2004. Euro 8,40).
E, stamattina, in libreria ho comprato altri due libri di Farinetti, pubblicati da Marsilio.
Lampi nella nebbia.
Un delitto fatto in casa.

Prima di morire, dunque. E’ scritto con un’eleganza comunque sobria. Nessun effetto speciale. Le immagini su colori e fiori e alberi delle Langhe sono nitide, i personaggi ben delineati. Soprattutto Emanuele. Omosessuale, fedele ai suoi amori di gioventù. Di una sensibilità eccessiva.
E testimone e protagonista della storia di una famiglia e di una villa, fra Belbo e Bormida, nell’alta Langa. Una storia complessa, di tasselli e microtasselli.
Mancano i vini e i piatti della Langhe, ecco.
Ho comprato gli altri due libri di Farinetti per avere una conferma (o meno): dalla lettura di Prima di morire mi è parso che questo autore sia una spanna sopra tanti altri giallisti, magari più celebrati.

L’ho comprato per caso, in libreria. L’ho sfogliato e poi l’ho preso.
Meglio andare in libreria con qualche idea.
Da tempo, ho tre blog di riferimento io. Danno buoni consigli (anche se, a me, piace tantissimo sfogliare e poi comprare libri e autori di cui nulla so).

Serena Gobbo, con il blog Librini.

Stefania Mola, con il blog Squilibri

Marina Taffetani, con il blog Sonnenbarke

 

 

Una volta era prete

Prendiamo questa settimana. Lunedì abbiamo ascoltato il segreto di un ex prete. Che si spretò vent’ anni fa, per sposarsi e avere due figli. E che adesso vorrebbe tornare al sacerdozio. Ha capito che era (che è) quella la sua vocazione vera. Ogni tanto lo fa. Che cosa? Prende un treno e va in un’ altra città. Qui si traveste da sacerdote, e va in giro fingendo di esserlo.

Così Beniamino Placido, nella sua rubrica su La Repubblica. Era il 1988 (il riferimento era a una trasmissione condotta da Enza Sampò. Condotta con garbo, comunque: chi si raccontava era nascosto da un vetro e la voce che si sentiva era sapientemente e volutamente storpiata):

Placido si domandava: Il mondo è pieno di storie fantastiche, perché i nostri narratori non le raccontano?

A me servì tanto (o forse anche più di tanto) leggere queste riflessioni di Placido.

Libri miei

Come scritto alcuni giorni fa, sto rivedendo il blog (e, anche, leggendo altri blog, come ero solito fare prima dell’avvento di facebook).
Ho rivisto un po’ di link, ieri ho comincoiato a ri-sistemare la pagina Libri miei.
Sotto la copertina devo ancora inserire gli incipit e due righe.
Non ho dubbi, sui libri che ho scritto: quello che rileggerei più volentieri è Bastardo posto.

L’incipit è in questo video.

Irina

Diceva d’essere stata una ballerina brava e ben pagata. Ometteva di dire che aveva lavorato nei night. Su Irina, comunque, si dicevano tante cose, oltre agli apprezzamenti. Che era stata una prostituta, però tosta, dal momento che, stufa di essere pestata, aveva denunciato il suo protettore.

Aveva deciso di cambiare vita, mica facile per una dal suo passato. Era felice di essere stata assunta in fabbrica e di aver superato il periodo di prova, ed era contenta perché le altre donne l’avevano accettata; ma che c’era un capo che fin dal primo giorno le aveva messo gli occhi addosso.

“Aspetta che non ci sia nessuno per farmi proposte” raccontò lei a uno del consiglio di fabbrica.

“La riprende perché quella ha voglia di fare un cazzo, ha solo la lingua lunga” dicevano di lei alcuni operai, però.
Con riflessioni aggiuntive sui lavoretti della lingua di Irina.

Sta di fatto che era tosta, tosta davvero.

Un mattino arriva in fabbrica il capo. È nero come quelli che fanno il carbone.
Al primo che lo saputa risponde bestemmiando.
Irina, invece, è sorridente. Alcune donne del suo reparto hanno lo sguardo malizioso, di chi conosce i segreti dei peccati altrui.

La sera prima lei aveva ceduto: e lo aveva invitato a casa sua .
Lui aveva suonato, e quando Irina aveva aperto la porta le aveva allungato un mazzo di rose. Sorridente.
Voglio scoparti ma non sono mica una bestia, voleva dire quel sorriso.
Ma le rose gli caddero di mano. Mentre le porgeva a Irina si era reso conto che Irina non era sola. C’erano anche le altre del reparto.

