esempi

Presso il salone del…
Quindici punti all’ordine del giorno del consiglio comunale di…
Abbiamo intervistato…
Giovedì si è svolto…

Nella cronaca, spicciola e meno spicciola, chi ha poca esperienza di cose giornalistiche inizia gli articoli in questo modo.
A scrivere sui giornali, però, volendo si impara.
Questi sono alcuni esempi di attacchi, o lead.
E buona giornata.

ATTACCO A: criterio nominale
Si comincia con una frase senza verbo, un’affermazione decisa che dia il senso generale della situazione.In questo caso la notizia dovrà poi essere precisata nella frase successiva.
Esempi:
– Tempi duri per i contrabbandieri.
– Ancora scontro sulle pensioni.
– Dibattito acceso ieri in Giunta.
– Nessuna notizia del medico rapito.

ATTACCO B: criterio dell’enumerazione
Elencare fatti o decisioni, per poi spiegare dove si sono verificati.
Esempi:
– Quattro morti, decine di feriti e le comunicazioni tra Parigi e Lione bloccate per ore. E’ il bilancio della sciagura avvenuta questa notte….
– Stangata dei prezzi, riduzione del debito pubblico e situazione politica sono all’ordine del giorno…
– Aumento delle imposte, tagli nella sanità, decreto per i terremotati.Il Consiglio dei ministri ha deciso oggi di…

ATTACCO C: criterio dell’enunciazione
Si sfrutta subito ad effetto, nella prima frase, l’elemento più importante della notizia.Deve però essere semplice e immediato.Funziona se la frase è corta ma contiene tutti gli elementi significativi.
Esempi:
– Il sindaco si è dimesso.
– Gli italiani che guidano l’auto sono 24 milioni, le donne meno della metà.
– Un aereo della TWA è scomparso ieri al Polo Nord.Si teme…

ATTACCO D: interrogativo
Quando ci presentiamo con un dubbio.
Esempi:
– Suicidio o omicidio?
– Ce la farà questa volta il Presidente del Consiglio?

ATTACCO E: criterio del virgolettato
Quando iniziamo riportando le dichiarazioni di qualcuno.
Esempi:
– «Non ho mai detto che mi dimetterò» precisa, arrabiatissimo, il Ministro.
– «Finalmente giustizia è fatta»: Caterina Rossi è felice dopo essere stata assolta.
-«Un’intesa debole e incerta».Così il il commento del…
– «O vinco o mi ritiro»: questa volta Alberto Tomba fa sul serio.

ATTACCO F: criterio del particolare
Porta il lettore nell’atmosfera del fatto.
Esempi:
– Riverso sulla poltrona, il pugno ancora serrato sul trenino elettrico che voleva regalare al figlio di 5 anni: così un vicino ha trovato il cadavere di…
– L’altra notte, nell’ufficio del Procuratore verdi, la luce è rimasta accesa fino all’alba.

ATTACCO G: criterio del personaggio
Una frase breve, che mette a fuoco la personalità di chi è al centro della notizia.Deve essere una frase significativa.
Esempi:
– Sulla scrivania di Marco Verdi, accanto alla foto della moglie che sorride ai due bambini, c’è un piccolo ritratto di Fidel Castro.
– Da 30 anni, quando sono le 6,30 del mattino, Luigi Rossi ha già fatto diverse telefonate ai suoi collaboratori.

Gli ultimi due attacchi, secondo me, van bene anche per “raccontare storie”.
Mesi fa lessi l’attacco di un pezzo di nera sulla Stampa di Torino. Avrei voluto riproporlo: meglio di tanti incipit.
Poi mi son dimenticato, e ora non ho voglia di cercare.