la signora “t” ha già fatto l’e-book.
mancano le biografie.
allora, questo è quello che son riuscito a ritrovare. ho ritoccato qualcosa, una biografia mancante l’ho presa da un blog, altre (solo due) o le ho perse o non sono pervenute.
se ci sono correzioni da fare si dica, ora.
che la mia amica “t”, presto, si metterà al lavoro.
Chiaro: se ho dimenticato qualcuno mandatemi almeno a dire.
Enrico Gregori
è nato a Roma il 12 dicembre 1954. Giornalista professionista dal 1983, attualmente è caposervizio per la cronaca nera presso “Il Messaggero” di Roma. Ha pubblicato per Bietti Media due romanzi: “Un tè prima di morire” e “Doppio squeeze”.
Gaja Cenciarelli
vive a Roma e traduce dall’inglese narrativa e saggistica. È caporedattrice di vibrisselibri. Ha pubblicato racconti in numerose antologie e ha all’attivo due libri: Il cerchio (Edizioni Empirìa, 2003), ed Extra Omnes – L’infinita scomparsa di Emanuela Orlandi (Editrice Zona, 2006). Sta lavorando a un terzo romanzo. Il suo blog è sinestetica
Francesca E. Magni
insegnante e giornalista scientifica.
Nella pagina che fa cucù nel blog forzaelettromotrice (fem) ci sono altre curiosità.
Mario Bianco
è nato a Torino nel 1941. Nel marzo del 2001 ha vinto il primo concorso letterario italiano su Intenet bandito da Alice.it/in.edito con il racconto:“ La scatola del dottor Wallaby” pubblicato in occasione della Fiera del libro 2001 da Marcos y Marcos.
Michele Di Salvo editore ha pubblicato nel 2002 il suo romanzo: “ Le pigne in testa”.
La rivista letteraria belga francofona ‘Bon a tirer’ pubblica on.line vari racconti suoi in francese ed italiano. Premiato come finalista per un racconto nel concorso “Storie dell’Arte” bandito dalla Scuola Holden di Torino nel 2004.
Nell’ aprile 2005 è uscito il romanzo “Di ruggine in rugiada” edito dall’editore L’Ambaradan –Torino, che nel dicembre 2005 si è classificato tra i finalisti per il premio SanVidal.Venezia. Nel numero d’autunno 2008 la rivista TRATTI della Mobydick ha pubblicato il racconto “Il cane di Gino Vasapolli”.
Domenica Luise o Mimma
Ho covato la scrittura, la poesia e il mio canto libero inventato lì per lì quando mi sento radiosa fino a che, con l’aiuto delle mie amiche virtuali perché io col computer sono e rimango imbranata, ho aperto il mio primo blog ( http://domenicaluise.splinder.com/) a cui presto ne abbiamo aggiunto un secondo, sul quale per il momento c’è soltanto una mia fiaba, L’usignola stonata, illustrata con oltre 200 disegni ( http://usignolastonata.splinder.com/ ) fatti da me con la collaborazione di mia sorella Iole Luise per la stesura dei disegni in bianco e nero. Insomma ho messo su internet il lavoro della mia vita e nuove idee rampollano continuamente. Sono un’insegnante di lettere in pensione.
Nei miei blog mi sento felice e appagata.
Contemporaneamente pubblico le mie poesie sul Giardino dei poeti di Cristina Bove, prose e poesie sul club poeti e su New arte insieme di Renzo Montagnoli. Ho anche preso parte con un mio racconto sia sul blog di Cristina Bove che su quello di Gaja Cenciarelli. Preferisco dimenticare la pubblicazione, quando ero giovane, di due libri di poesie, l’editore ha pagato lui le minime spese iniziali, ma poi ha buttato le vendite sulle mie spalle. Allora ho capito che o prima o dopo ti fanno comunque pagare e rivendere il tuo proprio stesso libro e, da allora mi ero rassegnata al mio cassetto, ma ho comprato ( nel 1998, appena andata in pensione un po’ prestino per motivi di salute ) il miglior computer allora sul mercato ed ho imparato ad usarlo per scrivere e per la grafica componendo i miei libri come volevo. Adesso sto mettendo le mie cose su internet, qualcuno mi segue e ci scambiamo affetto e poesia: mi basta. Qualcun altro si aggiunge, qualcuno se ne va, poi ritorna. E’ la vita ed è bella.
