Guardate che comunque già nel lontano-vicino-dipende 1980 qualcuno diceva “non ci son più gli scrittori di una volta” e “certo che le gente oggi è proprio ignorante” e che “i giovani oggi, lasciamo perdere lasciamo” e a ben vedere che non ci son più gli scrittori di una volta lo diceva anche Pietro Pancrazi nel dopo guerra, critico letterario cortonese, amico di Croce, grande estimatore di Collodi e del Giusti e firma del Corriere della Sera.
La smania dello scriver tanto e del voler pubblicare, poi, è vecchia, se ne lamentava Bianciardi, se ne accorse poi Tondelli.
Oggi, certo, c’è la rete, ci sono i blog.
Che hanno sepolto i racconti pubblicati su carta: la rete pullula, infatti, di bei racconti.
E’ sul respiro più ampio, sul romanzo, che tanti blogger inciampano, che i blog o sono un po’ diari, o un po’ contenitori di racconti o, anche, di commenti simil giornalistici (a volte meglio, a volte no).
Se poi sia vero o meno che l’editoria si sia imputtanita io non lo so.
Ho fatto la tesi su uno scapigliato vercellese. Achille Giovanni Cagna.
Un suo libro, Alpinisti Ciabattoni (ristampato, mi pare da Mondadori) piaceva a Gobetti, al Contini e, a quanto pare, anche a Gadda, ma vendette poco o niente.
Un altro libro di Cagna, rosa e stupidino, La rivincita dell’amore, vendette, ed eran tempi di analfabetismo galoppante, 50mila copie, ergo: la letteratura rosa o stupida ha sempre venduto tanto.
Certo che sì, oggi l’editoria sforna 170 libri al giorno (con la crisi mi sa che siam scesi) ma ai tempi di Cagna, quando di libri comunque ne uscivano (dieci, venti, sette?), quanto erano quelli che erano in grado di scrivere?
Credo insomma che il rapporto tra possibili scrittori e scrittori sia invariato (ripeto, Bianciardi diceva che tutti volevano pubblicare nel 1956).
C’è, comunque, l’anomalia italiana, forse c’è sempre stata. Se non sbaglio in Italia su 100 manoscritti uno solo diventa libro, nei paesi nordici così non è, ma alla fin fine dico che, a parte internet, i discorsi sull’editoria son sempre gli stessi.
Chi resta ai margini, sia un incapace arrogante o sia un genio incompreso, masticherà amar0, come sempre è successo. Ché l’editoria non ha leggi, nemmeno lei sa come funziona.
L’editoria sforna tanti libri che potrebbero non essere pubblicati mentre ne ignora altri che invece son scritti meglio. L’editoria ragiona o cerca di ragionare: questo scrittore, pensa, mi farà vendere più di quest’altro.
Alla fin fine che viene pubblicato dovrebbe (anche) pensare d’essere più prodotto di chi invece rivece il no, secco o gentile, dell’editore.