cara signora

Me l’ha segnalata una persona  – una persona che il problema zingari l’ha vissuto da volontaria e da assessore: lavorando per loro, andando al campo nomadi, protestando anche con loro, se necessario – questa lettera di don Luigi Ciotti che è stata pubblicata sull’Unità e che ripropongo con qualche taglio. (L’essenza c’è).

Cara signora,
ho visto questa mattina, sulle prime pagine di molti quotidiani, una foto che La ritrae. Accovacciata su un furgoncino aperto, scassato, uno scialle attorno alla testa. Dietro di Lei si intravedono due bambine, una più grande, con gli occhi sbarrati, spaventati, e l´altra, piccola, che ha invece gli occhi chiusi: immagino le sue due figlie. Accanto a Lei la figura di un uomo, di spalle: suo marito, presumo. Nel suo volto, signora, si legge un´espressione di imbarazzo misto a rassegnazione. Vi stanno portando via da Ponticelli, zona orientale di Napoli, dove il campo in cui abitavate è stato incendiato. Sul retro di quel furgoncino male in arnese – reti da materasso a fare da sponda – una scritta: “ferrovecchi”.
Le scrivo, cara signora, per chiederLe scusa. Conosco il suo popolo, le sue storie. Proprio di recente, nei dintorni di Torino, ho incontrato una vostra comunità: quanta sofferenza, ma anche quanta umanità e dignità in quei volti.

Nel nostro Paese si parla tanto, da anni ormai, di sicurezza (…).
È il bisogno di sentirci rispettati, protetti, amati. Il bisogno di vivere in pace, di incontrare disponibilità e collaborazione nel nostro prossimo. Per tutelare questo bisogno ogni comunità, anche la vostra, ha deciso di dotarsi di una serie di regole. Ha stabilito dei patti di convivenza, deciso quello che era lecito fare e quello che non era lecito, perché danneggiava questo bene comune nel quale ognuno poteva riconoscersi. Chi trasgrediva la regola veniva punito, a volte con la perdita della libertà. Ma anche quella punizione, la peggiore per un uomo – essendo la libertà il bene più prezioso, e voi da popolo nomade lo sapete bene – doveva servire per reintegrare nella comunità, per riaccogliere. Il segno della civiltà è anche quello di una giustizia che punisce il trasgressore non per vendicarsi ma per accompagnarlo, attraverso la pena, a un cambiamento, a una crescita, a una presa di coscienza.

Da molto tempo questa concezione della sicurezza sta franando. Sta franando di fronte alle paure della gente. Paure provocate dall´insicurezza economica – che riguarda un numero sempre maggiore di persone – e dalla presenza nelle nostre città di volti e storie che l´insicurezza economica la vivono già tragicamente come povertà e sradicamento, e che hanno dovuto lasciare i loro paesi proprio nella speranza di una vita migliore.

Cercherò, cara signora, di spiegarmi con un´immagine. È come se ci sentissimo tutti su una nave in balia delle onde, e sapendo che il numero delle scialuppe è limitato, il rischio di affondare ci fa percepire il nostro prossimo come un concorrente, uno che potrebbe salvarsi al nostro posto. La reazione è allora di scacciare dalla nave quelli considerati “di troppo”, e pazienza se sono quasi sempre i più vulnerabili. La logica del capro espiatorio – alimentata anche da un uso irresponsabile di parole e immagini, da un´informazione a volte pronta a fomentare odi e paure – funziona così. Ci si accanisce su chi sta sotto di noi, su chi è più indifeso, senza capire che questa è una logica suicida che potrebbe trasformare noi stessi un giorno in vittime.
(…)
Chiedere agli altri di rispettare una legge senza averli messi prima in condizione di diventare cittadini, è prendere in giro gli altri e noi stessi. E il ventilato proposito di istituire un “reato d´immigrazione clandestina” nasce proprio da questo mix di cinismo e ipocrisia: invece di limitare la clandestinità la aumenterà, aumentando di conseguenza sofferenza, tendenza a delinquere, paure.

Un´ultima cosa vorrei dirLe, cara signora. Mi auguro che questa foto che La ritrae insieme ai Suoi cari possa scuotere almeno un po´ le nostre coscienze. Servire a guardarci dentro e chiederci se davvero questa è la direzione in cui vogliamo andare. Stimolare quei sentimenti di attenzione, sollecitudine, immedesimazione, che molti italiani, mi creda – anche per essere stati figli e nipoti di migranti – continuano a nutrire.

La abbraccio, dovunque Lei sia in questo momento, con Suo marito e le Sue bambine. E mi permetto di dirLe che lo faccio anche a nome dei tanti che credono e s´impegnano per un mondo più giusto e più umano.
Don Luigi Ciotti
Presidente del «Gruppo Abele» e di «Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie»

9 pensieri su “cara signora

  1. Anche a me è piaciuta la lettera di don Ciotti.
    Quanto al clima che si respira, non so, anch’io mi sto interrogando, ma oggi ho visto un’amica tunisina, una persona colta, venuta qui per studiare, ha un titolo di dottore di ricerca, vorrebbe continuare a restare in Italia, ha tante cose da dire e da fare, tante esperienze e competenze da fornire magari nel settore dell’intercultura e della mediazione, e tutto sommato riesce, come tanti precari italiani, a portare a casa 1000 euro al mese. E’ una ragazza normalmente serena, solare, come si dice, eppure oggi l’ho vista con un altro aspetto, sorrideva come sempre ma sembrava dimessa, rassegnata, come non l’avevo mai vista. Mi ha detto c’è una brutta aria…prendo i mezzi pubblici, sento i discorsi della gente, e abbasso gli occhi”.
    Ecco, Remo, io sono di solito ottimista, ho messo al mondo tre figli, mi sforzo di praticare la speranza, quella umana e quella cristiana, ma sento anch’io che comincia a tirare una brutta aria.
    Barbara

