Zena Roncada, di Sermide

Ho scritto un post, alcuni giorni fa.
Gente che ho avuto la fortuna di incontrare.
Sentivo, dopo averlo scritto, che c’era qualcosa che non andava. Mi succede spesso. A me piace scrivere senza pensarci troppo, lasciando libera la mano. Che stavolta, però, mi ha tradito.
Avevo dimenticato una persona: Zena Roncada, di Sermide. Per anni ho letto il suo blog, Colfavoredellenebbie, poi è successo che ci siamo conosciuti, frequentati.
Zena è parte della mia vita. Le più belle presentazioni dei miei libri le ha fatte lei, a Sermide. C’era tanta gente, sempre, che non era lì per me: era lì, in biblioteca, per Zena e per Lino (che non c’è più, ma c’è: eccolo).
Zena è stata anche un editor di alcuni miei libri, soprattutto Bastardo posto (con Stefania Mola, altra persona a cui son legato e che non sento da una vita).
Zena è il ricordo di giorni felici vissuti a Sermide.
Zena è il ricordo di amici che non ci sono più: Terez, anche don Luisito Bianchi (non si sono conosciuti, loro, ma un giorno mi presentai a don Luisito con un barattolo di marmellata che Zena mi aveva detto di donargli…).
Zena è… questa cosa qua: copio e incollo il suo ultimo post, su facebook.

Quando mi chiedono la mia professione mi verrebbe da dire : ‘lettrice’.
Perché, se facessi dei mucchietti con il tempo assegnato alle diverse attività della mia vita, credo che la montagnola delle ore corrispondenti alla lettura sarebbe la più elevata.
Sia considerando il fatto che dall’età di 4/5 anni non c’è stato giorno passato senza leggere qualcosa.
Sia pensando, naturalmente, alla mia ragguardevole età.
Sì, in effetti sono stata una lettrice precoce.
La faccenda è che i libri sono entrati nella mia vita per sostituire la camomilla. Hanno cominciato a leggermeli la sera, i libri, perché io, finalmente, prendessi sonno.
Sempre gli stessi, per altro. Tipo ‘Il gatto con gli stivali’, ‘Pel di carota’ e una bellissima fiaba, di cui non ricordo il nome, con i fiori abitati da piccole fate che come mezzo di trasporto usavano le rondini.
C’è da dire che un giorno il compito di addomesticarmi al sonno lo prese per qualche tempo una vecchia zia, che era molto anziana e stanca, e tirava a far presto: così saltava le pagine…
Ma io, ormai, le sapevo tutte quante a memoria, le storie: mi accorgevo dei salti non autorizzati e mi arrabbiavo molto.
Allora praticamente mi misi in proprio e, non so come, forse facendo corrispondere i segni ai suoni…chissà, imparai a leggere da sola e mi portai avanti col lavoro.
Ci presi gusto.
Prendevo i libri dagli scaffali dove arrivavo: così lasciai le fiabe per altre fiabe, quelle della mitologia, ad esempio, che mi tengono compagnia da una vita, col loro bagaglio di ercoli, ninfe e mercuri, il mio dio preferito…
Quando poi mi accorsi che leggere mi dava pure dei privilegi, cominciai ad approfittarne alla grande. Se leggevo e c’era da aiutare a sparecchiare, bastava dire ‘oh, ma sto leggendo un libro così bello’ che la Rosa miamamma mi lasciava quieta, nella poltrona dell’ingresso, così fresca d’estate da sembrare una succursale del paradiso.
La vorrei, quella poltrona, in queste ore di calura esagerata, insieme col silenzio della mia vecchia casa, addormentata nel primo pomeriggio: oggi mi resta, ad ogni pagina girata, la speranza di incontrare la bellezza, che non risente, dentro al libro, delle intemperanze del termometro.
Mi rileggo Il paese delle nevi di Kawabata.
Meraviglioso

“Quasi diario” di uno scrittore di serie D: La donna di Picche, La suora, la voglia di scrivere che è andata via (puntata 11, l’ultima)

Ultima puntata.