Cristina Bove
Sono nata a Napoli il 16 settembre 1942, vivo a Roma dal ’63
Ho cominciato, piccolissima, con la passione per la lettura, poi c’è stata la pittura, quindi la scultura, infine la scrittura.
Mi sento testimone del mio tempo e della mia esistenza.
Amo la vita, i miei cari, e tutti gli esseri umani dal cuore buono e dalla mente aperta.
Scrivo, racconti, riflessioni, ma soprattutto poesie.
Due raccolte poetiche al mio attivo “Fiori e fulmini” e “Il respiro della luna” per le edizioni “Il Foglio Letterario”
Una terza, “Attraversamenti verticali” uscirà il prossimo settembre con lo stesso Editore.
Blog
http://cristinabove.splinder.com/
http://giardinodeipoeti.splinder.com/
Donatella Lovison
(Piazzola sul Brenta 1948) vive a Vicenza e ha insegnato a Monticello Conte Otto, sta per andare in pensione, si occupa di ricerca nel campo dell’educazione linguistica, ama molto viaggiare, andare al cinema e leggere (preferibilmente noir).
Anna Maria Curci
(Roma 1960) vive e insegna a Roma, canta quando può, legge (di tutto, preferibilmente noir ma non solo, da tutti i paesi del mondo), scrive poesie in italiano e in tedesco e racconti dal 1994.
ha un blog:
http://muttercourage.blog.espresso.repubblica.it/
Irene De Sanctis
53 enne, psicoterapeuta, lavoro in neuropsichiatria infantile. Conduco una vita autistica. Scrivo dall’adolescenza in poi. non ho mai pubblicato niente. Scrivo solo nel web (azu&tem.splinder.com) il mio autore preferito è Saul Bellow.
Remo Bassini
52 anni, scrittore e giornalista. Ho due lauree: una in Lettere, l’altra, non riconosciuta dalla Stato, acquisita in sette anni di fabbrica. Quattro romanzi pubblicati, uno (Bastardo posto) che dovrebbe uscire a Natale 2009 o un po’ prima o un po’ dopo, un altro libro ancora, il sesto (Di bestemmie e folli amori) inviato, oltreché alla mia agente, ad alcuni editori (Longanesi, Fandango, Meridiano Zero, Einaudi Stile Libero) e in procinto di essere inviato ad altri (Sironi). Per adesso.
Ideatore di questa iniziativa.
Mario Borghi
è nato a Sanremo (IM) il 19 luglio 1964. Da vent’anni abita in provincia di Sassari. È sposato ed ha una bellissima figlia di 16 anni, che nutre una grande passione per il canto. Non è né un autore né uno scrittore e tenta di sopravvivere facendo l’imprenditore edile.
Scrive per diletto. Mette nero su bianco tutte le cose – meglio se strampalate – che gli passano per la mente: frammenti, racconti, discorsi a metà, riflessioni e tutto quanto possa curare la mente. Distrattamente, fa parte del Movimento Artistico e Letterario del Labirintismo.
Cura un blog su Splinder: una scalcinata bettola raggiungibile da http://www.stranoforte.splinder.com.
Ha partecipato ad alcuni concorsi a seguito dei quali sono stati pubblicati due volumi a scopi benefici: * Florilegio. Concorso di Poesia. OcchiettiNeri 2007 (Occhi); * “Poesie di Solidarietà per ricordare Tiziana” (Il mercante Arabo).