  2. grazie a tutti.
    sul clima he si respira: non so.
    mi sto interrogando.
    anche sul mio mestiere.
    tre anni fa successo questo a vercelli. dei poliziotti fermarono quattro albanesi per dei controlli, dando spettacolo.
    li misero al muro, come delinquenti.
    non lo erano.
    una persona vide, si scandalizzò, mi portò la fotografia.
    la pubblicai scrivendo, nel titolo ovvio, che quattro albanesi erano stati messi al muro.
    immotivatamente.
    s’arrabbiaro in diversi.
    i poliziotti.
    alcuni albanesi (ben inseriti), imprenditori.
    un assessore di centrodestra.
    un sindacato di polizia mi scrisse una lettera, difendendo l’operato dei propri colleghi e dicendo che non avrei dovuto scrivere che erano albanesi.
    io risposi a quel sindacato che se fossero state casalinghe avrai fatto un titolo
    casalinghe al muro…
    a volte non è possibile evitare certi titoli.
    a volte sì, ma ogni articolo ha una sua storia.

  3. Non faccio in tempo a rientrare in casa (12 mq, quarto piano, ascensore, riscaldamento centralizzato, box auto…), che mio figlio, 17 anni, mi viene incontro con la sua testa traboccante di capelli neri che sembrano un’immensa nuvola, la maglia nera dei Nightwish (contrassegni della sua adolescenza) e gli occhi smarriti. “Mamma”, mi dice, “mi sento immensamente triste…”. Resto di sasso per un attimo,mi girano in testa mille congetture, mentre raccolgo il fiato per chiedere ansiosa “perché?”. E lui mi spiega che ha letto sul giornale di quanto era accaduto a Ponticelli, qui, nella nostra città, questa Napoli che un tempo si vantava di essere accoglientcome “‘A casa d”o buon Gesù: chi trase nun esce cchiù!”. E lo diceva sorridendo, Napoli, di essere quella casa accogliente dove l’integrazione diviene così profonda da farsi radicamento, che tanto “Addò mangiano duje, mangiano pure tre. Frate, un nuovo aspite al convento… – Brodo lungo e seguitate”. Mio figlio è avvilito. Mi spiega che ha paura e schifo di vivere in un mondo come questo. Che è terribile che stiamo diventando “persone così”. “E poi, l’altra sera, mamma, mi sentivo il cuore che mi cadeva, con una tristezza dentro, una tristezza, come se fossimo in tempo di guerra… Eravamo da tre quarti d’ora alla fermata dell’autobus; si avvicina un’auto dell’azienda trasporti e un uomo ci avvisa ‘jatevenne a piede; sta tutto bloccato: hanno miso ‘a munnezza mmiezo ‘a via…’. Così ci siamo avviati tutti, e sembravamo una colonia di deportati. Mamma, abbiamo scavaltato la spazzatura per fare tutta via Foria. E io mi sentivo morire. Ma si può vivere così? E’ possibile che nessuno fa niente?”. Ecco: è possibile che nessuno fa niente? E che domani ce ne saremo dimenticati, di questi ed altri orrori? Che viviamo in tempi di guerra e a 17 anni si debba avere così paura non del domani, ma addirittura del presente, non per quello che accade a noi, ma per l’orrore di quel che noi stessi siamo capaci di fare?Non ho saputo che rispondergli, l’ho abbracciato; ma sentivo dentro, dentro la mia casa, dentro il mio soggiorno, dentro i miei 120mq, dentro lo stomaco, una tristezza immensa, come se il cuore mi stesse cadendo. E una rabbia sorda; come di chi, immagino, aveva cosparso via Foria, l’altra sera, di spazzatura.

  4. Oltre a vari politici ,i mass-spazzatura varia, stanno facendo passare tra il gregge , un falso messaggio. Il messaggio è che la sicurezza sia un problema legato solo ai rom….o no? Io ho questa chiara sensazione.
    Ho le mie riserve per la scialuppa di Don Ciotti…ma le tengo per me.
    Ciao Remo!
    Si sta bene qui.

  5. Due cose soltanto, che forse sono di segno opposto o forse no, non capisco più bene (e anche questo è un segno dei tempi?):
    rispettare una legge senza averli messi prima in condizione di diventare cittadini: come sempre, anche in questo non farei di tutta l’erba un fascio; per alcuni le condizioni di diventare cittadini ci sono, ma il rispetto delle regole no; solo che questo succede non solo per i Rom, ma per tutti, mi pare; solo che a quest’ultima osservazione sono giunta con un po’ più di fatica, razionalmente, direi, mentre emozionalmente, dapprima, mi sono vista davanti soltanto gli zingari; perciò chiedo: è solo l’apparenza che salva alcuni delinquenti, dunque?;
    chiederci se davvero questa è la direzione in cui vogliamo andare: non lo so, credo di no, certo che no, ma sono anche abbastanza stanca e demoralilzzata dal non sapere trovare altre direzioni, o almeno dal non sapere metterle in pratica, e mi viene da chiedere se sono io a doverle trovare, queste nuove direzioni…
    (mattina piovosa, non aiuta l’umore)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...