Allora, dopo aver pubblicato un po’ di libri nel 2014 staccai da giornalismo e narrativa. Candidato sindaco, poi consigliere comunale, poi assessore. Nel 2016, però, sbatto la porta e saluto.

In quegli anni avevo letto poco e scritto niente o quasi.

No, qualcosa riscrivevo: un giallo. Gli ultimi amori di un poliziotto per bene.
Però avevo perso i pochi ma importanti contatti che avevo. Ed ero sprofondato nella moltitudine degli scrittori di serie D e C.
E comunque, di quel giallo ambientato a Torino, avevo fatto invii vari. E avevo ricevuto o dinieghi o risposte da case editrici che non mi convincevano.. Nell’arco di una settimana (autunno 2016) si fa viva la mia agente (ora ex: preferisco fare da solo) che mi dice: «Guarda che Fanucci è interessato a pubblicarti.»
Non mi sembrava vero. Fanucci è un ottimo editore. Ben distribuito, paga anche degli anticipi (piccoli anticipi li avevo ricevuti anche da Perdisa). Fanucci vuol dire risalire, vuol dire serie C o anche B (ho visto una graduatoria che lo inserisce tra i primi trenta editori italiani).
Succede questo, però.
Rileggo il libro e non, rileggendolo, vedo che non mi convince. In dieci giorni lo riscrivo e lo rimando a Fanucci, precisando: «Prendete in considerazione questa versione.»
Poi arrivano due giorni folli. La mia agente mi chiama, sconsolata: «Sembra che non siano più interessati», poi, nell’arco di poche ore, mi richiama: «No, ti pubblicano».
Li avevo convinti inviando in extremis la versione riveduta e corretta?
Comunque, vado a Roma, firmo il contratto, conosco la mia editor (bravissima, da lei ho imparato tanto: Rita Feleppa) e scambio due parole con Sergio Fanucci. Che mi dà alcune dritte e mi propone di cambiare titolo: La notte del Santo.
Per me ci sta. È la prima volte che il titolo non lo decido io. Ma mi sembra un buon titolo, pertinente.
Quando sono davanti a Sergio Fanucci vedo il manoscritto: era la seconda versione. Quella inviata in extremis. Avevo fatto bene a riscriverlo in dieci giorni, insomma.
Il libro esce a le vendite vanno anche abbastanza bene. Al punto che, l’anno successivo, Fanucci mi scrive e mi chiede se sto scrivendo qualcosa. La mia risposta è affermativa. Stavolta ho il titolo in mente, e nessuno deve cambiarlo: La donna di picche.
Fanucci è un editore, diciamo, estroso.
Successe questo. Gli invia La donna di picche, versione uno, poi però mi venne in mente di apportare modifiche profonde, partendo dalla frase finale del libro.

Sono la donna di picche, quella che non dimentichi.

Notti e notti insonni per riscrivere il finale, anzi no, i due finali…
Invio così la seconda versione a Fanucci che non la prende bene, e mi dà una rispostaccia. Ma il lavoro definitivo non doveva essere il manoscritto che mi hai già inviato? Non si fa così.
Quando però legge la seconda versione (quella definitiva) però mi scrive una mail da incorniciare. Il libro gli è piaciuto, tanto.

Che La donna di picche sia un buon libro lo penso anche io. Spiego perché. Ne ho scritti quattordici, i tre che rileggerei (non rileggo mai i miei libri), sono Bastardo posto, La donna di picche e La suora, uscito da pochi mesi per Golem.

Il personaggio che invece preferisco è Anna Antichi, protagonista de La donna che parlava con i morti e Vegan. Le città di Dio.

Il libro ottiene alcune ottimi recensioni, lo presento al salone, insomma faccio le solite cose che si fanno quando esce un libro. Per esempio si rompono le scatole al prossimo su facebook. Forse faccio di più, stavolta….
Con La donna di picche, per la presentazione nella mia città, a Vercelli, mando delle mail di invito: mai fatto.
Credevo e credo ancora in quel libro. Che però ha venduto poco. Ci sta, anche se mi spiace, ovvio.
Era sbagliato il titolo, la copertina, cosa? Non lo so.