Paola Mattiazzo
è nata nel 1966 a Biella, dove è vissuta per i primi vent’anni. Attualmente abita in un paesino immerso nelle risaie vercellesi con il marito e la figlia. Da molti anni è responsabile amministrativa presso un’azienda industriale biellese. È un’amante degli animali (della famiglia fanno parte anche un cane femmina ed una gatta), della natura e della montagna. Le sue occupazioni preferite consistono nella lettura di libri – specialmente thriller, di avventura, horror e storici – e di riviste specializzate in storia, scienze e natura, e nel navigare in internet. Si diletta nella scrittura di piccoli racconti. Possiede e cura un blog dal titolo “Parole nel vento” – url: http://fioridicalicanto.splinder.com/ L’indirizzo mail, per eventuali contatti, è: paola.mattiazzo@gmail.com
Sandra Giammarruto,
28 anni, salentina. Ama il mare ha un cuore anarchico e una personalità inscindibile dalla musica rock. Fino a poco tempo fa non sapeva cosa fare della sua vita, poi una notte ha sognato Frida, la sua cagna morta dieci anni fa.
Nel sogno Frida parlava e le ha detto :“ Devi scrivere!”
Sandra che è una vita che evita di prendere decisioni si è commossa al tal punto che adesso è alle prese con la sua prima storia lunga.
Per adesso: 4 capitoli, una sedia sfasciata, un falò di una quantità innumerevole di fogli imbrattati, una carta da parati strappata via a morsi, lacrime e coliti nervose varie.
Nella migliore delle ipotesi Sandra farà la scrittrice, nella peggiore delle ipotesi non avrà il rimpianto per non averci provato. Il suo blog: http://ladypazz2.splinder.com/
Barbara Garlaschelli
è nata a Milano nel 1965 e vive a Piacenza. Si è laureata in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano, con un sogno nella testa: essere una scrittrice. A volte capita che i sogni si realizzino e nel 1995 ha visto la luce la sua prima raccolta di racconti di humor nero: O ridere o morire. Dopodiché il sogno è continuato con la pubblicazione di altri romanzi, tutti con Frassinelli, tra cui: Nemiche, Alice nell’ombra, Sorelle che le ha dato la soddisfazione di vincere il premio Scerbanenco nel 2004. Un libro fondamentale nella sua vita di scrittrice e di donna è Sirena. Mezzo pesante in movimento, edito da Tea, vincitore di vari premi, in cui racconta i dieci mesi trascorsi in ospedale all’età di quindici anni che l’hanno vista morire e rinascere, dopo un banale tuffo in acqua bassa e che l’ha trasformata in una Sirena. Ha scritto varie cose in combutta con Nicoletta Vallorani e con lei ha curato, nel 2009, l’antologia noir Alle signore piace il nero (Sperling & Kupfer). Sempre insieme hanno scritto uno sceneggiato radiofonico dal titolo Mi chiamano Bru che andrà in onda dal 7 settembre 2009 su Radio2. Suoi racconti e saggi sono presenti in molte antologie e riviste. E’ tradotta vari paesi d’Europa e ha un blog seguitissimo: http://barbara-garlaschelli.splinder.com e un atro nato da poco ma che lei ama molto: Sdiario http://babagar.splinder.com
Maria Teresa Valle,
nata a Varazze (SV) il 31 marzo 1947, risiede attualmente a Genova. E´ sposata, ha due figli e due bellissimi nipoti.
Iscrittasi all´Università di Genova si è laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Patologia Generale. Ha lavorato per 35 anni in qualità di Dirigente Biologa all´Ospedale San Martino di Genova.
Fin da bambina ha amato la lettura e la scrittura. Durante il periodo lavorativo ha pubblicato esclusivamente articoli a carattere scientifico, su riviste nazionali e internazionali. Con il termine dell´attività lavorativa ha trovato tempo e concentrazione per scrivere storie. Ha pubblicato due libri di genere giallo e noir. “La morte torna a settembre” per i Fratelli Frilli Editori, Genova nell’aprile 2008 e “Le tracce del lupo”, sempre per i tipi dei Frilli è stato pubblicato nel maggio 2009. Tra molti racconti scritti :”Vedove” finalista nel 2008 al concorso “Nella città delle donne” indetto dal Laboratorio Gutemberg verrà pubblicato nella raccolta omonima, mentre “L´abito da sposa” farà parte di una raccolta del genere noir-erotico a cura di Fratelli Frilli Editori . Altri racconti su Thriller Magazine, per la collana Anni di Piombo,e antologie varie.