Sembra che lo applaudirono, quando lui girò le spalle, dandosela a gambe come un ladro. Ma forse non è vero, forse non arrivarono a tanto, quelle donne.

Perché scrivo: risposta in tre minuti

Scrivo perché la scrittura mi ha regalato delle notti indimenticabili ma, come un’amante maledetta, anche notti insonni e incubi.
Scrivo perché da ragazzo un giorno vidi un film che aveva per protagonista uno scrittore. Io lo guardavo in poltrona e mia madre lo guardava stirando. Avrò avuto dodici anni.
Mi rimase e mi è rimasta impressa una scena. Lo scrittore si sveglia e subito va a vedere la posta: niente, nessun editore ha letto i suoi manoscritti. Lui comunque ha vissuto il momento dell’attesa. E continuerà a scrivere.
Pensai: voglio aspettare anche io… e in effetti tutta le mattine appena mi alzo controllo la posta elettronica.
Probabilmente scrivo perché quando ero piccolo eravamo talmente poveri che non ci potevamo permettere una televisione. Di giorno la mamma mi cantava le canzoni dei cantastorie, la sera col babbo, rigorosamente al buio ascoltavamo una di quelle grosse radio che gracchiavano rigorosamente. Se non c’erano radiodrammi o canzoni le storie me le raccontava lui, a patto che non dicessi nulla alla mamma. Mi raccontava di briganti toscani che non aveva mai visto e di battaglie che non aveva mai combattuto, e io lo ascoltavo a bocca aperta.
E poi scrivo o forse soprattutto scrivo – come ho fatto con Bastardo posto –  per denunciare il marcio, affiinché urlino tutte le ingiustizie del mondo*.
Scrivo per vivere altre vite. E a volte scrivo per non impazzire, per guadagnare qualche spicciolo, per fuggire lontano e per cento altri motivi.

Grazie a Giuditta Russo che mi ha fatto venire in mente queste cose scritte di getto in tre minuti, se ci sono refusi pazienza. Adesso vado a vedere un allenamento della Pro Vercelli (ho ricominciato a fare il giornalista) Poi vado a prendere il piccolo, poi verrà la sera ma io, fin da adesso, aspetto la notte. Magari scriverò, chissà

* Da una poesia di Ho Chi Minh

Monete perse

Questo è una sorta di post-confessione, che mi garba poco scrivere ma ho deciso di scrivere lo stesso.
Perché si scrive. Perché dentro arriva qualcosa di forte, che o ti sconquassa oppure lo domini scrivendo.
La donna che parlava con i morti, casa editrice Newton Compton, 4000 copie la prima edizione, poi una ristampa di 1500. E giudizi contrastanti: Anna Antichi, la protagonista, a tanti non piace (e da allora ho capito che i libri piacciono di più se hanno protagonisti che ammiccano. Gli imperfetti non vanno di moda).
Comunque.
La storia della donna che parlava con i morti ha due punti fermi e veri.
La donna che parla con i morti esiste davvero.
Ed esiste una moneta…

Io la storia ce l’avevo in mente prima di aver conosciuto la donna che parlava coi morti.
Prima che arrivasse la storia della moneta.
Allora, io sono superstizioso. Tanto. Evito i gatti neri, e se c’è un carro funebre mi tocco.
Avevo un rituale. Se vedevo una momentina la dovevo raccogliere: ché mi avrebbe portato fortuna.

Nell’agosto del 2005 muore mio fratello. Cade giù, dal quarto piano eccetera. Mi sentii responsabile eccetera.
Era successa una cosa quella sera, prima che lui morisse. Avevo visto una monetina e non l’avevo raccolta. A che mi serviva? Ero stato nominato direttore del giornale La Sesia, presto sarebbero usciti due miei libri (due in un anno solo).

La faccio breve. La donna che parlava con i morti (non mi faccio nessuna pubblicità, è fuori catalogo) è un giallo con un assassino: il senso di colpa.
Anna Antichi è la protagonista. Non ha nulla di me. Non le cucio addosso il mio senso di colpa. Ne invento un altro. Si sente in colpa perché quando suo padre muore lei sta festeggiando con gli amici il buon esisto di un esame. E lei a suo padre, che era malato di cuore, era legatissima…

Chi ha studiato psicologia lo sa. Le persone aggressive hanno problemi con se stessi. Anna, infatti, è aggressiva. E dice parolacce. E questo a parecchi non è piaciuto, ma se non l’avessi “disegnata” così non mi sarebbe parsa vera.
Poi c’è la moneta, che è al centro del giallo, e poi c’è la donna che parlava e parla coi morti.
Anna Antichi è anche la protagonista di Vegan, le città di dio (questa invece è pubblicità, il libro si trova ancora), ma, torno a dire, la molla che mi fece scrivere La donna che parla con i morti fu il senso di colpa. L’avrei scritto lo stesso quel libro: ma senza la moneta, senza le fitte atroci che prova un altro protagonista del libro, lui lacerato, distrutto dai sensi di colpa.