Intanto (siamo nel 2020) stavo rivedendo un libro scritto in passato: Forse non morirò di giovedì. Un libro che parla di giornalismo, un libro in cui, lo confesso, credevo poco.
E invece lo ha pubblicato Golem, mi sembra che sia andato bene e per la prima volta è anche successo che io abbia vinto un premio. Primo ex equo al Premio internazionale città di Cattolica.
Quando sono salgo sul palco del teatro di Cattolica, settembre dell’anno scorso, il presentatore dice: «Cosa si può dire di un libro che vince su duemila altri libri? Chapeau».
Io dico: «Ho scritto quattordici libri, è la prima volta che ricevo un premio, non credo che accadrà più. E come dice il proverbio… il primo premio non si scorda mai».

Intanto stavo scrivendo La suora, che ho proposto a Golem e che inizia così: Le ossessioni non sono mai belle, eccetto Nora.

Scriverò ancora, non scriverò più? Non lo so.
Anni fa questa domanda non me la sarei posta.
Anni fa non mi sarei mai chiesto “Cosa scrivo?” e “Per Chi scrivo?”, perché, anni fa, avrei scritto a basta.
Anni fa, ogni tanto, mi chiedevo: Sei uno scrittore?
Me lo chiedo ancora. Non mi interessa cosa significhi per gli altri, definirsi scrittore.
Per me significa vivere scrivendo, vivere, insomma, ma aspettando che vengano la notte il silenzio e le parole.
Questa attesa, adesso, mi manca.
Che dipenda dal fatto che non fumo più sigari e pipa ma son passato alla sigaretta elettronica? Scherzi a parte, spero che questo diario sia servito a qualcuno. È un diario che parla e quindi promuove un po’ anche i miei libri: ma vendere qualche copia in più non mi cambia certo la vita…

Un saluto a tutti coloro che passeranno di qui.

Link delle puntate precedenti.
1) Un “quasi scrittore” di serie D: LEGGI QUI
2) “Quasi diario: scrivere per fuggire lontano: LEGGI QUI
3) “Quasi diario”: scrivere sorprendendosi. Il mio primo libro: LEGGI QUI
4): “Quasi diario”: la magia della scrittura e il mio terzo libro: LEGGI QUI
5) “Quasi diario”: Parentesi sui manoscritti da inviare: LEGGI QUI
6) “Quasi diario”: Il terzo libro e un grave errore: LEGGI QUI
7) “Quasi diario” e la potenza di radio e tv: LEGGI QUI
8) “Quasi diario”. Libro annunciato poi bloccato, insomma un pugno allo stomaco che fa ancora male. LEGGI QUI
9) “Quasi diario”: il sogno infranto e la lunga pausa. LEGGI QUI
10) Quasi diario: Leggere e scrivere, sporcandosi la mani LEGGI QUI

“Quasi diario” di uno scrittore di serie D: libro annunciato, poi bloccato, insomma un pugno che fa ancora male / 8

Quando pensavo di essere approdato alla serie A o almeno alla serie B degli scrittori arrivò lo schiaffo, che fece male allora e un po’ fa male ancora adesso.

Ricapitoliamo. È il 2008. Ho pubblicato quattro libri:
Il quaderno delle voci rubate (ristampato col titolo Il bar delle voci rubate da I buoni cugini, Palermo). Dicono di Clelia (Mursia). Lo scommettitore (Fernandel). La donna che parlava con i morti, Newton Compton (ristampato da Il vento antico).

Nel 2008 penso di fare il botto, ma non per quello che avevo pubblicato, tant’è che facevo fatica a definirmi scrittore.
Nel 2008 scrissi il libro che considero il mio mio libro, Bastardo posto.
Bastardo posto doveva uscire ancora con la Newton Compton. C’era tutto: contratto, libro scritto, editing (ottimo editing di Antonella Pappalardo), copertina (bella copertina).