Rossana Massa
nasce in Alessandria, dove vive, il 26 aprile del 1955. Insegna. Ha pubblicato un libro di racconti, per Sedizioni, Milano, nel 2008: “Memorie di nebbia selvatica”, con cui ha partecipato al Premio Piero Chiara 2009, presentato in forma ufficiale dalla Biennale di Alessandria, programma 2009 e nelle Note Estive del Comune di Alessandria nel corso di uno spettacolo.Ha pubblicato poesie sulla rivista culturale milanese “Alla Bottega” negli Anni Settanta e collaborato al giornale di partito “Il Duemila”, negli Anni Novanta. Ha vinto alcuni premi di poesia tra Piemonte, Lombardia e Liguria, ha partecipato ad una performance letteraria e teatrale per la Biennale alessandrina negli Anni Ottanta, è stata presente in seguito con opere d’arte visiva. Alcuni suoi racconti e recensioni sono comparsi in rete,su giornali on line ed in rassegne di scrittura, tra queste: la prima edizione de “Racconti a quattro mani” ed “Auroralia”, che diverrà un’antologia per Zona. Ha ospitato sul suo blog (balsamodicartascritta.splinder.com) più di 40 racconti di scuola, “ricordi di blogger”, lavoro di… tutti amici di mouse!
Elys
nasce a Latina il 5 aprile 1977. Nel 2007 vince il concorso letterario Universi (Rassegna di scritture degli studenti delle università del Lazio), patrocinato dalla Regione Lazio, con il racconto “Il trapezista dimenticato”, nel 2008 quello indetto dalla casa editrice I Sognatori con “Il colonnello se n’è andato via” (pubblicato sull’antologia “Un sogno dentro un sogno vol. 2”) e nel 2009 il concorso letterario internazionale di scrittura femminile, “Ma Adesso io”, con il racconto “Tutto mi stordisce ancora”.
Sylvie
nasce a Latina il 4 marzo 1975. Fin da bambina mostra una naturale inclinazione verso la musica, la letteratura e il disegno che coltiva in privato dilettandosi a creare fumetti con la complicità delle amiche. Amante di storie a tinte forti, aventi come filo conduttore la follia, sviluppa negli anni universitari un interesse verso la critica letteraria e ora aspira ad affermarsi in questo campo. Cura insieme ad Elys il sito web GoodMorning.
Massimo Bignardi,
quarantenne vercellese sposato con Chiara, lettore curioso, scrittore bizzarro per sé e per gli amici. Pivello dei blog, ha esordito in aprile con il blog politico “voceliberavercelli”. Ha scoperto tardi la rete ma per i sessanta avrà un avatar romanziere di successo.
Chiara Ravasenga,
trentenne trinese sposata con Massimo, ha studiato comunicazione ed è una appassionata lettrice. Ama la Semiotica, da cui la sua scrittura visiva e sensoriale. In rete si limita a skype e a facebook, dove ha trascinato anche il marito.
Mauro Calenda
– CalMa/fuoridaidenti [www.calma.splinder.com]
Ugo e Sofia sono due tartarughe d’acqua che in questo momento il suo
collega Fabio si sta portando via in una bacinella di plastica. Ugo e
Sofia sono stati con lui due anni. Quando glieli regalarono erano grandi
come una moneta da 50 centesimi. Ora misurano 14 centimetri di
diametro (è improprio parlare di diametro, lo sa, ma è per dare
l’idea). Malgrado abbia speso dei bei soldi per allestire loro un
terrario in cui farli campare in pace (con tanto di: pompa, filtri,
carboni attivi, lampada, scambiatore di calore e termometro
ambientale), per loro in casa non c’è letteralmente più posto. Fabio ha
un giardino con un laghetto artificiale. Le tartarughe hanno qualcosa
della pietra e sono primordiali in tutti i sensi. Eppure malgrado
sappia che andranno a stare meglio e che – grazie a questa natura mezza pietra e mezzo promordio non concepiscono, non proveranno alcuna nostalgia – il suo cuore è tristissimo.
