Allora si vota.
– Per due giorni, il 16 e il 17.
– Vota chi ha partecipato (più chi ha organizzato: io, Monia e T.) o chi ha aderito e poi non ha potuto partecipare.
– Vanno bene alcune deleghe che mi sono state comunicate via mail (Elena-Aitan; Rael-Damiel).
– Possono esprimersi anche gli altri, così poi, eventualmente, raffronteremo due classifiche (ma gli “altri” che voteranno dovranno avere o un nome e cognome o un nick a me noto). (Sul perché faccio votare solo chi ha partecipato è bene che io ridica un’altra volta: mi piace pensare a un lavoro di gruppo, con il gruppo che alla fine decide la migliore impaginazione dell’E-book).
– Chi vota.vota per tutti e sei escluso il proprio.
– Si fa così: 6 punti al primo, 5 al secondo, 4 al terzo 3 al quarto, 2 al quinto, 1 al sesto.
– I 24 capitoli poi vedranno questa impaginazione:
il primo racconto aprirà la raccolta;
il secondo la chiuderà;
il terzo sarà il secondo racconto impaginato.
il quarto sarà il penultimo;
il quinto sarà il nono e il sesto sarà il sedicesimo (così a puntellare…). (Gli altri li metto io, come capita).
– si vota solo e soltanto in questo post.
Finita la votazione pubblicherò due pagine
Raccontiaquattromani prima parte
Raccontiaquattromani seconda parte
in cui, oltre al racconto, ci saranno i nomi e i cognomi oppure i nick (ma trattasi di persone a me note) dei partecipanti, con le loro (eventuali) note biografiche.
e ci sarà – tanto qui quanto nell’E-book – un’appendice alla fine di ogni racconto (me ne manca ancora una) sulla procedura utilizzata.
Buone cose a tutti
(è sottinteso: chi non vuol votare non vota…)