Bene, una mattina di non ricordo quale giorno né quale mese il libro doveva andare in stampa. Doveva essere un bel giorno, da ricordare. Vado a lavorare e mi passano una telefonata. Di una persona che al telefono mi aveva sempre… diciamo detto cose non belle. No, non ce l’aveva con me. Ce l’aveva col mondo. E io mi ero messo in testa che portasse sfortuna. Infatti.
Mentre sono al telefono vedo che arriva una mail della Newton Compton.
Penso. Il libro va in stampa.
No, la stampa era stata bloccata.
Abbiamo troppe poche prenotazioni, mi scrivono.
Quante?, domande. Ottocento e qualcosa…
E quindi?, domando.
Lo facciamo uscire in momenti migliori, mi risposero.

Un mese dopo ci fu il salone del libro. Ci andai col magone. Avrei dovuto presentare il libro, avevo data, spazio, presentatrice (Laura Costantini).
Passano mesi, passa un anno, passano due anni e alla fine, dopo varie mail senza risposta, mi metto d’accordo con la Newton: mi restituiscono il tutto, contratto annullato. Mi restituiscono anche i diritti de La donna che parlava con i morti.

Ancora adesso faccio fatica a crederci.
La Newton aveva annunciato l’uscita di Bastardo posto addirittura nel catalogo pubblicato in italiano e in inglese, in occasione dei suoi primo quarant’anni.

Ma torniamo a quel periodo: mi era crollato il mondo addosso. Facevo il giornalista, anzi no, dirigevo il giornale più importante di Vercelli. Che andava alla grande. Nel 2008 i miei editori mi diedero un premio perché avevo stabilito il recordi di vendite…. ma per me era più importante la scrittura, era più importante Bastardo posto.

La faccio breve.
Nel 2009 propongo Bastardo posto ad alcuni editori. Ho una certezza: che il libro può piacere. Dico a me stesso: al primo che mi dà una risposta positiva dico sì, va bene.
Il primo che mi rispose, leggendolo in un paio di giorni, fu Luigi Bernardi, allora direttore della piccola (ma bella) casa editrice Perdisa. Lui era direttore della collana Perdisa Pop.
Mi rispose affermativamente anche un altro editore, diciamo medio, comunque più grande e importante di Perdisa, ma io ormai avevo detto di sì a Bernardi e quindi Bernardi fu, o meglio Perdisa fu.
Luigi Bernardi è il direttore editoriale che tutti vorrebbero avere.
Mi telefonava al mattino presto, magari alle sette, dimenticandosi che io avevo gli orari sballati e che solitamente mi addormentano alle 4, anche alle 5.
Ciao come va, Remo?

Insomma, persi il treno della Newton ma trovai la persona che più di tutti ha mi lasciato un segno.
Nei ringraziamenti del giallo edito da Fanucci La notte del santo scrissi: Questo libro è dedicato al compianto Luigi Bernardi, scrittore e tante altre cose. Gli debbo molto. Mi mancano le sue telefonate e le sue mail.
In una sua mail mi aveva scritto: cercati un bravo editore, se ci riesci… è un bastardo posto l’editoria.

E comunque. Il ricordo di Bastardo posto è un ricordo che brucia, Ancora.
Spero che prima o poi venga ristampato, dal momento che Perdisa non è più attivo.

Ecco l’incipit del libro (e sotto anche il booktrailer).

Sotto i portici, di notte passate le tre, il manichino nudo e senza sesso del negozio d’abbigliamento non si vergogna, come succede di giorno, se qualcuno, per caso, si ferma e lo guarda.
È una notte di marzo. Sta diluviando.
In questo momento Paolo Limara, fissando la vetrina col manichino nudo, ha appena incrociato i suoi occhi. Non l’ha fatto apposta, non avrebbe voluto, eppure è successo. Fissando le palpebre di plastica, socchiuse e spente del mani- chino, è successo che Limara ha visto i suoi, di occhi, persi come due monete nel tombino, bersagliato dalla pioggia e che, proprio adesso, è stato scosso violentemente da un’auto in corsa.
Non vuole guardare, Limara, né il tombino traballante né la strada riflessa sul vetro. Preferisce star lì impalato, davanti al manichino senza sesso del negozio, che è chiuso da quattro anni, con l’insegna spenta.