Credo siano le uniche note biografiche che possa onestamente fornire, dato il momento.
Piera Ventre
– Biancamara [www.biancamara.wordpress.com]
Nasce a Napoli, ma vive e lavora a Livorno, logopedista, si occupa di integrazione scolastica degli alunni diversamente abili. Non crede di scrivere per diletto, ma solo per tener lontano un enorme esercito di scarafaggi e di altri stravaganti insetti. Il resto, se ce n’è, non trova sia degno di nota, a parte il fatto che, sin da bambina, ha sviluppato una tenace e fastidiosissima idiosincrasia verso tutti i piccoli maestri e le loro degne compagne provviste di penna rossa.
Laura Costantini e Loredana Falcone
scrivono insieme da trent’anni. Si sono conosciute sui banchi di scuola e non si sono mai lasciate. Hanno pubblicato sei romanzi, l’ultimo è il noir “Viole(n)t Red” edito da Bietti Media e, purtroppo direbbe qualcuno :-) , non hanno alcuna intenzione di fermarsi qui.
Molto attive su Internet grazie ai loro blog http://lauraetlory.splinder.com e http://lestoriedilauraetlory.splinder.com amano la condivisione della scrittura e quindi partecipano volentieri a iniziative come “Racconti a quattro mani”. Il loro metodo di lavoro è lo stesso di sempre: lunedì pomeriggio, caffè (e sigaretta per Lory), computer e via con la fantasia.
Pasquale Esposito
http://eventounico.kataweb.blog.it
Nella vita si atteggia a persona normale sfruttando l’insopportabile mascheramento di un lavoro insospettabile. Tuttavia per dare libero sfogo al tumulto della sua coscienza è costretto a scrivere. Rimane, infatti, il tema della suggestione. Essa non è stata la febbre di un momento, bensì una sorta di piacevole malessere che gli è venuto dentro e lo accompagna da anni, lasciando ogni tanto qualche cicatrice rappresentata dalle parole scritte e che porto con sè come i segni sul corpo di una esperienza esplorativa delle più dure, spericolate e pericolose eppure immobile nella contemplazione del soggetto dell’ispirazione. Una conquista interiore prima ancora che fisica. Il mondo, oggi, pensa che tutto ciò sia desueto e quasi ridicolo. Tuttavia è orgoglioso di questa esperienza che lo ha portato a tentare disperatamente di sedare l’urgenza della parola da quando ne ha avuto facoltà. Ciò lo ha portato a scrivere due libri, a partecipare ad alcune raccolte di poesie e di racconti nonchè a partecipare ad un saggio. Tiene un blog che rappresenta il suo inconsapevole laboratorio di scrittura.
Vive a Roma. E’ sposato ed ha un figlio nei cui occhi ritrova quotidianamente la vera poesia.
Eva Carriego
(http://braiandinazareth.splinder.com)
Scrittrice della domenica (festivi compresi), ha pubblicato un paio di libri presso un piccolo editore sprezzante del pericolo. Alcuni suoi racconti sono presenti in antologie, fanzines ed e-book. Scrive perché le piace e gode quasi carnalmente nell’essere letta. Fortunata proprietaria, da molti anni, due animali domestici che ama molto, il più giovane dei quali presto lascerà casa per frequentare l’università.
Angela Ravetta
è nata e si è laureata a Torino e, a tuttora, non sembra intenzionata a spostarsi dalla sua amata capitale del Regno di Sardegna.