Adesso comunque ho di nuovo un borsellino. Dal 2005 a oggi ho circa 5 euro. Tre monete da un euro, una da 50 centesimi, 5 da 10, e tante, annerite, sporche, da 2 o 1 centesimo. Le monete ripudiate.

 

Piccole fughe

Anni fa, una ventina almeno. Lavoravo al giornale La Sesia, ero caporedattore. Non succedeva spesso, succedeva una, due volte l’anno: prendevo mezza giornata di ferie, salivo sul treno e andavo a Torino, a Palazzo nuovo, facoltà di Lettere, e poi bighellonavo in via Po, tra le bancarelle di libri usati.
Era un tuffo nel passato, un tornare indietro ai miei anni di fabbrica e università.
Ma un giorno preferii fare altro. Era inverno, c’era la nebbia, presi la mia mezza giornata di ferie e me ne andai in macchina in Monferrato. A Rocca delle donne, mi pare. Entrai in un bar, presi un caffè, poi camminai fumando il mio toscano (son passato alla pipa, ora). Nessuno che mi conosceva. Nessuno che mi chiedeva del sindaco o delle vicende di cronaca cittadina. Potevo salutare qualche persona sconosciuta, poi risalire in macchina, tornare.
Nel 2004 vengo nominato direttore, addio alle mezze giornate.
Mi sfogo scrivendo di notte, anche al mattino appena sveglio, in questo blog.
Con la scrittura si va lontani.
Ma la scrittura aiuta, a volte.
Bene, un mattino scrivo un post. Racconto di un uomo che lavora in un ufficio e che non ne può più di chiamate telefoniche su fisso e cellulare e quindi decide: da domani prendo un’ora di libertà e me ne vado a camminare al fiume, senza telefono.
Scrissi, non ricordo se postai quanto scritto, andai a lavorare.
Il giorno dopo, appena sveglio ripensai a quanto avevo scritto. L’avevo scritto per me. Andai a lavorare in bicicletta, anziché in auto. Facendo un giro largo. Anzi prendendo un’altra strada: quella che porta al fiume Sesia. Col telefono spento, naturalemente, solo per venti minuti. Bastavano per farmi sentire il rumore dell’acqua del fiume che scorre.
Anni dopo scrivo il giallo Vegan. Le città di dio.
Inizia così.

Un giorno mio padre mi disse che la voce di dio si sente solo quando la notte è fonda: è l’acqua del fiume che scorre.

La notte del santo: recensione di Valerio Calzolaio

Torino. Fine giugno 2014. Augusto Labrocca, barbone trotzkista sulla settantina, ex avvocato, non vedente e svelto di lingua, bighellona davanti a una palazzina con in mano una bottiglia di Bonarda dell’Oltrepò pavese e, quando gli offrono una sigaretta, avvisa i due poliziotti che al primo piano troveranno due studenti universitari sgozzati: “Non dovete nemmeno sfondare la porta, hanno lasciato aperto per voi”. Già. E, anche se non ancora scoperti, non sono i soli uccisi quella notte di San Giovanni Battista, patrono di Torino, tra il 23 e il 24 giugno. Intanto arriva l’ispettore Tavoletti; il suo capo e sostituto commissario Pietro Aziz Dallavita (58enne scuro di carnagione) non risponde al cellulare, in tutt’altre faccende affaccendato. Sta girando solo in auto guardando il Po, ormai si è deciso: deve andarsene da casa, lasciare la moglie, iniziare una nuova vita affettiva! Non ha (ancora) un’altra, a casa non ne può più (e non è nemmeno particolare colpa della moglie infermiera Carmen), il figlio Giacomo è grande e lui è attratto altrove (dalla molto più giovane Benedetta, traduttrice che incontra ogni giorno per uno, due, a volte tre caffè).

cop def notte santo

Quando la mattina entra in questura, il turbato sbirro dal passato adamantino comincia anche lui a indagare: erano una coppia di omosessuali di Trecate (Novara), non belle persone, poco studiosi e molto cocainomani, amanti dei bar malfamati e dell’estrema destra xenofoba. Non crede c’entri il cieco e lo fa rilasciare. Sbaglia e sia il borioso giovane abbronzato capo della sezione omicidi Bartotti che il sensibile accorto neoquestore Mari lo rimproverano. Nemmeno con il poco esemplare 53enne Tavoletti va d’accordo, però si rinvengono altri cadaveri con la bocca incerottata e la gola squarciata, devono in qualche modo far fronte comune. Li aiuta pure la psicologa esperta in criminologia, ha un debole per Pietro.