i miei libri: il punto

E’ confermato, dunque: il 9 novembre esce il mio sesto romanzo, Vicolo del precipizio, con Perdisa. Sono contento di uscire di nuovo con Peridisa (a cui sono approdato grazie a Luigi Bernardi),  meglio un piccolo editore serio che uno medio grande ma menefreghista. Mai avuto, io, la fregola di pubblicare con l’editoria nota e potente (quella più distribuita, quella che ti fa guadagnare di più, quella che ti fa ottenere qualche recensione in più).
L’editore più grande con cui ho pubblicato è stato Newton Compton. Mi contattarono loro, avevo scritto Lo scommettitore (che, pubblicato da Fernandel, era diventato il libro del mese a Fahrenheit nell’agosto 2006 e che fu anche finalista per il libro dell’anno Fahrenheit) e sul mio blog avevo annunciato che stavo scrivendo un altro libro, La donna che parlava con i morti.
La Newton mi chiese la sinossi e un capitolo, dopodiché mi proposero un contratto. Dissi di sì a loro e ignorai altre possibilità: la Newton era stata la prima a farsi avanti e io diedi la precedenza alla casa editrice di Raffaello Avanzini.
(Non solo: La donna che parlava con i morti io l’avevo già proposta agli editori con cui avevo già pubblicato, cioè Mursia e Fernandel, appunto perché non vado alla ricerca spasmodica della grande editoria; dallo sguardo “a entusiasmo zero” dei miei interlocutori avevo però capito che era meglio battere ad altre porte).
A novembre, quindi, esce Vicolo del precipizio, il prossimo anno, invece, dovrebbe uscire un’antologia della Marcos y marcos con otto racconti noir (e uno degli otto è il mio) ambientati a Milano e dai quali verranno tratti dei cortometraggi. E con i racconti Marcos y marcos proporrà il cd dei cortometraggi (forse un cofanetto), che prima verrà trasmesso da Sky.
Il progetto è partito da alcuni giovani registi milanesi.
Intanto devo scrivere due racconti per due antologie e procedere con un altro romanzo, il settimo.
La situazioni dei miei libri è comunque questa.
Il quaderno delle voci rubate, che fu pubblicato nel 2002 dal giornale La Sesia (allora ero giornalista, ora lo dirigo) è fuori commercio. Il romanzo, che ebbe una diffusione solo locale, è in lettura da alcuni editori, per una ristampa.
So che la mia agente lo ha proposto anche ad editori stranieri. Vedremo.
Lo scommettitore, pubblicato da Fernandel nel 2006, si trova ancora: basta scrivere alla casa editrice.
Dicono di Clelia, Mursia 2006, stessa cosa; credo che Dicono di Clelia sia il mio libro andato peggio. Poche recensioni, poche vendite. E’ in vebndita su Ibs.
La donna che parlava con i morti, Newton Cmpton 2007, è fuori catalogo e io sono rientrato in possesso dei diritti del libro. Per ora è al vaglio di Perdisa per una eventuale ristampa nel 2012.
Tamarri, raccolta di racconti (molti dei quali già comparsi in rete) pubblicati da Historica è ancora in vendita su Ibs.
Bastardo posto, Perdisa Pop 2010, è ancora in circolazione; in libreria si trova poco, la casa editrice comunque ha ancora copie; e a luglio farò un’altra presentazione, a Torino.
Il monastero della risaia, racconto lungo pubblicato da SenzaPatria, è ancora reperibile: in qualche libreria, su Ibs.
E adesso è quasi tempo di editing per Vicolo del precipizio, libro strano, questo. Il protagonista è un editor che lavora per un agente letterario e che insegue i ricordi suoi e della sua famiglia, in quel di Cortona, che è il mio paese. Alcuni ricordi sono boccacceschi, i richiami all’editoria, invece, hanno il sapore dell’invettiva. In pratica: il mio protagonista dice dell’editoria quello che ho sempre pensato e detto, in questo blog.
Ma il punto di partenza vero è stato il quaderno di mia madre.