Ha fatto in tempo a conoscere la vecchia civiltà contadina che la società dei consumi ha liquidato in quindici anni e ne ha descritto in “Senza pudore”, opera mista di poesia e prosa (Michele Di Salvo, Napoli), le ripercussioni sulla vita delle donne. Nel romanzo breve “La signora Maria” (Michele Di Salvo, Napoli, 2003) i personaggi sembrano bolle sul punto di esplodere, che si muovono quasi estenuati in una Torino barocca ed elegante.
Laura Bevilacqua
Blogger a 4 mani nel 2003 con Storiecheviaggiano, si è poi associata, al blog collettivo dei Cartografi Folli e, contemporaneamente ha creato un blog personale http://verdemare.blog.tiscali.it Collabora con la rivista Progetto Babele per cui ha scritto, con esito positivo, un racconto: “Tomás” Fa parte della redazione di un giornale locale.
Barbara Delfino – Rael,
scrive da molto tempo utilizzando il web come stamperia. Che i risultati siano buoni o no non sta a lei dirlo ma agli abbonati feeds.
http://www.mrmozorising.tumblr.com
Dario D’Angelo
continua a giocare con le parole sullo schermo. Prima o poi crescerà.
http://dariodangelo.blogspot.com
Cristina Vezzoli:
sono un grafico che vive prevalentemente in provincia di Brescia e ho il pallino della scrittura. Ho incominciato a leggere a cinque anni e non mi sono più fermata.
Se devo aggiungere qualche nota di colore personale, dico che sono mancina e so fischiare con le dita.
inbianco:
25 anni, studente. Blogger da un po’, coltiva il gusto della scrittura e la simpatia per la lettura.
Marta Forno
è nata il 15 marzo 1966 a Sesto San Giovanni (Mi). E’ cresciuta a Torino, è poi vissuta alcuni anni a Milano e da quasi quindici anni abita in Francia vicino a Nice. Sta completando all’Université de Nice un dottorato di ricerca sulla letteratura poliziesca italiana. Ha un cane, paziente compagno di vita e di studi; canta in una corale; ama camminare in montagna e quando può naviga, essendo il mare la sua vera passione. Lettrice pura, non ha mai scritto nulla.
Andrea Blasina
vive e lavora a Sassari.
Sta leggendo la Bibbia.
Morena Fanti
scrive sul web, in vari siti e blog, dal 2001. È redattrice del litblog collettivo Viadellebelledonne e fondatrice della rivista omonima. Ha pubblicato Orfana di mia figlia (Il pozzo di Giacobbe, 2007). Suoi testi sono presenti in varie antologie. È presente nel volume Il silenzio della poesia (Fara editore, 2008) e nel volume Lo spirito della poesia (Fara editore, 2008).
Paolo Zardi
dopo una pausa durata quasi vent’anni, nel 2006 ha ripreso a scrivere, sfruttando i lunghi e frequenti viaggi in treno ai quali è costretto per lavoro. Ha da poco completato il suo primo romanzo, e sta progettando il secondo. Cura diversi blog, tra i quali http://pabloz.blogs.it e http://grafemi.wordpress.com. Tra il 2007 e il 2008 ha vinto alcuni concorsi nazionali per racconti inediti. Il suo racconto “Un silenzio che non è assoluto” è stato inserito nella raccolta “Giovani cosmetici” curata da Giulia Belloni (Sartorio Editore, 2008).
Maria Lucia Riccioli
vive a Siracusa, “splendida città ricca di storia e di storie che mi ispirano”. Insegnante di Lettere al Liceo “M.F. Quintiliano” ed ex-insegnante elementare, si occupa di scrittura creativa sia come allieva che come docente con i ragazzi dell’anno propedeutico al Seminario Arcivescovile di Siracusa. Ha fatto parte di un coro polifonico con cui ha inciso due cd, ha partecipato alle produzioni di altri due lavori come solista e attualmente canta in un coro lirico.
Rita Zaghi
insegna matematica nella scuola primaria, scrive racconti, favole, romanzi.