Il bravo scrittore e giornalista (già operaio e portiere di notte) Remo Bassini (Cortona, 1956) fin da piccolo vive e opera a Vercelli. È giunto quasi al decimo romanzo, un’esperienza letteraria sempre più orientata al genere noir meditabondo ed esistenziale che ora ha trovato l’appropriata collana dell’esperto Fanucci. Il nuovo bel romanzo è un giallo in terza persona al passato su vari personaggi, raramente in corsivo l’uomo stralunato che ha deciso di vendicarsi mettendo su per un paio di notti la Banda del Santo (di qui il titolo). L’efficace narrazione evita le quinte metropolitane svelando i caratteri “provinciali” di ogni ufficio e città. Tutto si risolve in pochi giorni e, tuttavia, molto resterà segreto e in sospeso. Il punto non è l’indagine in senso stretto ma l’introspezione su come tragedie e occasioni inducano repentinamente svolte di vita o le evidenzino come mature, da cui derivano scelte conseguenti, più o meno sane, per figure diverse e talora distanti, non solo per Dallavita, il buon protagonista con la personalità sviscerata. Altri personaggi sono meno ben disegnati, anche se quasi nessuno dimenticherà di aver incontrato Luciana o Sonia o Eva che dir si voglia, la splendida argentina che aveva studiato recitazione negli Stati Uniti e combattuto per la guerriglia peruviana. Non troppo sullo sfondo i vizi del potere e il ruolo dei Servizi. Il vino piemontese merita sempre, rosso e bianco; anche la grappa. Pietro ama e ascolta Tenco per una miriade di motivi (illustrati), pure Jacques Brel, Leonard Cohen e soprattutto Paolo Conte.

La notte del santo, Remo Bassini, Giallo Fanucci 2017, Pag. 252 euro 13

Valerio Calzolaio

(i libri che ha scritto: https://www.ibs.it/libri/autori/Valerio%20Calzolaio)

Rileggere cose già lette

Sto leggendo un libro ogni 4, 5 giorni. In un anno di vita politico amministrativa ne leggevo 1 ogni 4, 5 mesi. Non sto scrivendo, però. Non so cosa scrivere, non ho nulla da raccontare, mi limito a leggere e ad ascoltare i racconti di altri, di mio figlio Libero per esempio.
Sotto il banco, un suo compagno ha trovato un foglio, però incartato su un altro foglio come un pacco regalo. Figlio di puttana, c’era scritto.
Si sta vivendo un giallo, insomma, in una seconda elementare. Il colpevole è tra quelli che, quando le maestre non sentono, dicon parolacce o è un insospettabile?

Sto leggendo dicevo, stanotte (è mezzanotte ora, leggerò dall’una altre tre) mi aspetta “Prima di morire”, giallo di Gianni Farinetti ambientato nelle Langhe, dove evidentemente mi piace pernottare prima che arrivi il sonno: son reduce infatti da una rilettura di “Una questione privata” di Fenoglio”. Sulle pagine partigiane del libro mi piacerebbe ritornarci, prima o poi. Adesso mi soffermo sul primo capitolo. Son pagine così dense di sensazioni forti, e di sospetti anche, e di nostalgie anche, che uno se le porta appresso più o meno inconsciamente continuando la lettura. Alla fine del libro la mente torna lì, nella villa dove Milton è tornato per ripensare al suo perduto amore.
Però lo dico ora, questo. Quando lessi per la prima volta “Una questione privata” pensai ad altro (che ora francamente non rammento, ché saran passati vent’anni o più).

A proposito di rilettura. Pensavo prima a Bukowski.

Amo i solitari, i diversi,
quelli che non incontri mai.
Quelli persi, andati, spiritati, fottuti.
Quelli con l’anima in fiamme.

E ho concluso che se c’è un filo conduttore nei libri che ho scritto son proprio i solitari con l’anima in fiamme.

Buone cose a tutti