Ha pubblicato “Basterà uno sguardo” e sta completando il secondo romanzo. Ha inoltre pubblicato diversi racconti nelle antologie del gruppo Griseldascritura di Certaldo,ed.
Morgana.
Collabora con un gruppo con cui sperimenta tracce di scrittura.
Sul blog ” http://piumedifarfalla.leonardo.it/blog” scrive riflessioni e pensieri che scaturiscono dalla vita quotidiana.
Sono Silvia Ancordi,
sono pedagogista, formatrice e consulente olistica. Originaria della provincia di Bergamo ora vivo vicino Roma. Scrivo romanzi e ora racconti sull’extrasensoriale e sull’invisibile. Non ho ancora pubblicato nulla ma chissà! Ho iniziato da poche settimane a muovermi allo scoperto con questi ‘giochi di scrittura’ (come Auroralia di Gaja Cenciarelli e prima ancora un’iniziativa sul blog di Enrico Gregori). Sono una debuttante con ancora tantissime cose da imparare. Leggo e scrivo molto, adoro la musica, i gatti, e le orchidee.
Melania Ceccarelli
è nata a Pisa il 13 febbraio del 1965 dove si è laureata in Scienze Politiche a indirizzo politico sociale qualche anno dopo. Ha iniziato a lavorare subito dopo la laurea, erano altri tempi, e per molti anni si è occupata di progetti che avevano a che fare con persone interessanti ma tutte, invariabilmente, con moltissimi problemi di vario genere.
Questo è tutt’ ora il suo lavoro, anche se non più direttamente in prima linea.
Nell’adolescenza scriveva molto, soprattutto poesie che nessuno ha mai letto. Durante la sua gioventù ha fatto parte di gruppi politici e di movimenti di vario genere, sempre in prima fila nelle rivoluzioni. E’ stata anche due anni in Amazzonia, tanto per non farsi mancare niente.
Da poco più di un anno la voglia di scrivere le è tornata a uscire dalle punta delle dita direttamente sulla tastiera del computer che percuote tutti i giorni.
Siccome non ha un marito e neppure dei figli per il momento nessuno si sta lamentando.
Chi volesse contattarla può farlo a melania.ceccarelli@libero.it o sul suo blog http://www.ilpaneconlerose.splinder.it
Noncorrere
è uno che corre quando non dovrebbe e che non corre quando sarebbe il caso. Ebbene, nonostante sia pienamente consapevole di questo suo continuo equivocare, continua a sbagliare. Correre o noncorrere? Questo è il problema.
Abitualmente legge ascolta fa cose vede gente e riflette se domani, e sottolineo se.
http://noncorrere.splinder.com
Alessandro Sampietro,
quarantenne vercellese amato dalle donne di ogni età, lettore insaziabile, scrittore impagabile per sempre più amici a Vercelli e in rete. Impegnato nel progetto “letteratura salvavita”, ha pubblicato una raccolta di racconti e reso disponibile sul suo sito tutta la sua produzione intellettuale .
Bobboti
IMPRENTAS IMPRESSE
Segni di passaggio
http://bardofulas.splinder.com
Bobboti, noto Bob Otti o Birambai (ma potete chiamarlo Ismaele) vive a lavora a Nuoro. Qui, nel cuore della Barbagia, vorrebbe smettere di lavorare per vivere più lungo. Più che scrivere “conta”, in tutte le accezioni possibili. Lo fa anche sul blog “bardofulas”, nome che gli ricorda le piccole trottole di legno che nel secolo scorso costruiva con le sue mani.
e.l.e.n.a.
[[el miedo escénico]]
http://caterpillar.splinder.com
Torino è la sua città. Blogger da più di cinque anni. (quasi una specie da proteggere). Scrive perché gli piace. Perché fa stare bene. E perché, talvolta, fa stare pure male. Però si sta. E questo è ciò che importa. Sentire e sentirsi.
Daniele Guarneri
34 anni.Laureato in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Torino. Vive a Torino dove si occupa di sperimentazione clinica sulle neoplasie cerebrali.
Come hobby scrive racconti che si rifiuta di pubblicare sul suo blog (http://ginocchiaapunta.splinder.com).
L’esperienza di blogger è stata stimolante e molto proficua, soprattutto a livello umano, e gli ha permesso di cimentarsi in forme di scrittura di più ampio respiro.
Ha un romanzo nel cassetto, Stagno, che pare trovarsi bene nel buio del comodino.
Davide Rabbia
Ha 34 anni. Vive a Torino, lavora presso una società del gruppo Sanpaolo
Laureato in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Torino Indirizzo giornalistico. Come hobby scrive racconti e – in momenti fortunati – anche romanzi. I primi racconti (horror, scritti tra 18 e 20 anni) sono stati pubblicati su un mensile della provincia di Cuneo, La piazza. Altri hanno ricevuto richieste di pubblicazioni da parte di case editrici.
Lorenzo Mazzoni,
scrittore viaggiatore, nasce a Ferrara nel 1974.
Chiara Granocchia,
blogger nomade, nasce a Perugia nel 1973.
Giuseppe Guidotti
Nato il 31/01/1985 a Vercelli. Laureato in Multidams con un master in Comunicazione e Marketing Multimediale. Dopo qualche esperienza tra Milano e Torino in grosse agenzie Web attualmente lavoro a Vercelli in una realtà più modesta ma che si occupa sempre di comunicazione e web.
Ho pubblicato un libro dal titolo “L’errore” edito dalla casa editrice “Il Filo” e un mio racconto è stato inserito all’interno della raccolta ” Ho preso in mano quella fotografia e…” edito dalla casa editrice “9Muse”
Mi piace “comunicare”… lo faccio scrivendo a diversi livelli (canzoni, libri, sceneggiature…) e con il mio lavoro attraverso i media.
Distrattamente scrivo su dentrounerrore.splinder.com o dove capita.
Mitia Chiarin
aka Fatacarabina, 39 anni, vivo a Venezia. Sono una giornalista, lavoro in un quotidiano locale.
Ho iniziato l’attività l’attività nel 1987 in tv e radio locali. Professionista dal 1994. Da tre anni frequento il mondo di internet e dei blog.
Ho aperto due anni fa il blog http://hotelushuaia.blogspot.com, dove ho iniziato ad inserire anche alcuni racconti.
Ad inizio 2009 ho deciso di dedicare uno spazio autonomo ai miei racconti, http://lestoriedimitia.wordpress.com.
Roberta Bianchin
vive in una villetta ai margini di un campo della Pianura Padana col marito e un paio di bassotti. Negli ultimi tempi il suo status di scrittrice è notevolmente migliorato: è passata dal quasi completo anonimato alla collaborazione saltuaria e gratuita con alcune riviste. Opinionista spesso crudele ed estrema, gestisce il blog satirico “Nofuckingmario” che – a dispetto delle censure e della recessione – tiene duro ed è seguito da qualche migliaio di lettori. Probabilmente prima o poi riuscirà a far uscire qualcosa su carta. Per ora si accontenta di far uscire Angelo, suo figlio, entro i primi di Agosto. Tutto il resto è futuro.
Allerta.
Si, é lo stesso dell’anno scorso. Si, di nuovo con la Roberta Bianchin.
E sempre lo stesso nome, che poi nome non é. Una volta si diceva soprannome, poi nickname. Pseudonimo fa troppo letterato che se la tira, alla Italo Svevo.
Allerta non scrive (quasi) più, neppure sul blog e il mondo si trascina avanti come prima.
Ora che tiene famiglia poi, chi ci pensa a scrivere. A lavorare, altro che belle parole, ardite metafore e sintassi scorrevoli: come metalmeccanico, sui turni, sabati e domenica notte comprese, ché quelle le pagano bene e insomma, a quella creaturina bisogna pur dare da mangiare.